Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
djsolidsnake86
dolby vision ci sarà nei nuovi samsung? e soprattutto risolveranno il problema del colore tendente al rosso?
Ecco, il rosso. La profondità del rosso è proprio la differenza principale rispetto agli Oled wrgb che viceversa tendono al verde blu ( ciano). In comparativa gli Oled wrgb hanno gialli tendenti al verdino e i rossi meno profondi. Anche rispetto a plasma e crt. Colpa di quel pixel bianco...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
non è così che funziona HDR. Se un film è tarato per tutta la sua durata con un massimo di 1000 nits , le scene a 100- 200 (ovvero la maggior parte) saranno ad un 10-20% della luminosità. Con un Dynamic HDR come il dolby vision è possibile che la stessa scena sia definita con un limite di 200 e di conseguenza molto più luminosa.
No. HDR10, HDR10+ e Dolby Vision fanno riferimento a REC.2100 che altro non è che la "somma" di ST.2084 (che definisce, tra l'altro, l'EOTF) e REC.2020 (che definisce lo spazio colore). Parliamo di un sistema assoluto. Significa che ad un determinato stimolo o, semplificando, segnale corrisponda obbligatoriamente un determinato colore e una determinata luce, senza se e senza ma. Il suddetto riferimento prevede 10.000 cd/m^2 o nits come picco di luminanza e 203 cd/m^2 o nits come bianco diffuso. Tralasciando i VPR che non raggiungono neanche il livello di luminanza del bianco diffuso, nessun TV consumer arriva a 10.000 nits o a 4.000. Quindi, si è reso necessario introdurre il cosiddetto tone mapping che, basandosi sui metadati del film, in parole povere, rimappa le porzioni non riproducibili dal TV (e solo quelle!) all'interno di un range di luminanza riproducibile.
Non essendoci una regola sul tone mapping, ogni produttore applica la soluzione che ritiene migliore; con LG e Sony che lasciano più spazio di manovra ai propri clienti. La scelta da prendere è se preferire la luminanza o il dettaglio. Facciamo qualche esempio (senza scendere nei dettagli di MaxFALL e MaxCLL se no dovrei scrivere un libro):
1) ho un TV capace di 1.000 nits, non avrò tone mapping con film masterizzati a 1.000 nits e, pertanto, il DV e HDR10+ saranno totalmente inutili, se non addirittura dannosi. Questo perché vedrò il film come è stato pensato dal regista e classificato dal colorista (a tal proposito ricordo che il DV è una semplice conversione di un film SDR o HDR10 e non una vera e propria nuova sessione di color grading);
2) ho un TV da 1.000 nits e il film è masterizzato a 4.000: caso a) la TV arriva a 1.000 nits rispettando la curva PQ EOTF e clipperà tutto quello che va oltre; caso b) la TV a 800 nits comincia a rimappare tutto quello che va oltre i 1.000 nits per preservare più dettagli possibili finché non sarà costretta a clippare le luci superiori a un determinato limite; (inesistente) caso c) la TV rimappa tutto il range da 1.000 a 4.000 nits nella gamma delle sue possibilità.
Questo per dire che, in HDR10, una scena scura non subirà mai il tone mapping, ma verrà sempre riprodotta come l'ha intesa il regista. Se poi Dolby Vision e HDR10+ alterano questa scena rendendo visibili dettagli che il regista ha ritenuto di non dover rendere visibili, non possiamo dire che si vedano meglio. Sarebbe come dare ragione al vicino di casa che guarda la TV in Vivid mode perché "i colori sono più belli".
Concludo dicendo che HDR (tutti i formati) non è sinonimo di scene più luminose, ma di ulteriore spazio per la luminosità degli spectral highlight details e questo è palese quando si parla di bianco diffuso che in SDR è fissato a 100 nits mentre in HDR a 203 nits, non a 1.000, 4.000 o 10.000!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
No. HDR10, HDR10+ e Dolby Vision fanno riferimento a REC.2100 che altro non è che la "somma" di ST.2084 (che definisce, tra l'altro, l'EOTF) e REC.2020 (che definisce lo spazio colore). Parliamo di un sistema assoluto. Significa che ad un determinato stimolo o, semplificando, segnale corrisponda obbligatoriamente un determin..........[CUT]
Ciao,
grazie per l'analisi motlo dettagliata, ma a causa della mia ignoranza in materia e semplificando la cosa si può sintetizzare che un contenuto in HDR10 (NON PLUS) su Netflix non sarà tatno distante dallo stesso contenuto in Dolby Vison?
Grazie
-
Dipende dai metadati del contenuto ma semplificando all'estremo: se non metti fianco a fianco due TV che riproducono lo stesso contenuto, uno in DV e l'altro in HDR10, non ti accorgi di nulla. Né quando il contenuto è meglio rappresentato in HDR10, né quando lo è in DV. Come del resto non ti accorgeresti del maggior volume colore del pannello Samsung rispetto al pannello LG se non in un confronto fianco a fianco. Insomma per me, la presenza o meno del Dolby Vision non è la conditio sine qua non scegliere S95B, ci sono stati problemi di pannelli piegati a causa del loro poco spessore, altri che dopo qualche giorno hanno cominciato a dare gravi problemi di visione (cerca in rete per un elenco). Tutti problemi risolti in garanzia che, nel caso tu proceda all'acquisto, ti consiglio di estendere il più possibile. Dal canto mio, ho avuto per qualche giorno S95B che ho restituito per problemi legati alla sua calibrazione/accuratezza, nient'altro.
-
Da profano ringrazio anche io Anger Miki per la chiara ed esaustiva spiegazione di come funziona la messa a video dei contenuti in HDR. Adesso so qualcosa in più di prima, a questo servono i forum tecnici.
-
Condivido assolutamente quello che ha scritto Anger.Miki: "se non metti fianco a fianco due TV che riproducono lo stesso contenuto, uno in DV e l'altro in HDR10, non ti accorgi di nulla." :mano:
.
-
In effetti se non metti a confronto fianco a fianco la maggior parte dei tv della stessa tipologia (Oled o lcd), a meno che non hai un occhio allenato, non ti accorgi anche di altre differenze che non siano difetti macroscopici.
-
Almeno su questo siamo tutti d'accordo ;) se non messi fianco a fianco (e meglio ancora con un monitor di riferimento per sapere come effettivamente dovrebbe essere l'immagine corretta) la maggior parte delle persone (e mi ci metto ovviamente anche io) a meno di difetti evidenti si può accorgere delle differenze tra due OLED soprattutto su immagini di qualità
-
Questo comunque non significa che non ci siano differenze....
-
Certo che no, è che l'occhio si abitua anche ad immagini parzialmente non corrette.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Questo comunque non significa che non ci siano differenze....
E infatti non è quello che ho scritto. Le differenze ci sono ma non sono sempre a favore di DV che, certamente, è una modalità più "acchiappona".
-
Ciao,
qualcuno può chiarirmi la questione sul pannello in condizioni di luce? Sembrerebbe non funzionare la meglio, corretto?
Ma questo quando accade? Basta che c'è della luce nella stanza o quando c'è una luce che si riflette sullo schermo?
Grazie
-
La seconda che hai detto (cit.)
-
Grazie a tutti per il supporto
-
Ciao,
leggendo un po' in rete, ma vorrei dei ragguagli da parte vostra o da chi lo possiede, sembra che il QE65S95B abbia molti problemi di software e di altro. Ma su un famosissimo sito è recensito che uno dei migliori. Come mai tutte queste differenze?
Qualcuno può spiegarmi meglio? Vorrei evitare di buttare 2000€
Grazie