Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Nessuno ti vieta di pensare ad un "anello" di rete che nasce e muore nel locale dove hai l'impianto questo ti porterebbe innumerevoli vantaggi come la possibilità di pensare a servizi SERVER (leggi NAS) con backup dove riporre la tua musica (non solo) in sicurezza e poterla condividere con più unita del tuo impianto.
Puo' essere un'opzione, ma lo storage sarebbe un'ulteriore componente per il quale dovrei trovare lo spazio necessario, credimi non e' una cosa cosi' semplice (molto spazio a disposizione ma poco spazio usufruibile).
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Nel 2023 non sono molto dell'idea di dipendere dagli aggiornamenti di fornitore di uno steamer o prendere prodotti, pur validi, ma fuori produzione ormai da anni e sicuramente con molte ore di utilizzo sulle spalle.(mio pensiero)
Per questo pensavo a uno streamer di nuova generazione come possibile sorgente, non a qualcosa da prendere nell'usato... tanto comunque sia qualunque elettronica di consumo non ha vita lunga dal punto di vista del supporto, anche se per legge dovrebbero garantire la ricambistica per enne anni sappiamo bene che alla fine non va esattamente cosi'.
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Premetto che quando voglio ascoltare musica o vedere un film la cosa che mi tedia di più e scoprire che devo far qualche aggiornamento.
Se non si e' obbligati a farlo non vedo il problema, rimane cosi' com'e': certo che se fosse un dispositivo connesso perennemente alla rete e quindi soggetta a possibili intromissioni dall'esterno gli aggiornamenti di sicurezza hanno il loro perche', ma se fisicamente non e' collegata a nulla se non all'amplificatore a meno di non avere un aggiornamento che ti mette a disposizione chissa' quale meravigliosa funzione se funziona come deve non si tocca.
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Ho sempre pesato che sia difficile cogliere differenze tra DAC se non confrontando macchine di classe e costo molto diversi.
Quello che secondo me salta fuor i l’impronta che la nuova generazione di Dac che mi sembrano più “taglienti” rispetto al Dac montato si lettori CD di qualche anno fa.
Per il collegamento dipende da quale amplificatore e sorgente alla fine andrai a prendere sicuramente HDMI se vorrai passare informazioni come il DSD dei SACD altrimenti non mi farei problemi su le altre connessioni digitali meno nobili verso il dac.
Il dubbio parte dal fatto che l'83SE risale a fine 2009/inizio 2010, farei abbastanza fatica a credere che dopo 13/14 anni non ci siano stati miglioramenti cosi' sostanziali nei DAC tali da preferire quelli del 83 rispetto i convertitori presenti in un integrato moderno (<2/3 anni)... il collegamento sara' al 99% HDMI, sicuramente ci sono di mezzo anche i SACD per cui a quel punto vorrei poter sfruttare tutte le potenzialita' possibili dell'impianto.
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Leggendo questo è tornato a frullarmi in testa un articolo di Audio Review (devo ritrovare il numero se non l’ho dato via) dove provavano un Anthem (dovrebbe essere il 740 ) in ottica ascolto multicanale di musica con risultati , a detta dell’articolo, interessanti che mi piacerebbe ascoltare. (peccato il costo dell’oggetto)
Come scritto nel post precedente Anthem puo' essere un'opzione, vediamo se e' percorribile.
-
Ciao Angelo, leggendo il tuo post iniziale hai scritto che il tuo sintoampli ti segue da 15 anni e funziona benissimo, ma ha dei limiti che non possono essere superati.
Esattamente che cambiamento (e risultati cerchi) nella macchina che stai valutando?
Perchè così su due piedi ti direi di puntare su un pre usato di qualità ma neanche troppo recente (da cambiare in futuro se mai vorrai avere l'Atmos) e su un bel finale multicanale...che un buon finale è (quasi) per sempre.
Però poi c'è l'argomento della correzione ambientale che si vuole avere (per me totalmente indispensabile in multicanale), e che potrebbe influenzare non poco la scelta (o almeno i candidati).
Cmq se vuoi una macchina completa, con Dac di qualità, Dirac come correzione ambientale e tutte le funzioni secondo me dovresti puntare su un Arcam AVR5...conosco un utente che è entusiasta del marchio (ha un AVR 20)...e prima aveva una configurazione a telai separati pre e finale multicanale marantz.
-
Ciao Nico, i limiti attuali sono principalmente sulle codifiche supportate (DD e DTS base) e la mancanza dell’HDMI che volente o nolente mi limita molto, per cui dopo 15 anni un passaggio generazionale credo sia ormai inevitabile e doveroso.
@tutti: un Anthem MRX 1120 usato come lo vedreste?
Potrebbe essere una scelta valida?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelone
... Ma Dirac e' cosi' tanto preferibile rispetto Arc, Audissey, Ypao e quant'altro?
Ahimé non posso dare una impressione di prima mano, la mia è una riflessione sul noto fatto che è offerto anche dai cosiddetti "giapponesi" sui modelli più recenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelone
Anthem MRX 1120 usato come lo vedreste?
Se possibile lo andrei a sentire.
L'unica nota vedo che hai diffusori auto costruiti se questi dovessero scendere a impedenze 4/3 ohm o peggio la nota che si trova sul retro del MRX 1120 che indica 6-8 ohm qualche pensiero me lo farebbe fare.
Se lo spazio lo permette riperderei il suggerimento di Nico e pensare di usarlo come pre di un buona soluzione con un finale.
Luca
-
Ciao Angelo, allora io ho provato sia ypao che audyssey (adesso ho la versione a pagamento da pc) e ti posso dire che audyssey è molto migliore di ypao ma su tutti regna Dirac...ma non ho avuto molti confronti con ARC Genesis di Anthem...ma da quanto ne so se ne parla bene.
Anche se credo che il giusto compromesso tra efficacia ed facilità di utilizzo ce l'abbia Audyssey.
Io da autodidatta sono riuscito a risolvere tutti i miei "problemi" con audyssey da pc...andare oltre con Dirac sarebbe inutile (visto anche il livello del mio impianto) ed oltremodo costoso.
Per il discorso hdmi sono d'accordo, io ormai lo vedo come il percorso del futuro...tanto volente o nolente il dac converte un segnale digitale ad analogico per poterlo inviare ai diffusori...se uno riesce a limitare le connessioni analogiche il più possibile (a favore delle digitali) fino al dac secondo me si eliminano molte delle variabili che influenzano la resa degli impianti audio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Se possibile lo andrei a sentire.
Si e' quello che vorrei fare, solo che prima di organizzare vorrei avere un parere sulla qualita' del prodotto (dalle caratteristiche mi sembra valido, ma vorrei qualche parere di prima mano).
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
L'unica nota vedo che hai diffusori auto costruiti se questi dovessero scendere a impedenze 4/3 ohm o peggio la nota che si trova sul retro del MRX 1120 che indica 6-8 ohm qualche pensiero me lo farebbe fare.
Su questo sono tranquillo, sono da 8 ohm alla peggio scendono a 6 ma considera che il Pioneer sotto i 6 ohm non va e fino adesso non ha mai avuto il minimo problema nel pilotarle, almeno da questo punto di vista non vedo nessun problema.
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Se lo spazio lo permette riperderei il suggerimento di Nico e pensare di usarlo come pre di un buona soluzione con un finale.
Eh il problema e' proprio lo spazio disponibile, almeno in questo preciso momento non riesco a piazzare due telai di quelle dimensioni: un pre piu' slim posso anche trovarlo tra quelli che mi avete indicato, ma un singolo finale multicanale avrebbe comunque dimensioni importanti e tutti e due non riesco a farceli stare.
Tu dicevi di usare il 1120 come pre o era genericamente come soluzione a due moduli, quali che siano alla fine?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Ciao Angelo, allora io ho provato sia ypao che audyssey (adesso ho la versione a pagamento da pc) e ti posso dire che audyssey è molto migliore di ypao ma su tutti regna Dirac...ma non ho avuto molti confronti con ARC Genesis di Anthem...ma da quanto ne so se ne parla bene.
Ciao Nico si e' quello che sto leggendo in giro, immagino comunque che qualsiasi sistema moderno sia oggettivamente migliore di quanto puo' fare un sistema vecchio di 15+ anni per cui con ARC dovrei cadere in piedi.
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Io da autodidatta sono riuscito a risolvere tutti i miei "problemi" con audyssey da pc...andare oltre con Dirac sarebbe inutile (visto anche il livello del mio impianto) ed oltremodo costoso.
Se intendi che gestisci/hai gestito Audyssey da pc nel mio caso non e' molto fattibile, nel senso che se c'e' la possibilita' di gestire tutta la configurazione da smartphone/tablet ok ma se il sintoampli deve essere/restare connesso a un pc per gestire questo aspetto allora per me non va bene come soluzione.
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Per il discorso hdmi sono d'accordo, io ormai lo vedo come il percorso del futuro...tanto volente o nolente il dac converte un segnale digitale ad analogico per poterlo inviare ai diffusori...se uno riesce a limitare le connessioni analogiche il più possibile (a favore delle digitali) fino al dac secondo me si eliminano molte delle variabili che influenzano la resa degli impianti audio.
In teoria si, dovrebbe eliminarsi quanto meno la conversione D/A lato sorgente, ma non vorrei dimenticarmi qualche pezzo del percorso del segnale...
-
Io per quel che riguarda audyssey ho il programma su PC e mi connetto all'avr solo nel caso voglia inviare\correggere la configurazione attuale o ne voglia fare una nuova tramite wi fi.
Per il resto uno potrebbe anche tenere l'avr perennemente offline.
-
Proprio per le troppe cose lette in rete riguardo la qualita' in ambito musicale sono un po' prevenuto anche io, tra mch e 2ch l'ascolto musicale e' oltre il 50% vorrei andare sul sicuro (per quanto possibile, e' s..........[CUT][/QUOTE]
Premetto che non voglio convincerti. Ti dico solo che se hai l’occasione prova a sentirlo. Comunque in rete si trovano per questo apparecchio anche recensioni (per quello che valgono) molto buone. La soluzione migliore sarebbe provare gli apparecchi nel proprio ambiente; in questa maniera ci si renderebbe conto che certe dicerie …….Certo che con un sinto ht la cosa diventa laboriosa e poi a dircela tutta per conoscere veramente un apparecchio bisognerebbe ascoltarlo in un determinato contesto anche per qualche settimana! Comunque le tue aspettative mi richiamano tanto una risposta del tipo sinto ht di medio livello abbinato ad un integrato stereo ovviamente con ht bypass.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Io per quel che riguarda audyssey ho il programma su PC e mi connetto all'avr solo nel caso voglia inviare\correggere la configurazione attuale o ne voglia fare una nuova tramite wi fi.
Cosi' e' accettabile, l'importante e' che a prescindere dal tipo di sistema utilizzato non sia obbligatorio avere un pc collegato tutto il tempo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xyz73
Premetto che non voglio convincerti. Ti dico solo che se hai l’occasione prova a sentirlo.
Ma no, figurati, ci mancherebbe altro!
Quello e' un top di gamma e mi piacerebbe davvero molto poterlo provare per farmi un'idea, ma riuscire ad organizzare un test del genere non e' semplice (come per tutti gli altri prodotti, beninteso).
Citazione:
Originariamente scritto da
xyz73
Comunque le tue aspettative mi richiamano tanto una risposta del tipo sinto ht di medio livello abbinato ad un integrato stereo ovviamente con ht bypass.
Ti viene in mente qualche particolare combinazione di modelli specifici?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelone
Ti viene in mente qualche particolare combinazione di modelli specifici?
Abbiamo già stabilito che le tue casse sono facili da pilotare.
A questo punto la scelta dipende da come suonano e in che direzione sonora vuoi andare.
Quanto saresti disposto a spendere in totale tra sinto AV e integrato stereo? Nuovo o anche usato? Dimensioni massime in altezza per entrambi (qui diventa più complicato perché di sinto slim ce n’è pochi).
-
"Ti viene in mente qualche particolare combinazione di modelli specifici?"
Difficile rispondere. Diciamo che per vedere/ascoltare bene un film a mio parere potrebbe bastare uno Yamaha A4A o anche un Denon 3800 (ma sarei curioso di sentire anche il nuovo Onkyo RZ50). L'abbinamento con un integrato, che funge da finale per i canali anteriori, sarebbe eventualmente da ascoltare a meno di non usare un deviatore per le casse frontali (impianto ht e stereo di fatto separati). I sinto ht indicati vanno sui 1500-1600€. Con i restanti 2000-3000€ (usando come riferimento il prezzo di un sinto HT top di gamma) le possibilità sono veramente molte da Audiolab a Rocksam a Cambridge a (perchè no) un Prima Luna Evo 200 (valvolare, ovviamente da non usare per i frontali in HT) a un Accuphase e260, e270 (avendo la fortuna di trovarli usati) a ..... La scelta dipende molto dai gusti, da cosa si ascolta dall'abbinamento con le tue casse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
A questo punto la scelta dipende da come suonano e in che direzione sonora vuoi andare.
Dire come suonano e' un po' come chiedere all'oste un parere sul vino :-)
Oggettivamente c'e' un abisso tra le torri di prima e queste, non puo' neppure essere fatto un paragone data la completa differente tipologia con questi dipoli e' davvero un piacere ascoltare musica e guardare i film... esattamente cosa intendi quando chiedi la direzione sonora?
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Quanto saresti disposto a spendere in totale tra sinto AV e integrato stereo? Nuovo o anche usato? Dimensioni massime in altezza per entrambi (qui diventa più complicato perché di sinto slim ce n’è pochi).
Vorrei stare entro i 2000€, max 2500, e credo che nell'usato sia piu' facile trovare qualcosa ma ovviamente non essendoci (quasi sicuramente) piu' garanzia bisogna essere certissimi di cosa si va a prendere.
Dimensioni massime in altezza tra i 20 e i 22 cm tra tutti e due, non posso andare oltre (da qui la probabile scelta obbligata del telaio singolo).