Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastermindz
...collegare direttamente con cavo un portatile e il cambridge... sarebbe possibile gestire l'HDD collegato al Cambridge?
A mio avviso non ha senso, anche se ci fosse un server (vuoi un NAS, vuoi sul PC stesso) potrebbero certo condividere i files ma ciascuno dei due va collegato al router non l'uno all' altro.
"In teoria" (ma solo in teoria) se riuscissi a caricare l' app Streammagic su un box Android collegato alla rete via ethernet potresti controllare il Cambridge da quello ma il termine tecnico per definire una situazione del genere (oltretutto il box dvrebbe essere connesso ad un TV) è... "accrocco" ;)
-
Premesso che lo collegherei alla rete di casa e non dovrebbe succedere nulla e semplificheresti tutto.
MA se non vuoi.
Opzione 1 ti predi un router da pochi euro lo colleghi dietro allo steamer e ti crei un rete wifi solo per il Cambridge a cui collegherai Telefono/tablet o pc.
Opzione2 prendi un cavo di rete "incrociato" (dovrebbe essere qeusto) cosi puoi collegare il PC al Cambridge senza un router. I lato negativo è che dovrai assegnare l'ip fisso ai due device e fare un minimo di configurazione perché si vedano.
Ciao
Luca
Opzione 3 :D , vendi il Cambridge e prendi un net PC (50/150 euro) con Daphile che piloterai attraverso il wifi direct dal tuo telefono
-
No! L'851N è anche uno streamer, ma principalmente un buon DAC e pre. Con Daphile non lo sostituisci.
Questa è il wireless USB dongle in dotazione: https://roon-community-uploads.s3.am...811a72f6a.jpeg
La foto l'ho trovata in internet.
A proposito, uno storage collegato all'851 non è visibile e gestibile da altri dispositivi in rete. Per inserire o cancellare files devi scollegarlo e collegarlo ad un PC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Premesso che lo collegherei alla rete di casa e non dovrebbe succedere nulla e semplificheresti tutto.
MA se non vuoi.
Non è che non voglio, ma dovrei attivare e lasciare attivo wi-fi solo per questa cosa, visto che ho tutto cablato e non mi serve wifi.
Comunque le tue opzioni sono ottime, da provare.
L'unica è l'opzione 3 che escluderei perchè il cambridge mi piace molto e non vorrei doverlo sostituire con un pc.
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
se riuscissi a caricare l' app Streammagic su un box Android collegato alla rete via ethernet potresti controllare controllare il Cambridge
Anche questa è un ottima idea da provare, devo capire che box utilizzare tra i vari vecchi device android, oppure me lo faccio prestare per provare.
Citazione:
Originariamente scritto da
xtale
Questa è il wireless USB dongle in dotazione
Grazie xtale, ma della foto, dici che serve sia la pennetta che il dongle BT?
Non ho mai visto quegli accessori, presumo non erano nella confezione.
Quindi non potrei collegarlo via wifi?? Oppure ci sarà già internamente un modulo wifi/BT magari a breve raggio di azione??
-
Il bluetooth è integrato mentre per il wi-fi serve la pennetta.
Quando ho acquistato il mio era tutto presente nella confezione.
-
Grazie xtale.
Ricapitolando, con le informazioni apprese.. è possibile fare questo?
1) Prendere un router in disuso e collegarlo a cascata al router principale.
2) Da quel router secondario, collegarlo via cavo al Cambridge.
3) Installare su telefono streamMagic e collegarlo via wifi al router secondario (che si potrebbe accendere anche solo quando serve fare una ricerca musicale su SSD collegato via usb a Cambridge)?
E tutto corretto?
-
Forse mi sfugge qualcosa, ma perché un secondo router? Non puoi attivare il wi-fi su quello che hai?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastermindz
1) Prendere un router in disuso e collegarlo a cascata al router principale. [CUT]
Se ti riferisci all'opzione che ti ho suggerito NON devi collegarlo al router principale ma creare una rete solo Streamer - router di recupero - Telefono. Cosi potrai spegnere il tutto e non lasciare il wi fi , che avrà un ssid diverso da quello di casa, accesso cosi come desideri.
2 e 3 funzionerà ( non l'ho scritto nel post precedente :( perché non mi è venuto in mente) se non hai bisogno di accessi alla rete ( leggi servizi cloud) per usare le app di cui si è discusso , va fatta una prova se hai un router vecchio a disposizione non ci vuole troppo tempo.
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Se ti riferisci all'opzione che ti ho suggerito NON devi collegarlo al router principale ma creare una rete solo Streamer - router di recupero - Telefono. Cosi potrai spegnere il tutto e non lasciare il wi fi , che avrà un ssid diverso da quello di casa, accesso cosi come desideri.
2 e 3 funzionerà ( non l'ho scritto nel post precedente :( per..........[CUT]
Grazie Ilac tutto chiaro! Ti farò sapere come và ;)
@xtale , l'ho già scritto sopra, siccome non utilizzo wifi perchè ho tutto cablato fibra, non volevo dover attivare wifi unicamente per questo discorso che utilizzerei 3 volte all'anno. Quindi cercavo una soluzione alternativa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastermindz
...non volevo dover attivare wifi unicamente per questo discorso...
Se è per per una eventuale idiosincrasia per le onde elettromagnetiche: a meno di non vivere in una casa monofamiliare ti becchi già quelle dei vicini, da me il segnale più forte è quello di un frigorifero (!!!) samsung chissà di chi.
Se è per un supposto sbattimento per attivarlo: è senz' altro di meno rispetto all' ipotesi al momento in pole position.
Se è perché nella stanza comunque non arriverebbe il segnale dal router perché troppo distante: OK, questo mi sembra l' unico eventuale motivo valido.
-
Anche io inzialmente avevo progettato di non usare il wi fi , ma ho ceduto presto numerosi anni fa, ormai ci sono troppi device senza scheda di rete.
Concordo con Pace spengo il mio e ne ho molti di fianco accesi , per lo spegnimento se ricondo bene con il mio router si puo programmare l'accensione e il coseguente spegnimento.
ciao
Luca
-
Capisco che ai più possa sembrare inusuale non utilizzare wifi, ma bisogna anche capire che non tutti hanno devices mobili da dover usare senza fili.
Smartphone: in famiglia abbiamo tutti tariffe 5G con traffico senza limiti, quindi il wifi non ci serve.
Computer: tutte le postazioni computer che abbiamo, sono fisse. E avendo cablato perfettamente con fibra ottica, sono tutti collegati via cavo. Sarebbe assurdo utilizzare il wifi avendo la possibilità di collegarci un cavo ethernet.
Apple TV: stesso discorso, avendo comperato la versione con ingresso ethernet, abbiamo collegato ovviamente anche quella via cavo (tra l'altro lo consiglia pure Apple di collegare con il cavo al posto wifi, quando è possibile).
Quindi, come spero si capisca, nel nostro caso è totalmente inutile attivare il wifi perchè non sarebbe minimamente utilizzato.
Se poi compreremo un laptop, ovviamente il discorso sarà diverso, ma per ora non c'è.
Ricordiamoci sempre che tra il wifi e cavo, il cavo vince senza ombra di dubbio, sia per velocità ma soprattutto per stabilità del segnale, oltre che essere sicuramente più sicuro del wifi.
Detto questo, la ricerca canzoni sul Cambridge, la utilizzerei 3 volte all'anno... e per questo motivo dovrei attivare e lasciar attivo il wifi generale? Non mi sembra molto sensato.
E attivarlo/disattivarlo al bisogno, non mi sembra molto comodo.
Preferisco avere un router vecchio dietro il Cambridge, da accende e spegnere comodamente, solo al momento del bisogno.
-
Ciao , interessante ma quando dici cablato fibra ottica intendi fino al router o hai delle dorsali ( da switch a switch) in casa ? Penso che arrivare dietro al TV con la fibra si , oggi, eccessivamente costoso per i vantaggi.
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastermindz
Ricordiamoci sempre che tra il wifi e cavo, il cavo vince senza ombra di dubbio, sia per velocità ma soprattutto per stabilità del segnale, oltre che essere sicuramente più sicuro del wifi..........[CUT]
Su questo dissento in pochino non tanto nella logica ma solo perché purtroppo non è più attuale , per quanto anche io preferisca il cavo.
Per la sicurezza io preferisco che un device mobile della famiglia come si avvicina a casa si connetta alla rete , cosi posso eseguire l backup in automatico sui server della mia rete. etc. , non solo tutta la rete è configurata per usare un DNS locale in modo che possa monitorare facilmente ( non sono un esperto di reti) il traffico e bloccare eventuali rinvi a siti non graditi.
Pur non avendo un casa "domotica" estrema , per esempio Alexa e co. in casa sono banditi ufficialmente banditi (anche se me li trovo precariati su numerosi accessori) , per togliermi dai piedi le centraline con display grossi come un francobollo dalle logiche di funzionamento non da me memorizzabili sto cercando di traferire tutto su PC o APP stando attendo , quando possibile , di non prendere oggetti che si basano su cloud esterni.
ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Ciao , interessante ma quando dici cablato fibra ottica intendi fino al router o hai delle dorsali ( da switch a switch) in casa ? Penso che arrivare dietro al TV con la fibra si , oggi, eccessivamente costoso per i vantaggi.
Costoso? No non direi.. Basta prendere le bobine di cavo di rete e si risparmia.
Comunque ho cablato tutto da solo, partendo dal router principale e man mano tra canaline e battiscopa e switch.
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Per la sicurezza io preferisco che un device mobile della famiglia come si avvicina a casa si connetta alla rete , cosi posso eseguire l backup in automatico sui server della mia rete
Se hai esigenze di fare backup dei telefoni, ovviamente la tua è la soluzione migliore.
Nel nostro caso non ci serve backup e foto/video le scarico direttamente su computer ogni tot per far backup.
-
ehm, il wifi (non so che modem/router hai, ma in genere è così) può essere attivato e disattivato quando si vuole. Ti serve? lo attivi. Non ti serve più? Lo disattivi. Alcuni hanno pure un timer di disattivazione, altri fasce orari di attivazione e/o disattivazione. Guardare nelle impostazioni del modem/router no? ;)
(attivazione e disattivazione, in genere, avvengono tramite un pulsante sul modem/router; le impostazioni servono per cercare eventuali opzioni). Perr esempio il mio FritzBox ha la possibilità di disattivare il wifi dalle ore alle ore.
Nel mio palazzo il mio modem vede, oltre alle mie, altre 12 reti wifi, di cui 5 con tim, una con eolo, 2 con fastweb, 2 con vodafone, una con wow fi, una che non si riesce a capire.