Visualizzazione Stampabile
-
Ho dato una occhiata alla scheda tecnica delle focal aria 926, hanno l' onestà di dichiarare una impedenza minima di 3ohm. certo scartando a priori tutte le casse che onestamente dichiarano una impedenza minima così bassa si rischia di scegliere casse che semplicemente barano sui numeri o tacciono su questo particolare, però c'é sempre da temere una difficolà di pilotaggio ed io non me l' andrei a cercare.
Quanto agli in-wall in generale: per quanto possano eventualmente contenere qualche accorgimento per aggiustare il puntamento dei tweeter (ma credo che ben pochi ce l'abbiano) non daranno mai la stessa libertà di puntamento di una cassa tradizionale.
Forse sono condizionato dal fatto che ho una stanza piccola (14mq, ma da 14 a 20 non è che cambi molto) quindi ho i satelliti relativamente vicini al punto di ascolto, con l'asse avanti-dietro della cassa parecchio angolato sia rispetto alla parete di fondo che alle pareti laterali. Se poi, come immagino, i satelliti on-wall saranno installati ad una certa altezza (tipicamente fino a 1,80mt da terra) il problema del corretto puntamento sarà non solo sul piano orizzontale ma anche su quello verticale.
-
Tieni conto che le Focal tendenzialmente hanno gli alti squillanti, quindi tendono a “strillare”.
Se ti piace questa impronta musicale fanno per te, se invece punti ad avere un suono più equilibrato, magari con bassi più importanti, allora devi guardare altro…
-
grazie della precisazione mitsuagi........si preferisco anch'io un suono equilibrato.......cosa potrei considerare per favore ?
-
Io aspetterei il traferimento nella nuova casa e ricollegherei l’impianto attuale per sentire l’effetto che fa.
Presumibilmente le frontali risulteranno leggermente sottodimensionate per l’ambiente, anche se non è matematico.
Poi proverei a dar loro una scossa con un ampli stereo, è un peccato ascoltare diffusori e giradischi solo con il sinto multicanale, e valuterei se muovermi diversamente con il sub. Ad esempio cambiarlo con uno che dia la possibilità di settare due differenti banchi di memoria per quanto riguarda fase/taglio/livello (non ricordo come alcuni costruttori chiamano questa funzione) in modo da switchare tra il banco di memoria “stereo” (quando ascolti con l’ampli 2 canali) e “multicanale” (quando ascolti col Denon).
Solo secondariamente valuterei se cambiare diffusori con torri ma sempre Opera, per non mescolare nel set marchi diversi. Volendo potresti spostare 2 tra le attuali casse booshelf in tuo possesso sul soffitto, per i canali ad oggetto, e amplificarle con un finale stereo dedicato, da collegare all’uscita “preout atmos” del 3600.
-
Si hai ragione fedezappa...meglio provare a ricollegare l'impianto attuale per sentir come va nel nuovo ambiente....l'unica cosa è che dovrò acquistare dei nuovi supporti per i frontali, perchè quelli che ho preso qualche tempo fa (Norstone da 60 cm) sono troppo leggeri.
Non so se vorrò prendere un ampli stereo (poi immagino serva un commutatore), perchè già l'ascolto col Denon mi appagava abbastanza, quanto poi alla soluzione di un nuovo sub provvisto di banchi di memoria per due diversi settaggi, non so che dire.....ma dovrei usare il sub anche con l'ascolto stereo, con differenti settaggi (quali-perchè) ? Io pensavo di escluderlo, invece (nella mia ignoranza).
Grazie dei consigli
-
Parto dal presupposto che ho avuto un sub Canton (modello AS25) e non era un fulmine con la musica. Era decisamente meno reattivo di un Audio Pro Focus di pari prezzo. Ma, pur non conoscendo il tuo sub (in firma non leggo il modello) quella opzione è una comodità per evitare di mettere mano alle regolazioni ogni volta che passi da un ascolto all’altro. Perché è molto probabile che la resa migliore in stereo e HT passi attraverso regolazioni diverse.
Si presuppone che i tuoi minidiffusori si perdano maggiormente in un ambiente più grande e necessitino di un sub per suonare a gamma intera. Ma, se non vuoi cambiare sub, si può anche settare manualmente ogni volta, ad esempio sfruttando come indicazione le tacche del controllo del volume e del taglio.
Quanto all’ampli 2 canali, non c’è bisogno dello switch, puoi scegliere uno dei tanti dotati di HT bypass e tenerlo collegato alle frontali in modo da usarlo alternandolo sia come Integrato stereo puro che come finale per pilotare le frontali, sgravando pure il sinto da questo compito.
Comunque, se già tutto così ti appagherà, poco male.
La mia perplessità deriva dal fatto che, solitamente, il classico possessore di un Rega p3 o di diffusori Opera, è colui che ricerca la massima qualità in 2 canali anche dall’amplificazione. Non mi sembra che il pur buon 3600 rappresenti il meglio per questo tipo di catena stereo, tutto qui.
PS. Mi sembra che lo scenario che ho ipotizzato sia ben più consono al contesto del tuo impianto rispetto alle premesse iniziali (passare al wireless o alle casse on wall) o a quelle emerse strada facendo (cambiare preventivamente i diffusori, alla cieca, con altri sulla carta meno quotati e presumibilmente meno equilibrati).
-
Grazie infinite fedezappa.....accidenti quando si parla di competenza..grazie anche ai consigli e alle precisazioni di mitsuagi e pace830sky..ragazzi vi farò sapere quando potrò finalmente entrare nel nuovo appartamento. putroppo si parla di fine ottobre..pazienza
avete un consiglio per una coppia di stand più solidi e pesanti ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barena
avete un consiglio per una coppia di stand più solidi e pesanti ?
I classici solidsteel funzionano sempre bene, ma nuovi tendono a costare da parecchio a un botto.
In alternativa acatama o target audio, facevano forse qualcosa di meno costoso.
Ne prenderei una coppia usata in ogni caso. Tieni conto che, nell’eventualità di passare a frontali a torre, non ti serviranno più. Oppure, diversamente, qualora non servissero potresti riutilizzarli per le surround (nel caso valuta un’altezza media che accontenti sia l’opzione “utilizzo sotto le frontali” che l’opzione “utilizzo sotto le surround”).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barena
...stand più solidi e pesanti ?
Se hai degli stand che si prestano a questo scopo prova ad approfondire la possibilità e le tecniche di zavorraggio, il "fatto apposta" (atacama atabites) costa sui 60 euro per un secchietto da 7,5Kg, alcuni usano sabbia (silicea, se non erro) dal costo al Kg nettamente inferiore.
-
Di nuovo ciao a tutti
riprendo (spero di non contrariare il moderatore per questo) a parecchi mesi di distanza questa discussione........
da qualche mese sono approdato nel nuovo appartamento, ma solo da poco ho montato il vecchio impianto potendo finalmente ascoltarlo in un salotto più grande, che però non è ancora completamente arredato. Pur avendo disposto un tappeto sul pavimento, la stanza ha ancora un certo riverbero causa le pareti lisce prive di qualsiasi arredo per cui l'ascolto probabilmente ne risente, anche se ho effettuato la calibrazione audyssey col microfono in dotazione all'ampli ht denon. In mch le colonne sonore sono riprodotte bene mi pare ed anche l'ascolto della musica in modalità pure audio è buono. Tra l'altro ho sostituito i supporti delle opera 1.5av comprando dei norstone stylum 2 e riempendoli di sabbia per cui sono molto più pesanti di quelli che avevo (anche se non risultano del tutto stabili causa il pavimento non proprio planare in certi punti).
@fedezappa (anche altri utenti per carità) mi consigliavi l'acquisto di un ampli stereo dotato di HT bypass per per pilotare le frontali e...dar loro una scossa...sì l'idea mi attrae non poco ma...questo significa che devo inserire nell'unico rack un ulteriore elettronica che emana calore, che abbisogna dell'alimentazione ecc.....sarà un problema (vedi foto https://ibb.co/V3pF1pb).inoltre in mch dovrò tenere entrambi gli amplificatori accesi ..giusto ?
Ti e vi chiedo allora un consiglio riguardo la possibile scelta del nuovo ampli, restando su un budget max di € 800.....ho trovato nell'usato, tanto per restare in casa Denon PMA-1510AE a 600, oppure nel nuovo un Musical Fidelity M2si o RotelA12MKII...nel mercatino c'era (non so se l'hanno venduto) un Atoll in200 a 650.... che ne dite ?
Intanto..buona pasqua a tutti !
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Poi proverei a dar loro una scossa con un ampli stereo, è un peccato ascoltare diffusori e giradischi so..........[CUT]
-
Ciao e buona Pasqua anche a te.
Visto che hai dei diffusori da stand e la situazione è in divenire, restringerei la scelta ad ampli potenti e dal suono generoso, necessariamente usati per restare nel budget:
- musical fidelity m3i (ne vedo uno su ebay garantito dalla Germania)
- harman kardon hk990, ce ne sono un paio su subito
- arcam a29, ce n’è uno su ebay
- naim nait XS, anche di questo ne vedo un paio su subito (questo il meno potente ma molto probabilmente il più neutro, se è questo che cerchi).
- densen b110, ma al momento non ne vedo nel budget
Se salvi le inserzioni su ebay spesso i venditori ti offrono sconti (l’ha fatto con me l’inserzionista dell’Arcam).
Il naim è un po’ fuori budget ma è un assegno circolare.
Ricordati di controllare bene che tipo di bypass o hanno a bordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barena
questo significa che devo inserire nell'unico rack un ulteriore elettronica che emana calore, che abbisogna dell'alimentazione ecc.....sarà un problema (vedi foto
https://ibb.co/V3pF1pb).inoltre in mch dovrò tenere entrambi gli amplificatori accesi ..giusto ?[CUT]
Non lo vedo come un problema il fatto di incassare in elettronica che non scalda, sui marchi che ho citato ho esperienza diretta e non li ho sentiti scaldare, poi non ho ascoltato tutti i singoli modelli quindi non posso farti certezza matematica. Si in multicanale devi tenere tutto acceso.
Riguardo alla modalità bypass, ho esperienza diretta con Densen (molto agevole col tasti frontale) e naim (un amico ha l’XS e credo abbia lo stesso pulsante), mentre sugli altri bisogna indagare. Meglio evitare quelli con switch interni, a dir poco scomodi.
-
ok ho verificato e l'unico papabile è il Musical Fidelity M3i usato con garanzia ad un buon prezzo...peccato che sia argento e non nero come il resto delle elettroniche....vuol dire che non lo inserirò nel rack ma in un vano a giorno della parete attrezzata (che è bianca). Per attivare ht bypass occorre attivare un selettore esterno sul pannello posteriore e poi comandare l'ingresso da telecomando o pulsante frontale.
C'è anche il naim nait xs ma è fuori budget, mentre arcam A29 (anche A28) non ha ht bypass...bisogna andare su A32.
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Non lo vedo come un problema il fatto di incassare in elettronica che non scalda, sui marchi che ho citato ho esperienza diretta e non li ho sentiti scaldare, poi non ho ascoltato tutti i singoli modelli quindi non posso farti certezza matematica. Si in multicanale devi tenere tutto acceso.
Riguardo alla modalità bypass, ho esperienza diretta con D..........[CUT]
-
https://www.arcam.co.uk/ugc/tor/a29/...compressed.pdf
Hai ragione, l’A29 non ce l’ha, non avevo controllato. Paradossalmente c’era sulla serie diva, quella precedente (seppur con switch interni) e non sulla successiva FMJ. Da capire come funziona nella penultima serie SA e nell’ultimissima “A”.
-
Eventualmente potrei riconsiderare A29 acquistando un commutatore selettore passivo per switchare tra i due amp e i frontali....vediamo.....ma... che ne dici altresì dell'idea collegare direttamente un finale all'uscita pre out dei frontali sul denon ?
Forse lo stadio pre degli integrati che mi hai segnalato è più indicato per l'ascolto hifi stereo dal rega e/o da uno dei due lettori cd ?