Visualizzazione Stampabile
-
I CAT non pagano le spedizioni dei ricambi, nel prezzo di listino ricambi è gia compreso tutto, questo perchè altrimenti i prezzi dei ricambi varierebbero a secondo dov'è situato il CAT (es in Sardegna o Sicilia che sono isole il ricambio costerebbe di piu) e questo svantaggerebbe i CAT peggio situati e di conseguenza i loro clienti.
Mai visto in 30 anni di lavoro nel settore (e con diverse aziende) un'azienda che facesse pagare il costo della spedizione dei ricambi, se lo fa JVC ai suoi CAT è l'unica al mondo.
-
Il costo della spedizione del proiettore al centro se non c’è la disponibilità a consegnare di persona…
-
Ah ok avevo capito altro visto che parlavi di ricambi.
-
Comunque ribadisco le mie ragioni e trovo VERGOGNOSO che dopo 3/4 anni di vita di un proiettore oltretutto con poche ore di funzionamento, che la riparazione costi così tanto.
Al di la di prodotti di elettronica di nicchia e sviolinate varie.
L'unica cosa da fare e prenderli nuovi e fare pure l'estensione della garanzia, altrimenti se c'è un problema diventa un bagno di sangue.
Su una macchina che vale circa 2.500€ (perchè bisognerà pur tener conto dell'usata e della vetustà) non possono chiederti praticamente il valore stesso del proiettore, o sbaglio?
-
Hai perfettamente ragione, ma purtroppo in questi casi c'è poco da fare, le aziende non hanno alcun limite di legge per il costo dei ricambi. Questo vale per tutte le aziende. L'unica cosa che possiamo fare come consumatori è quello di proteggerci da queste situazioni che purtroppo non sono rare. Quindi o si compra un prodotto nuovo e magari se ne sceglie uno che offre 5 anni di garanzia (specie se è un prodotto delicato e costoso come un proiettore) o se si decide di comprarlo usato lo si compra presso un rivenditore che offra una garanzia scritta di almeno un anno. Il grosso problema nello specifico dei proiettori, specie su apparecchi di un certo livello come i JVC, è che non c'è alternativa ai CAT ufficiali, poiché nessuno sa metterci le mani su e quindi sei costretto a sottostare alle loro condizioni.
-
Ultima cosa, poi non rompo più...
Avevo parlato con il Sig. Martelloni (responsabile CAT di Roma) e avendo una polizza contro i fenomeni elettrici gli ho chiesto se sarebbe stato plausibile dichiarare che il guasto fosse risarcibile a causa di uno sbalzo di tensione etc, e lui mi ha detto scritto così:
Citazione:
tecnicamente possiamo stabilire quale sia il guasto occorso al proiettore, possiamo stabilire anche quale sia la parte difettosa ma, non possiamo sapere quale sia stata la causa del danneggiamento anche per il fatto che non ci sono segni di bruciatura sulla scheda in questione.
In modo particolare per la processor pwb poiché questa si può guastare per cause interne o esterne; cause interne per guasto di componentistica, esterne per danneggiamento procurato da altri apparati collegati.
Comprenderà che capire il motivo del guasto risulta impossibile, quindi non è certificabile la causa.
Inoltre, se ci fosse stato uno sbalzo di tensione, questo avrebbe riguardato la sezione power, non la scheda digitale processor pwb.
PRATICAMENTE CORNUTO E MAZZIATO!!!
-
Ciao sgnao, personalmente concordo con il Sig. Martelloni solo per l'ultima parte, quella dove parla del fatto che in presenza di problema legato alla rete elettrica, la parte coinvolta sarebbe l'alimentazione:
Citazione:
Originariamente scritto da
sgnao
Inoltre, se ci fosse stato uno sbalzo di tensione, questo avrebbe riguardato la sezione power, non la scheda digitale processor pwb.
Quindi in questo caso sarebbe stato in grado di stabilire la causa.
Non concordo sul fatto di saper individuare il guasto occorso al proiettore, saper stabilire la parte difettosa, ma non la causa che è intervenuta al danneggiamento.
Esistono strumenti che permettono analisi piu' approfondite anche in assenza di bruciature.
In elettronica è la parte piu' importante da scoprire, pena la sostituzione del pezzo e il ripresentarsi del problema, la casistica unita alle correzioni degli ingegneri, i quali immagino informeranno i vari CAT per prevenire il ripetersi del problema.
Ma purtroppo tutto questo non ti aiuta ad avere una riduzione della spesa.
-
Essendo un tecnico non sono del tutto d'accordo con il discorso fatto dal collega, in quanto è vero che per le apparecchiature che dispongono i CAT, a meno di visibili danni (bruciature), non è sempre possibile stabilire la causa che ha portato al guasto, tuttavia uno sbalzo di tenzione, specie brevissimo ma abbastanza sostenuto, può danneggiare una scheda digitale a valle dell'alimentatore pur non danneggiando quest'ultimo che è ben piu resistente. Certo non è possibile diagnosticarlo in un laboratorio normalmente attrezzato, ma solo avendo apparecchiature molto costose che possono analizzare i componenti anche radiograficamente.
Sarebbe però interessante capire che sezione della scheda si è danneggiata, se quella relativa agli ingressi, al controllo dell'ottica, o il processore video. Così si potrebbe escludere un'eventuale problema causato dall'esterno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oceano60
Ciao sgnao, personalmente concordo con il Sig. Matelloni o Martelloni (lo hai chiamato con due nomi diversi)
Mi è scappata una R....Si chiama Martelloni
Comunque da quello che mi scrivete sarebbe plausibile che il danno sia stato causato da uno sbalzo di tensione, anche perchè altri fattori non saprei, magari è successo e non mi sono accorto...
L'unica cosa che mi faceva veramente paura (e sarebbe il motivo per il quale se anche mettessi a posto il JVC, lo venderei) erano i salti di schermate (a volte dei flash o a volte schermate ti piccoli pixel tutti colorati) prima che agganciasse correttamente il segnale, magari erano dati dall'amplificatore o dai cavi in fibra sta di fatto che ero sempre sulle spine, senza calcolare il fatto di tutti i cavi che ho dovuto provare prima di vedere qualcosa!
Un vero stress sto 4K
-
Che distanza hai tra amplificatore e proiettore? Intendo quanti metri di cavo?
-
10 metri.
Pensa che avevo un cavo della Oehlbach che avevo preso anni fa che avevo pagato uno sproposito (per me) ma almeno mi ero detto che sarebbe andato bene a lungo, invece con il 4K niente da fare, da qui la trafila e provare diversi cavi grazie alla compiacenza di Mr. Bezos sono riuscito a trovarne uno della FeizLink che mi andava era abbastanza veloce ad agganciare il segnale anche se a volte faceva quanto descritto in precedenza e non costava uno sproposito.
https://www.amazon.it/gp/product/B09...?ie=UTF8&psc=1
-
Leggo con dispiacere quanto accaduto e mi permetto di fare alcune osservazioni.
Anche se il problema descritto non fosse un caso isolato non si può pretendere da JVC che intervenga per apparati fuori garanzia.
Se mai, in casi circoscritti e specifici, l'azienda potrebbe applicare a sua completa discrezione la "correntezza commerciale" per meglio soddisfare le aspettative della clientela.
Facendo un esempio del comportamento delle aziende di un altro settore, posso dirti da addetto che una casa automobilistica come Porsche non ha mai riconosciuto un gravissimo problema al motore che riguarda il 2/3% della produzione di 4 modelli e che quando si verifica comporta la distruzione dell'intero propulsore con un esborso per la sostituzione dello stesso che varia tra i 15 e i 20 mila euro.
Solo in America, tramite class action, gli sfortunati clienti sono riusciti ad ottene un ristoro...
-
@sgnao, non credo che il cavo c'entri con il guasto visto che essendo un cavo fibra il proiettore è elettricamente isolato rispetto all'amplificatore. In pratica nei cavi fibra i segnali elettrici provenienti dall'uscita HDMI dell'amplificatore vengono convertiti segnali ottici che vengono appunto trasportati dalla fibra ottica e poi riconvertiti in segnali HDMI elettrici dall'elettronica contenuta nel connettore. Quindi anche eventuali scariche elettriche generate da sbalzi di tensione sull'amplificatore (e tutto quello che c'è collegato a valle) non possono arrivare al proiettore. I disturbi che vedevi all'atto della commutazione sul proiettore, potevano essere causati dalla sincronizzazione tra proiettore>cavo>amplificatore, considerato che essendo i cavi fibra sono unidirezionali, non avendo segnale di ritorno la sincronizzazione tra i due apparecchi può essere più lenta rispetto ad un collegamento classico con un cavo bidirezionale.
-
Vi chiedo ancora una cosa...
Alla fine non si sa da cosa sia stato causato il problema alla scheda madre, ma se dovessi farla riparare (vero che sulle parti sostituite c'è un anno di garanzia) con quanta probabilità si potrebbe ripresentare il problema?
Potrebbe essere stato causato da uno sbalzo di tensione? Anche se dalle mie parti praticamente è una cosa che non succede mai? O quantomeno non me ne sono accorto? Potrei provare a rivalermi sull'assicurazione?
-
Purtroppo se non si conosce la causa che ha procurato il guasto è impossibile poter fare qualsiasi previsione in proposito. L'unica cosa che potrebbe fare la differenza in questo caso sarebbe sapere se questa scheda è delicata di suo, ovvero se nei guasti rilevati su questo modello questa scheda è la principale fonte di guasti dell'apparecchio stesso ed ancor più sapere se nel caso fosse così, se c'è un componente specifico che si guasta. Ma questo può saperlo solo JVC. Per quel che riguarda il discorso sbalzo di tensione ritorniamo al discorso precedente, ovvero solo JVC può stabilirlo, e solo nel caso che lo stabilisca è indispensabile che lo dichiari nel rapporto di riparazione per ottenere un eventuale rimborso dall'assicurazione.