Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
(aumento del campo sonoro e niente buchi centrali anche posizionando i diffusori a 4 metri tra loro)
Chissà che paroloni si sarà inventato per giustificare una cosa che ha ben poco legame con i componenti usati. A meno che Indiana line abbia cannato completamente il filtro e ci sia enorme spazio di miglioramento. Ma siamo sempli li... sono altoparlanti di basso livello. Per me non vale la pena nemmeno spenderci 200 euro extra.
-
io non li ho ascoltati ma al mio amico ha fatto ascoltare diversi diffusori, prima l'originale e poi quello modificato. Secondo il mio amico c'era una bella differenza :boh:
-
Tutto può essere, magari è vero, ma anche un effetto placebo è possibile:) Io a volte ho l'impressione di sentire qualcosa di diverso dopo la ripresa da una pausa di riproduzione :D
-
ciao ragazzi, sono in attesa dei due condensatori. Nel frattempo volevo chiedervi, se possibile perché so che è fuori topic: cosa succede se cambio solo i due woofer da 8 ohm del diffusore con due woofer da 4 ohm?
-
A parte che sarebbe un woofer più sesnsibile, a parità di volume gli arriverebbe il doppio della potenza (+3dB)... se ci sono resistenze su medio e tweeter si potrebbero diminuire. Invece di mettere una R in serie al woofer è abbastanza una ideaccia, ne vai a modificare tutti i parametri... Poi, woofer diverso= risposta acustica diversa quindi l'incrocio stesso andrebbe rivisto. Impedenza woofer diversa aggiungiamo pure che il crossover non sarebbe comunque più adatto, non a caso nei basilari "calcolatori" per i crossover, si deve inserire l'impedenza nominale dell'altoparlante.
Ma poi... i woofer come sono collegati? in parallelo? ti ritroveresti con una cassa da 2 Ohm nominali... brrrr
-
Ho collegato i diffusori con il biwiring ed ho ascoltato prima il canale A per i medio alti e poi il canale B per i bassi. E' possibile che i bassi hanno un volume inferiore ai medio-alti o è una mia impressione?
I bassi sono molto secchi, poco profondi (sento un tum e preferirei più un bum non so come spiegarlo): dipende dal rotel che ha un fattore di smorzamento di 220 o dalla scarsa qualità dei diffusori/cabinet?
-
ma ancora dopo 12 giorni non hai fatto il bypass?
senza strumenti è una prova inutile, il tuo udito non è lineare.
gli acuti definiscono i bassi, ascoltare solo una sezione alla volta non serve a nulla.
tra le due ipotesi opterei per la seconda.
-
eh... già avevo fatto l'ordine con qualche giorno di ritardo; l'altro ieri mi hanno comunicato che i due condensatori da 0,47uf 250V non erano disponibili (in pronta consegna li avevano solo da 630V). Domani li riordino da qualche altra parte 😑
-
Visto che la cassa ha 2 woofer...la prima che mi viene in mente è verificare che i woofer non siano in controfase tra di loro...Può capitare di collegare un - al posto di un +...
-
non credo perché i woofer hanno la spinetta grande per il + e la sponetta piccola per il -
-
Mi aggiungo alla discussione, in quanto avevo in mente di upgradare pure io il filtro delle 5.02. I due rivenditori di componenti Hi-Fi locale ed Axiomedia mi hanno sconsigliato di non toccare i componenti in quanto giustamente si va a snaturare il progetto iniziale, ma di sostituire solo le resistenze ceramiche con delle MOX più performanti. Ne vale la pena?
NOTA: possiedo da un anno circa delle Vienna Mozart Grand, quindi ho accantonato per 10 mesi le arbour. Ora le ho ricollegate, ma il suono non me lo ricordavo così: ora suona più da giocattolo, più strillante e distorta la voce nei pieni strumentali, gamma bassa più spenta in estensione ed energia e meno morbida, timbri meno trasparenti. Sicuramente non è stato utile lasciarle ferme... hanno bisogno del rirodaggio completo di 50-200 ore, oppure è l'invecchiamento dei componenti o peggio ancora i magneti scarichi?
https://i.postimg.cc/TK06FjPh/Crossover-Arbour-5-1.jpg
https://i.postimg.cc/94NjFWZh/Crossover-Arbour-5-2.jpg
https://i.postimg.cc/302MBm68/Crossover-Arbour-5-3.jpg
https://i.postimg.cc/z3h18Yfs/Crossover-Arbour-5-4.jpg
https://i.postimg.cc/Xp06v1Gp/Crossover-Arbour-5-5.jpg
Tratto dalla review di GianPiero Matarazzi di AudioReview nr.265
https://i.postimg.cc/4KbRVzDX/1.png
https://i.postimg.cc/wtdd1WbW/2.png
https://i.postimg.cc/TKb6Y8QL/Gian-P...iew-nr-265.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
I due rivenditori di componenti Hi-Fi locale ed Axiomedia mi hanno sconsigliato di non toccare i componenti in quanto giustamente si va a snaturare il progetto iniziale, ma di sostituire solo le resistenze ceramiche con delle MOX più performanti. Ne vale la pena?
snaturare cosa, un progetto realizzato in economia con componenti mediocri?
segui quanto si è già scritto, i componenti più critici sono quelli in serie al segnale.