Fermi tutti, stiamo sempre parlando di passaggio dati bit perfect.
Se parliamo di Chromecast, Airplay, ecc. non è più così.
Visualizzazione Stampabile
Fermi tutti, stiamo sempre parlando di passaggio dati bit perfect.
Se parliamo di Chromecast, Airplay, ecc. non è più così.
Chromecast audio lavora in bit perfect
E' limitata ai 24 bit 192khz ok...in bit perfect..Cmq il punto e' che i protocolli sono diversi e sono diversi anche via cavo se non sbaglio, quindi magari protocolli diversi puo' significare risultati diversi? Un informatico dovrebbe saperlo credo...
il protocollo è uno TCP/IP dal 1975 quando è stato inverato.
wifi e LAN sono "STANDARD" di come il protocollo viene trasmesso,ma è lo stesso "pacchetto dati" che viaggia.
Si dice "pacchetto" apposta perchè sono dati chiusi e controllati, se il pacchetto è corrotto si butta e si richiede.
se avresti un degrado così alto di pacchetti dati nel wifi segnica che avresti seri problemi di interferenze elettromeccaniche.
Io mi preoccuperei più per la salute che di come si sente la musica.
Che i driver wifi del Cambridge Audio CXN facciano così schifo da non gestire bene il traffico dati la devo difficile.
Ora ho cambiato stramer (2 volte), cambiato casa e cambiato tipo di connessione (prima fibra 1gb:sofico:, ora Eolo:cry:), ma l'unica spiegazione che trovo è qualcosa nel wifi del CXN...con il GN DS10 mai avuto questo problema, il Naim che ho adesso non 'ho mai provato in wifi, solo cavo.
Poi giusto o sbagliato che sia, io quando posso, cablo sempre.
E' senz' altro vero se lo streamer è un computer, ma se lo streamer è un apparecchio prodotto da una azienda hi-fi?
Non sto affermando con certezza che l'interfaccia di rete possa essere "semplificata" sto dicendo che non lo sappiamo e che, comunque, in questi apparecchi non c'é la scheda di rete di un PC ma qualcos'altro che non sappiamo esattamente come sia fatto.
Se è prodotto da una azienda hi-fi è comunque un computer camuffato da apparecchiatura hi-fi. "Camuffato" non in senso negativo. Probabilmente carico di accorgimenti tecnici per far in modo di avere il miglior risultato in relazione al suono, ma scheda di rete è e scheda di rete rimane. Ethernet, TCP/IP e protocolli vari sono standard ISO e se due apparecchiature devono scambiarsi informazioni con quegli standard non possono che rispettare rigorosamente quegli standard. Ciò che viene trasportato sono sequenze di bit, zero e uno. Alla rete non importa che alla fine i vari pacchetti che transitano costituiscano un file Flac piuttosto che un file di Word o Excel.
Il fatto che un apparecchio contenga un processore non lo rende un "computer", si tratta di micro dispositivi governati da un firmware, per quanto ne sappiamo potrebbero anche non avere un vero S.O.
Ciò che intendo è che è improbabile è improbabile che contengano routines sofisticate di gestione degli errori hardware (come appunto gli errori di rete) i requisiti di affidabilità non sono sicuramente quelli di un compputer.
se il CXN ha problemi in wifi le sono 3
- i drive della scheda fanno schifo
- la scheda wifi è difettosa
- il firmware ha un grosso bug e problemi di buffer/serializzazione col wifi
24/96, non va oltre (ufficialmente)