Visualizzazione Stampabile
-
Sono tornati a sensore della stessa dimensione, che guarda caso produce circa lo stesso contrasto.
Da questo punto di vista l'evoluzione é nulla, al netto del contrasto dinamico che con sorgenti led dovrebbe essere molto meglio delle varie auto iris e quindi dare un discreto vantaggio.
In ogni caso i vecchi 'Dark Chip' sono meglio e quasi imbattuti.
In pratica questo w4000i per € 3000,00 è come il tuo W1070 ma con 4k, 100% DCI P3, maggiori lumen (e non è sempre meglio se poi non sono regolabili) e fonte luminosa longeva.
Il prezzo forse non è il suo punto forte.
Per la stessa cifra del W1070 c'è il HT2060 (per ora non in Europa purtroppo) che fa quasi tutte le stesse 'cose' tranne il 4k.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
warning
sembra che il 60% di shift sia tutto da sommare al 6% di offset.
Quindi decisamente per installazione rovesciata a soffitto, OTTIMO nel mio caso..........[CUT]
In realtà per l'installazione a soffitto sembra, e sottolineo sembra, che abbiano un po' cannato. Se si ha lo schermo vicino al soffitto, non si può alzare l'immagine, rendendo l'installazione impossibile (come nel mio caso, ma situazione piuttosto comune).
-
Sembra invece, ho editato il mio post, che se capovolto a soffitto sia possibile solo alzare l'immagine verso il soffitto.
Quindi ottimo per le tue esigenze, pessimo per le mie.
Io ho un telo a scomparsa nel controsoffitto con drop di ben 50cm (+ 15 di 'veletta') quindi necessito di 65cm dal soffitto.
Guardo il tutto da circa 3mt, preferisco guardare davanti e non verso l'alto, e a suo tempo (mitico Mitsubishi hc-3100) con staffa a soffitto non troppo lunga ho ottenuto lo scopo.
Schermo con base 185cm e altezza 104 sono fregato, solo con il Tw-9400 posso cavarmela ma è enorme.
Avrei in programma di passare a 230cm di base sfruttando la maggiore altezza tutta verso l'alto ma anche in questo caso il W4000i è poco flessibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
warning
Sembra invece, ho editato il mio post, che se capovolto a soffitto sia possibile solo alzare l'immagine verso il soffitto.
Peccato, se le cose stanno così allora il lens shift contravviene anche le mie esigenze di installazione.
I DLP hanno raggiunto una grande maturità, ma non capisco il perché il lens shift sia sempre rimasto così limitato in tutti questi anni. Immagino che ci siano limiti strutturali legati alla tecnologia, altrimenti non me lo spiego.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
warning
Sembra invece, ho editato il mio post, che se capovolto a soffitto sia possibile solo alzare l'immagine verso il soffitto.
Quindi ottimo per le tue esigenze, pessimo per le mie.
Io ho un telo a scomparsa nel controsoffitto con drop di ben 50cm (+ 15 di 'veletta') quindi necessito di 65cm dal soffitto.
Guardo il tutto da circa 3mt, preferisco guarda..........[CUT]
Guarda che ti sbagli, se capovolto a soffitto, l'immagine può andare solo giù del 60%.
Resta da capire l'offset se è 0% (bordo immagine in linea con la lente), o -10% (più in basso quando a soffitto). Il motivo del dubbio è che nelle specifiche dice 0%, ma nel diagramma postato anche da Emidio dice -10%.
Praticamente è fatto per i soggiorni con i soffitti alti e non per le taverne con i soffitti bassi.
Per me è diventato inutilizzabile a meno di trovare una staffa a spessore ridottissimo che non so neanche se esista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
... se capovolto a soffitto, l'immagine può andare solo giù del 60%.
Insomma, 60% dall'asse lente (o leggermente più in basso se -10%) verso sopra...lato dorso del proiettore, per intenderci. Sembra progettato, nel caso di installazione fissa, per posizionamento a soffitto
-
Posizionamente a soffitto ALTO purtroppo.
Sembra una decisione assurda, non penso fosse così problematico avere un offset positivo in modo da avere un 10% anche nell'altro senso. O anche un +/- 30% con l'offset attuale.
In questo modo tutte le taverne sono escluse e in America sono quasi tutte taverne. Si tagliano una fetta di mercato molto importante.
E pensare che la flessibilità doveva essere un punto di forza...
-
Allora, info ufficiali e video documentate dalla discussione su AVSforums ribaltano tutte le convinzioni e sembra che lo shift possa accontentare tutti:
"1. So you can place the projector below the bottom edge of the image projecting up to your screen, ABOVE THE LENS, 10% image height. The lens shift will then move the projector image DOWN 60% image height to below the centerpoint of the lens.
2. If you mount it inverted to your ceiling the top of the projected image will be 10% below the centerline of the lens and you can then move the image UP 60% image height to above the centerpoint of the lens."
il -10% di offset è corretto come si pensava, ma il 60% vertical shift si muove nella direzione opposta di quello mostrato nel manuale, per i soffitti alti, sarà necessaria un'estensione
-
Per quanto riguarda il lens shift, davvero non capisco quali siano i dubbi. Con il proiettore poggiato sul tavolino, l'immagine ha un offset positivo molto limitato, ovvero giusto qualche cm in alto ma può scendere in basso di un 60% circa: questo ha senso nel caso il proiettore sia poggiato su una mensola o in un mobile in alto, perché è possibile far scendere in basso l'immagine.
Al contrario, capovolgendo il proiettore, quindi con una staffa a soffitto, il lens shift potrebbe spostare l'immagine soltanto in alto, quindi in direzione del soffitto, ergo una situazione completamente inutile. Come osservato, il rapporto di tiro massimo vale 1.5:1 e bisogna fare attenzione. Per schermi da 120", la lente del proiettore potrà essere, al massimo, a circa 365 cm.
-
beh, non è inutile per me, avendo la lente alla stessa altezza del bordo superiore dello schermo e considerando l'offset, solo spostando l'immagine verso l'alto potrei installarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
warning
Sono tornati a sensore della stessa dimensione.....[CUT]
Innanzitutto, cerchiamo di chiamare le cose con termini corretti. Il 'sensore' è quello delle fotocamere. Quello dei proiettori si chiama 'microdisplay' (ovvero MD); nello specifico, il microdisplay dei proiettori DLP si chiama DMD (Digital Micromirror Device).
Il DMD del nuovo BenQ W4000i ha una diagonale di 0,65" ed ha quasi il doppio della superficie rispetto al DMD da 0,47". Non cambia molto il contrasto perché questo valore non è solo in funzione della diagonale del DMD. Credo abbiano scelto il DMD da ',65" per una questione di efficienza luminosa perché l'edendue della sorgente luminosa, con 4 LED e fosfori verdi, ha evidentemente un'area più larga e l'utilizzo di un DMD da 0,47" avrebbe lasciato per strada parecchie centinaia di lumen. Questa però è solo ed esclusivamente una mia supposizione basata su alcuni elementi.
L'utilizzo di un DMD così grande, fa salire i costi dell'ottica, soprattutto quella con lens shift. Questo è per rispondere alla domanda perché il lens shift sia così limitata: per la ricerca del miglior equilibrio nei costi di produzione. Avere un lens shift più esteso, e magari anche un rapporto di tiro un po' più consistente, si sarebbe tradotto in un ottica decisamente più grande e molto più costosa.
Le differenze tra il W1070 e il W4000i sono in effetti tante e non si limitano solo al flusso luminoso (decisamente più elevato), al gamut e alla stabilità della sorgente luminosa LED fosfori rispetto alla lampada. Anche l'elettronica e il software sono cambiati, la possibilità di calibrazione è aumentata e la qualità del tone mapping è migliorata decisamente.
Comunque, il prossimo weekend il W4000i sarà a Milano da Audioquality e il w.e. successivo (26 e 27 maggio) a Padova, Bologna e Roma. A Bologna ci sarà anche il GP500, con la stessa sorgente luminosa ma con DMD da 0,47". A Roma, oltre al GP500 ci sarà anche il W2710i a lampada, anche questo con DMD da 0,47". Io sarò a Roma e cercherò di analizzare con l'occasione anche il W2710i.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
beh, non è inutile per me, avendo la lente alla stessa altezza del bordo superiore dello schermo e considerando l'offset, solo spostando l'immagine verso l'alto potrei installarlo.
Tu hai una situazione ideale. Come pochi. Ma la maggior parte delle persone ha il proiettore capovolto, attaccato a soffitto, con staffa quasi a filo del piano del soffitto
https://www.avmagazine.it/immagini/2...ing_offset.jpg
In questo caso il bordo superiore dell'immagine può scendere molto poco e non è una situazione ideale, non solo se le volte sono molto alte ma perché l'immagine sarebbe troppo vicina al soffitto che darebbe molto fastidio per colpa delle riflessioni di luce.
Emidio.
-
Ma scusate il benq w4000i se capovolto a soffitto il lens shift verticale va verso il basso non verso il soffitto o sbaglio da come ho letto ho capito che va solo in alto ma scusate se messo poggiato su mensola lens shift sale se lo capovolgi penso che debba scendere funziona allo stesso verso cioè se poggiato sale se capovolto scende
-
Citazione:
Originariamente scritto da
@maurizim
Ma scusate il benq w4000i se capovolto a soffitto il lens shift verticale va verso il basso non verso il soffitto o sbaglio da come ho letto ho capito che va solo in alto ma scusate se messo poggiato su mensola lens shift sale se lo capovolgi penso che debba scendere funziona allo stesso verso cioè se poggiato sale se capovolto scende
Esatto, capovolto si abbassa.
-
Ok avevo capito male leggendo le vostre affermazioni io lo dovrei acquistare a giorni e lo monterò a soffitto ma non capisco una cosa dal centro lente dal calcolatore benq mi dice che proietta l’immagina tipo un 120 pollici il proiettore dovrà stare al centro del telo in verticale o proietta dal centro lente tutto verso il basso ?