Visualizzazione Stampabile
-
Difficile trovare dati su quel TV ma da quello che riesco a capire in HDR non arriva a 500 nits e quindi la resa in HDR potrebbe soffrirne a seconda anche del tone mapping che è costretto a fare. Sinceramente non ho esperienza sui Philips e quindi non so che approccio abbiamo in questo senso e che tipo di contenuti tu stia vedendo (immagino in streaming) per comparare le due visioni.
-
Il mio Philips sembrava anche abbastanza indifferente alle regolazioni video con i pattern , per esempio quello delle alte luci non riuscivo propio a portarlo a un situazione decente.
Prova a rimuovere tutti i filtri dovresti e selezionare un modalità tipo "cinema" se disponibile. Il TV del post alla fine sono riuscito a fare il reso e vado a memoria sulle regolazioni i disponibili. Con l'attuale , che ha i sui problemi, è stato subito un altra storia con le regolazioni video.
Concordo con Roob forse dovresti dirci la sorgente e il tipo d'immagine , per fare un esempio il supporto Philips mi aveva detto che non rispondevano dei problemi con apple TV perché per loro aveva un problema (non a caso le immagini che avevo postato sono dalla parte smart del TV) poi in realtà basta regolare correttamente L'ATV per superare il problema che effettivamente c'è e con il nuovo TV zero problemi.
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Il mio Philips sembrava anche abbastanza indifferente alle regolazioni video con i pattern , per esempio quello delle alte luci non riuscivo propio a portarlo a un situazione decente.
Prova a rimuovere tutti i filtri dovresti e selezionare un modalità tipo "cinema" se disponibile. Il TV del post alla fine sono riuscito a fare il reso ..........[CUT]
Ciao, la sorgente è in streaming (netflix e now) a volte tv digitale terrestre.
Ma provo a spiegare con un esempio di ieri sera, perché forse reputo un problema ciò che problema non è, e dovrei solo accettare che con le tv nuove si vede in quel modo.
Stavo guardando in streaming now pechino express e quell'effetto super realistico c'era e andava benissimo, perché ti sembrava di essere li in quel reality, a pochi passi dai protagonisfi. La stessa cosa succede nei film, ma c'è il mio problema: non mi piace vedere così bene da avere la sensazione di essere in scena.
Non mi sta piacendo, se non risolvo faccio il reso (ps tra l'altro non ha nemmeno la possibilità di scaricare l'app now questo philils, devo usare la firestick)
-
Allora su now escludiamo 4k e HDR quindi lo vedi in fullhd su entrambi (Sul Philips uoscalato). Rimane ancora da capire che modalità immagine utilizzi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tittovich
...in streaming now pechino express ...
Lo specifico riferimento ad un video che NON è 4K a mio avviso rimette in discussione tutto, occorre ridefinire il problema.
Per ora l'unico punto chiaro è che si percepisce qualcosa di artificioso, se questo poi dipenda dal TV o dal materiale visionato èda vedere.
E' possibile (ma anche no) che del materiale ripetutamente rielaborato ovvero:
girato in 4K -> ridotto a full HD per trasmetterlo in streaming -> riportato in 4K dal TV per compatibilità con il pannello
risulti artefatto... essendo abbonato a Netflix FULL HD mi capita materiale del genere, caratterizzato da una ricchezza di particolari (come se girando l' operatore avesse messo a fuoco sia primo piano che sfondo, cosa che notoriamente si ottiene chiudendo il diaframma in scene molto luminose rispetto alla sensibilità della pellicola o del sensore).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Allora su now escludiamo 4k e HDR quindi lo vedi in fullhd su entrambi (Sul Philips uoscalato). Rimane ancora da capire che modalità immagine utilizzi
Le modalità le ho provate tutte, quella più efficace è FILM, che però mi abbassa tanto la luminosità.
Può essere l'upscaling?? C'è qualche test che potrei fare (tipo su YouTube)?
Si può disattivare l'upscaling?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tittovich
Può essere l'upscaling??
Il pannello è 4K, il materiale full HD, se si potesse disabilitare l' upscaling (e non si può) l'immagine occuperebbe 1/4 dello schermo (metà in altezza e metà in larghezza).
-
La risoluzione 4K (8,3 megapixel) è ancora ben lontana dalla capacità dell'occhio che è stata paragonata a oltre 570 megapixel.
Di cosa quindi vogliamo discutere? Di quanto siamo stati abituati a vedere fino a pochi anni orsono, dai limiti tecnici del cinema?
Il fatto che si preferisca un'immagine più morbida è solo una questione di gusti, ma se invece vogliamo avvicinarci a quanto è più verosimile, siamo ancora a distanze di ordini di grandezza inferiori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
La risoluzione 4K (8,3 megapixel) è ancora ben lontana dalla capacità dell'occhio che è stata paragonata a oltre 570 megapixel.
Di cosa quindi vogliamo discutere? Di quanto siamo stati abituati a vedere fino a pochi anni orsono, dai limiti tecnici del cinema?
Il fatto che si preferisca un'immagine più morbida è solo una questione di gusti, ma se i..........[CUT]
Ti ringrazio per la risposta.. È proprio questo che sto cercando di capire, che cosa non mi piace di questo nuovo modo di vedere i contenuti. Troppo dettagliato, tropoi reale lo definisco. Ho dato la "colpa" al 4k,ma sicuramente è perché ho peccato di ignoranza. Però vorrei capire da cosa dipende questa diversa visione dei contenuti (che a me non piace) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Il pannello è 4K, il materiale full HD, se si potesse disabilitare l' upscaling (e non si può) l'immagine occuperebbe 1/4 dello schermo (metà in altezza e metà in larghezza).
Ok ho capito, grazie. Pensavo che upscaling fosse un processo di miglioria dell'immagine che fa avvicinare a un 4k un contenuto fullhd. Invece (come dice la parola) fa solo una scalatura.
-
Non è così banale, se nell'upscale semplicemente moltiplicasse per 4 ogni pixel da vicino vedresti dei blocchi quadrati. Ogni processore video di ogni marca applica delle interpolazioni più o meno sofisticate per indovinare quali pixel inventarsi, quindi cercando di avvicinarsi ad una reale immagine 4k. Più è movimentata la scena più la cosa si fa difficile e dipende molto dal processore. Non so il tuo Philips quanto sia sofisticato. Detto ciò le migliorie (o errori) introdotti su un display "piccolo" sono poi difficili da notare con la distanza di visione. La modalità film oltre ad essere normalmente più corretta (anche se a te può sembrare meno luminosa) generalmente disattiva i filtri come motion interpolation nitidezza e varie noise reduction che possono concorrere a rendere l'immagine artificiosa come tu sembri lamentare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Lo specifico riferimento ad un video che NON è 4K a mio avviso rimette in discussione tutto, occorre ridefinire il problema.....[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
La modalità film oltre ad essere normalmente più corretta (anche se a te può sembrare meno luminosa) generalmente disattiva i filtri come motion interpolation nitidezza e varie noise reduction che possono concorrere a rendere l'immagine artificiosa come tu sembri lamentare [CUT]
Allora ragazzi, ho smanettato un po' e seguito i vostri consigli. Ho praticamente disattivato tutti i filtri di riduzione rumore, ho abbassato il contrasto illuminazione da 100 a 65, ho disattivato le ottimizzazioni dei colori, ho messo la temperatura colore calda e molti altri smanettamenti.... cambiando questi valori ho visto annullarsi quell'effetto di ultra risoluzione e ultra dettaglio e che di conseguenza generavano una scena artificiale e troppo ricca di dettagli e colori (a mio gusto e solo x i film).
Vi ringrazio di cuore tutti.
Però mi domando a cosa servono queste impostazioni se producono un effetto simile (forse è solo una questione di gusti e quindi magari a molte persone piace quel modo di vedere?). Io avevo ipotizzato (e quindi messo nel titolo del post) che la causa fosse il 4k, ma qui ho capito che non c'entra nulla (anche perche molti streaming nemmeno sono in 4k). Però a questo punto resto sbalordito dai processori dei tv che tra riduzione rumore e logaritmi di upscaling e gestione dei colori con hdr fanno un lavoro eccezionale (perchè comunque la visione è ottima e spettacolare, anche se per i film, a mio parere, non piacevole).
grazie di nuovo a tutti voi.
-
Ti sei risposta da solo. Nel tuo caso è solo una questione di gusti.