Infatti inizialmente l'ho collegato in questo modo collegandolo alle uscite degli altoparlanti principali, è che si sente molto basso.
Quindi devo provare a mettere a 100 Hz la rotella del crossover? E la levetta phase a 0 o 180?
Visualizzazione Stampabile
Infatti inizialmente l'ho collegato in questo modo collegandolo alle uscite degli altoparlanti principali, è che si sente molto basso.
Quindi devo provare a mettere a 100 Hz la rotella del crossover? E la levetta phase a 0 o 180?
Prova a 0 prima e poi ruota a 180 così puoi avere un riscontro. Il volume è dato dalla manopola Level che puoi alzare al massimo per sentirne l'effetto. verifica che le connessioni in filo spellato siano ben collegate alle uscite altoparlanti.
Ok, proverò così, in ogni caso per collegarle le ho avvolte al filo spellato delle casse attorcigliandole e poi le ho inserite, ho sbagliato?
No, è corretto l'importante è rispettare la posizioni come da manuale
Scusa @ellebiser credo che non hai "agganciato" il post di apertura, stiamo parlando del collegamento ad un sintoamplificatore multi canale con uscita sub e bass management interno.
D' altro canto il collegamento è indicato a pg 11 del manuale del Pioneer VSX-421-K, tramite cavo RCA mono all' ingresso LFE del sub.
Ho compreso bene, ma la resa migliore in termine di volume e qualità è data dal collegamento dedicato. Ho fatto con un amico alcuni esperimenti su un T9 e devo ammettere che rimane la scelta migliore.
Qui parliamo di un impianto entry level ammesso che la connessione high level consenta di raggiungere l'eccellenza su impianti "importanti" non si può rinunciare a cuor leggero al bass management del sintoamplificatore e "costringere" il canale LFE ad attraversare i finali dei canali laterali per arrivare al sub.
Io mi atterrei al manuale.
Può fare le prove e poi decidere quale sia la soluzione migliore, quella indicata privilegia l’ascolto musicale, ma offre al contempo la maggiore resa. E’ ovvio che il sub nel PIONEER va settato off, essendo collegato ai frontali.
e i frontali in Large. Rimane una cosa strana la differenza che avete sentito. Alla fine, dopo dello speakon, c'è una resistenza ed il circuito diventa lo stesso dell'ingresso Rca.
Ah, io i frontali li ho impostati in SMALL, leggendo il manuale avevo capito che se c'è il sub bisogna impostarli in small.
Quindi le impostazioni corrette per il collegamento con speakon in parallelo alle uscite frontali sono:
- FRONT LARGE
- CENTER SMALL
- REAR SMALL
- SUB NO
Invece le impostazioni corrette per il collegamento del sub all'uscita del sinto:
- FRONT SMALL
- CENTER SMALL
- REAR SMALL
- SUB YES
Si nella prima ipotesi. Tra l'altro è una "strana" configurazione che sto usando anche io. Sub su Off, tutti i bassi reindirizzati sui front large, poi ho un crossover che "separa" a 50Hz e due amplificatori separati per frontali e sub
--
Si, se usi il cavetto rca coassiale col subwoofer collegato sul suo canale LFE
Quindi @marklevi mi suggeriresti di provare le due configurazioni in questo modo e vedere quale funziona meglio?
Provale entrambe e poi decidi…
Buongiorno a tutti, ieri ho fatto un po' di tentativi e smanettando con le rotelle .1 / LFE LEVEL , HI/LOW LEVEL e CROSSOVER è migliorato, però ho fatto cose a caso :D
Come lo hai collegato poi? Se (sottolineato!) lo hai collegato con cavo RCA mono tra l'uscita x il sub del sintoamplificatore e l'ingresso LFE de subwoofer:
>LFE level si imposta fisso a meta / 3/4 di corsa - "hi-low level" è indifferente
>il crossover va escluso (tutto ruotato in senso orario)
e la regolazione va fatta on gli strumenti di calibrazione interni del sintoamplificatore. Se hai un microfono a corredo del sinto devi fare la calibrazione automatica con quello altrimenti la procedura di calibrazione è fatta con tono di prova (rumore rosa). Fai comunque riferimento al manuale di istruzioni.