secondo me devi scegliere dei bei listelli dritti (fattene prendere almeno una decina e scegli i più dritti) di un legno stabile ed incrociare le dita:D :D :D
Visualizzazione Stampabile
secondo me devi scegliere dei bei listelli dritti (fattene prendere almeno una decina e scegli i più dritti) di un legno stabile ed incrociare le dita:D :D :D
Non e' che dovro' incrociare le dita anche quando appendero' il Marchese ? :D :DCitazione:
maurocip ha scritto:
secondo me devi scegliere dei bei listelli dritti (fattene prendere almeno una decina e scegli i più dritti) di un legno stabile ed incrociare le dita:D :D :D
... pero' non mi hai ancora spiegato cosa intendi per 'svirgolarsi'! ;)Citazione:
maurocip ha scritto:
... visto che i listelli di metallo, messi a coltello, non si flettono come i listelli ma tendono a "svirgolarsi"...
Mica facile spiegare un termine che evidentemente è "dialettale"...
Intendo dire che la flessione tende ad avere anche un movimento rotatorio se fatto da listelli piuttosto lunghi (immaginavo dei listelli di metallo lunghi tanto quanto quelli in legno).
Per esperienza sul mio precedente sistema di mascheratura, i listelli di alluminio che avevo usato tendevano a piegarsi e torcersi contemporaneamente...
Ora questo da noi si dice svirgolare, spero di essermi spiegato meglio ;)
Grazie Mauro,
alla fine e' quello che pensavo ma volevo esserne sicuro! ;)
Per sapere, di che spessore erano i listelli in alluminio che avevi usato ?
bah non ricordo, penso un paio di millimetri...
Ciao a tutti.
Mi intrometto per chiedervi un parere.
Sto realizzando anch'io uno schermo fisso (direi abbastanza provvisorio) e, per la costruzione, mi sono basato sui consigli degli utenti del forum.
Ho notato che (quasi) tutti bordano il telo con del materiale non riflettente (stoffa o altro), ma, secondo voi, non sarebbe possibile tracciare un bordo sul telo e dipingerlo direttamente con una vernice nera opaca (in modo che non rifletta la luce)?
Secondo voi è una soluzione praticabile o è meglio applicare il "classico" bordo in tessuto?
Grazie a tutti
Fabio
P.S. Angelone, scusa ancora per l'intrusione! ;)
Ciao Fabio,
nessun problema ci mancherebbe, siamo sempre nello stesso ambito! :)
Teoreticamente si, sarebbe possibile fare come dici tu ma IMHO e' una soluzione che non mi piace molto, non so quanto il telo sia predisposto per essere verniciato, poi bisogna capire quanto sia provvisorio.
Mi spiego: costruisci lo schermo con una certa dimensione, vernici i bordi e lo usi provvisoriamente... dopo un certo tempo costruirai, credo, lo schermo definitivo e ti ritrovi con i bordi verniciati per cui o mantieni le stesse dimensioni del provvisorio oppure devi ridurre l'area visibile (dubito che si possa eliminare al 100% la vernice applicata senza lasciare aloni sul telo) a meno che non cambi telo e allora il mio discorso non si applica.
Personalmente voto per il bordo in tessuto! :D
Ciao
Angelo
Il problema del telo "sporco", nel mio caso, non si pone.
In un futuro lo schermo sarà sostituito completamente (quindi telaio+telo) e il fatto che la vernice non potrà essere rimossa non mi da noia.
Per quanto riguarda il discorso della vernice sul telo, beh, effettivamente è anche un mio dubbio quanto la vernice sia adatta al materiale del telo...posso cmq provare su uno degli scarti del telo che sono stati ritagliati dagli angoli...
A questo punto, visto che anche il telo e' provvisorio, ti direi di fare una prova verniciando due bordi e usando il tessuto sugli altri due, in questo modo potresti fare un paragone in tempo reale sui due tipi di mascheratura...
nessuno ha esperienze con l'ALLUMINIO ??
Bravo, bella domanda!
Sarei curioso anche io di sapere se qualcuno ha esperienze in questo senso, sopratutto mi chiedo in che modo il telo possa essere fissato al telaio! :confused:
una superficie rigida (legno o metallo) verniciata anche di nero opaco riflette un po' di luce, un tessuto invece (a meno che non sia di paillettes :D ) non la riflette...
Per esempio i paraluce degli obiettivi professionali non sono di plastica nera anche all'interno ma hanno una specie di materiale al tatto simile al velluto....
Ecco, se porprio voleste cimentarvi con la vernice, dovreste cercare di torvarne una che una volta stesa sembri velluto.... credo ne esistano...
Ecco, Mauro, era proprio quello che cercavo di capire!
Immaginavo che nonostante la scelta di una vernice opaca avrei avuto cmq problemi di riflessioni ma speravo che così non fosse, visto che con il metodo della "verniciatura" dei bordi avrei risparmiato tempo e denaro (la vernice l'ho già mentre la stoffa la devo cercare e acquistare...).
Vorrà dire che inizierò la ricerca di una stoffa adatta, magari partendo dal Castorama vicino a casa mia, li ho visto che hanno un pò di materiale.
Grazie ancora ;)
Ad un anno o poco più: novità, suggerimenti, esperienze, foto? ;)Citazione:
Originariamente scritto da angelone
mandi
Paolo