Quale sinto??
Visualizzazione Stampabile
Ho letto male ma rimane il fatto che l'accoppiamento e' pessimo...
Anche con le ultime Klipsch sono state parecchio ammorbidite.. e usando un pre valvolare?
Rileggendo il tipo di musica che ascolti, aggiungerei alla lista anche le scuole nordamericane di Nad e Harman Kardon. Gli ultimi ormai solo usai, perche' fuori produzione, ma secondo me tra i migliori per hard rock e metal.
@Stefanoohms
Ho la serie Klipsch precedente R620F/R820F.
Il nuovo modello ha modificato la frequenza del crossover ma presumo che globalmente la timbrica a medio/alta frequenza sia molto simili con molto dettaglio e con un suono molto live.
Nel mio caso i miei R620F vengono pilotati da 2 configurazioni che scambio continuamente:
- un Harman Kardon anni '90 da 70W (HK6500)
- un Pionner fine anni '70 da 65W (SA8500 II)
Il risultato complessivo è molto buono per il rock avendo trovato una buona sinergia tra i diffusori di 'nuova concezione' ed l'amplificatore 'vecchio stile'.
Tieni in considerazione che nel mio caso cercavo una timbrica anni 80-90 (dove queste accoppiate sono ben riuscite)
Ringrazio per i vostri consigli. Sto pensando di provare un Yamaha S701 (che mi piace moltissimo come estetica e caratteristiche) e provare ad utilizzare un pre amplificatore valvolare per "addolcire il suono" in passato ho sentito parlare molto bene della combinazione di pre amp valvolari con quelli a stato solido. Sull'usato sinceramente non ho trovato molto "solo" roba antica e/o amplificatori ricavati da sistemi stereo di bassa qualità.
Siull usato potresti cercare un Advance acoustic A10 Classic :sezione pre a valvole e finale a stato solido
Con un preamplificatore dovresti abbinarci un finale di potenza, collegarci un integrato senza ingressi "main in" poi (esclusione pre) non ha senso
La soluzione ideale, conosco bene il genere perché ho avuto il 9711, sono gli Onkyo integra degli anni ‘90.
Nonostante siano a transistor, suonano molto morbidi e vellutati; completi di tutto quanto richiesto (controlli di tono con esclusione, Telecomando, anche discreti esteticamente).
Ce ne sono svariati in rete, specialmente su Subito. l’importante è acquistarli al giusto prezzo e non sovrapprezzati, poiché qualcuno ci fa la cresta decantandone chissà quali qualità. Sono abbinabili praticamente solo ad altoparlanti a tromba come Klipsch e poche altre tipologie, comunque diffusori veloci e reattivi. Al di fuori dell’abbinamento ideale suonano lenti e con scarso senso del ritmo, motivo per il quale hanno poco mercato ed è sensato pagarli il giusto. Per “il giusto” intendo max 500€ per gli integrati e forse 1000 per le accoppiate separate. Poi hanno fatto anche la serie grand integra di fascia più alta e questa giustamente ha altre valutazioni.
Per intenderci, ascoltandoli a confronto col mio pre a valvole, un Klimo Merlino, il valvolare sembra l’Onkyo e lo stato solido il Klimo.
prendi un musical fidelity m3si
Yamaha e Klipsch è come piantarsi dei coltelli nelle orecchie.. io valuterei Advance Paris xi75 oppure A5, denon pma900 o meglio ancora sull'usato un PMA1600 che è tutt'altro mondo, Cyrus one HD, Roksan Attessa senza streamer, oppure il K3. Detto questo sempre sull'usato cercherei qualche Arcam, magari serie FMJ.
Si alcuni non hanno controlli di tono ma il suono equilibrato fanno si che non siano necessari a mio dire
Ciao
io ho Klipsch (Rp-5000) e Marantz (un AVR perchè lo uso anche come HT) e ascolto Rock (poco Metal) ma secondo me l'accoppiata si sposa bene.
Ho sentito anche da un amico Klipsch con Denon e ci può stare anche lui secondo me, forse meno rotondo.
Concordo che con Yamaha non le vedo bene.
Io stavo valutando per il futuro l'aggiunta di un integrato Stereo con ingresso che possa escludere il pre e che funga da finale o da integrato in base alla sorgente.
Per questo Venerdì ho sentito in negozio diverse prove con delle Klipsch RP-6000F II (perchè quelle avevano esposte) con Audiolab (in quel caso 7000A e mi era piaciuto un sacco) e un Marantz Stereo PM8006 anche questo mi piaceva molto, volevo sentire anche Advance Paris ma era impegnato in un altra demo e non sono riuscito.
Suonava molto bene anche con un Cambrige Audio ma era un EdgeA (quindi una classe di spesa che è fuori portata per me, ma disponibile per la prova c'era quello)
Per il mio gusto mi piacevano un pochino meno NAD (direi un C338) e Atoll, mi sembravano meno dinamici anche se forse più puliti (quindi va a gusti). Io di mio apprezzo di più la dinamica che la superfedeltà del suono, ma se ti piacciono le Klipsch di solito è per lo stesso motivo.
Detto questo la cosa migliore sarebbe provare o ascoltare, io mi sono fatto 120Km per andare a sentire qualcosa.
Perchè alla fine è tutto opinabile e ognuno ha i suoi gusti.
Marantz o Advance . Soprattutto se non puoi ascoltare non rischiare con altro
con un piccolo sforzo monetario in più il nuovo NAD C 3050 o un Rotel
A quanto pare uno che trova l accoppiata Yamaha klipsch di suo gradimento c'e
https://www.avmagazine.it/forum/38-a...so-misto/page8. Post n.109
Le ha appena acquistate, aspettiamo almeno un giudizio più approfondito.
Anch’io ho avuto per casa una ventina o più accoppiate e, almeno una decina di queste, le ho smembrate da lì a poco rivendendo ampli o diffusori. Nelle prime ore di ascolto mi piacevano pure, ma, parlando per me, avevo ai tempi orecchie meno esperte e poco senso critico.