Visualizzazione Stampabile
-
scusa, ma visto il tuo utilizzo io andrei, anche se non ha il display frontale, di bluesound node (anche uno dei modelli precedenti, usato). non so se è compatibile con youtube music, ma con il resto si (uno dei pochi compatibili amazon music), oppure un altro streamer basato su bluos
-
L'applicazione bluos credo sia tra le migliori.
Il display purtroppo è più utile del telecomando, mi serve per alcune ragioni, sarebbe una scocciatura non averlo perchè dovrei ricorrere sempre all'applicazione nel caso debba vedere il brano, considerando che ascolto musica per diverse ore per studio, dove per non essere disturbato lo smartphone lo tengo spento, figuriamoci se per alcuni motivi ogni tot. devo verificare brano ed artista sarebbe una perdita di tempo/scocciatura accendere di continuo lo smartphone.
Se proprio devo rinunciare al display prendo un Wiim Pro adesso in promo a 170 euro compreso di telecomando che permette di gestire 4 stazioni preset, più che sufficienti.
Voglio specificarvi che non ho niente contro la gestione tramite applicazione, la quale è molto più pratica, dettagliata, di facile lettura, sotto certi aspetti ineguagliabile, per altri motivi mi trovo spesso ad utilizzarla, escluderla sarebbe impossibile fuorchè avere un display di almeno 5" touch sull'apparecchio :) e non sarebbe comunque la stessa cosa.
Riassumendo, niente Display Wiim Pro ha tutto quanto, dubbio solo su Amazon Music, alternativa attendo anche cosa mi risponde Argon (cerco anche in rete per capire cosa gestisce la sua applicazione Undok) in caso lo provo.
Oppure aspetto fine Agosto per un Audiolab 7000N o Cocktail X14 adesso introvabili, sicuramente con questi la qualità è superiore rispetto a Cineserie da 200 euro, nonostante Argon dica sia un prodotto Danese...
Questa è la situazione.
-
Ma perché non aggiungi semplicemente il modulo BluOS al C399?
-
Si potrebbe fare.
Non costa poco 620 euro solo il modulo (follia) + 99 extra per poter sfruttare al meglio Dirac con questa cifra se non meno vorrei cercare di avere un prodotto svincolato dall'amplificatore, il display del Nad è quasi nullo ma svolge la funzione necessaria come credo anche il telecomando possa andare almeno avanti indietro sulle stazioni preselezionate dall'applicazione.
Se rinuncio all'upgrade del Dirac tutto sommato sarebbe da pensarci anche se con meno ci scappa X14 o Audiolab 7000N però è da prendere in considerazione.
Grazie.
-
l'audiolab, se non hanno risolto il problema, non è gapless.
poi, a mio avviso, uno dei fattori nella scelta di uno streamer dovrebbe essere anche la facilità d'uso e completezza dell'app e del sistema operativo on board.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexxxxx
Si potrebbe fare.
Non costa poco 620 euro solo il modulo (follia) + 99 extra per poter sfruttare al meglio Dirac con questa cifra se non meno vorrei cercare di avere un prodotto svincolato dall'amplificatore, il display del Nad è quasi nullo ma svolge la funzione necessaria come credo anche il telecomando possa andare almeno avanti indietro sulle ..........[CUT]
Su Homecinesolutions lo trovi a 499
-
Interessante grazie, nel caso è un buon risparmio.
Ho trovato anche questa recensione su Wiim Pro (di cui ho un buono sconto di 20 euro su Amazon) questa: https://www.youtube.com/watch?v=cuPz94hyPlA
Non che voglia rinnegare il Display ma se veramente buono come dicono " utilizzando uscita ottica digitale o coassiale" per 150 euro si potrebbe fare un tentativo, certo rimarrebbe sempre la mancanza di almeno un piccolo display...
-
lo prendi su amazon e se non ti garba lo rendi :)
-
Ti dirò......uno dei pochi vantaggi delle vendite online.
Prima di spendere cifre più alte devo anche provare l'Argon, magari riesco a raffrontarli.
Con apparecchi così Basic e Cinesoni non ci sono molte garanzie sul suono, l'unica opzione è provarli e valutare.
-
eh, ma l'Argon è venduto solo da Argon
-
Esatto Argon stessa mi ha detto me lo mandano per prova, se non mi piace ho 30 giorni per mandarlo indietro a loro spese, niente male.
Mentre Wiim pro arrivato ieri.
Una scatoletta di plastica anonima :) il software comunque è fatto veramente bene, l'ho collegato tramite uscita Toslink Ottica al Nad ho fatto una lista di 12 canali (c'è possibilità di selezionare solamente quelli con alta qualità) sono tutti a 320Mhz 16bit 44.1Khz il suono non'è male ma non avendo altri parametri mi è difficile giudicare in ogni modo alcune emittenti hanno una buona qualità, soprattutto per i 170 euro.
Il telecomando ha 4 tasti preset non ho ancora capito a cosa servono le frecce avanti indietro, altra cosa strana spesso stacca il segnale per 1 secondo, muto e poi riprende nonostante l'abbia collegato con cavo di rete.
Nell'insieme potrebbe andare anche se la mancanza del display non riesco a digerirla.....che l'Argon possa suonare meglio ho qualche dubbio in quanto lo collego sempre al Nad la cosa fondamentale è che non suoni peggio, c'è anche da die che Argon costa 269 euro (questo 100 in meno) e per una roba del genere sono un pò troppi, se ha resa sovrapponibile a questo si può fare.
Unico limite se vogliamo cercarlo è che si ferma a 16Bit mentre il Wiim a 24 (già selezionato sulle varie uscite in quanto ha possibilità di scelta tra 16 e 24 su ogni uscita audio).
Oggi voglio provare con coassiale digitale, dicono sia di qualità migliore rispetto a quella ottica, sarà vero? se è così non posso lamentarmi, poca spesa-discreta resa, poi magari lo provo con un X14 e vanno uguali chissà, non avendo esperienza di questi apparecchi non ho molti parametri di giudizio.
Vi aggiorno dopo averlo collegato con altro cavo.
-
Nel frattempo è uscito anche il Wiim Pro Plus! https://www.audiosciencereview.com/f...treamer.47020/
Prossima settimana mi arriva L'Argon vediamo un pò come va, nella peggiore a metà settembre trona disponibile X14 e chudo.
A presto.
-
magari avrà un dac interno migliore di quello penoso di default del mini/pro, esteticamente è uguale al pro, idem ingressi e uscite (a vedere l'articolo di ASR)
Qui è spiegato che ha:
Citazione:
The WiiM Pro Plus features a built-in AKM 4493SEQ DAC and a TI Burr-Brown Audio PCM1861 ADC that can achieve up to 192kHz / 32-bit digital output when converting analog audio from devices like record players, MP3 players, and TVs. The company claims that the WiiM Pro Plus provides “audiophile-grade” music with “enhanced audio quality.”
Se uno ha un dac esterno gli è inutile aspettare quella versione :)
-
C' é la questione della compattezza... da qualche anno i DAC creano molto movimento sul mercato, forse perché ti danno la possibilità di cambiare qualcosa, auspicabilmente in meglio, spendendo a volte relativamente poco... però avere tutto in uno massimo due box consente di sistemare meglio le apparecchiature...
-
Esatto al comodità è importante, ma non so quanto il nuovo Dac interno del "Plu" possa essere migliore di quello del Nad 399...
Non credo ci sia molta differenza, sul forum "Wiim" ne sanno parlando.
Come arriva Argon mi tolgo la curiosità e vi dico.
A presto.