Si, a memoria, l’unica difficoltà è quella.
Una volta configurata, si può tranqullimante uscire dall’acccount in modo permanente, se non ti interessano i servizi basati su iCloud e non usi lo store dei film.
Visualizzazione Stampabile
Si, a memoria, l’unica difficoltà è quella.
Una volta configurata, si può tranqullimante uscire dall’acccount in modo permanente, se non ti interessano i servizi basati su iCloud e non usi lo store dei film.
Forse non hai letto con attenzione il mio precedente post, il servizio clienti Apple si limitò a consigliare di utilizzare un dispositivo Apple.
Ovviamente dopo è stato rimosso l'account (ma non so dirti come perché non l'ho fatto io) e cmq alla persona interessava utilizzare solo Netflix ed altri servizi di cui aveva la propria sottoscrizione. Non i servizi Apple visto che non aveva sottoscrizioni ai loro servizi.
Il problema è stato iniziale nella configurazione. Così si disincentivano potenziali clienti non Apple.
P.S. cmq trovo assurdo che per utilizzare un dispositivo simile hai bisogno di un PC per fare la configurazione iniziale, altri dispositivi non richiedono altri apparecchi per funzionare, tipo la firestick, metti i tuoi account e funziona, così come tutti gli altri android box. Dovrebbero farlo notare nelle caratteristiche.
Già l'ultima versione uscita di AppleTV 4K è un ottimo prodotto, tuttavia l'impossibilità di far passare l'audio in formato bitstream è stato, nel mio caso, motivo di reso. Peccato.
Se nella nuova versione fornissero questa possibilità l'acquisterei sicuramente, ma sicuramente si tratta di una "scelta" indipendente dall'hardware...
L'Nvidia Shield (salvo che non sia cambiato qualcosa recentemente, non la uso più da parecchio) richiede un account Google per il setup iniziale.
Se non si possiede già un account Google cosa si deve fare? Usare un altro dispositivo per utilizzarla, esattamente come l'Apple TV. Non c'è niente di assurdo o fuori dal normale.
Non ho mai avuto una shield solo firestick che trovo molto comode.
Credo che anche con una Firestick se non hai un account Amazon non puoi farci una mazza...
No non accedi a prime ma Netflix funziona. E cmq fare un account su Amazon è molto più semplice che configurare una Apple TV se non hai un telefono Apple.
P.S. cmq non sto criticando l'apparecchio in questione che è ottimo, ma la sua poca predisposizione verso gli utenti che non fanno parte dell'ecosistema Apple, non rendendo l'installazione semplice.
Dopo aver appurato che per utilizzare l’Apple TV basta semplicemente creare un account da un dispositivo non Apple e che inoltre è una pratica richiesta da tutti gli altri dispositivi citati nella discussione (questa è l’esatta definizione da dizionario della parola “normale”, ergo l’uso della stessa), siamo da punto e a capo col dire che ci vogliono ore e serve il servizio clienti.
È davvero una battaglia persa…
Ci saranno sempre gli haters dei prodotti della mela che scrivono a prescindere dall’utilizzo reale e della conoscenza pratica le loro fantastiche teorie. la libertà di espressione finisce dove inizia la disinformazione.
A parte che non sono un hater di Apple (sinceramente non me ne frega niente) ma trovo puerile definire hater una persona che ha avuto difficoltà con un prodotto in fase d'installazione. Con questo chiudo visto che per certe persone è sacrilegio criticare alcuni prodotti.
Ritengo che la feature più attesa non sarebbe l'8K bensì un'uscita audio con possibilità di scelta tra bitstream e pcm a seconda delle esigenze personali. Probabilmente potrebbe essere già da ora implementabile con un aggiornamento del firmware.
Questa dove l’hai letta?
TvOS supportava già la modalità bitstream, è stata Apple anni fa a cassarla con un aggiornamento.. ora che fanno? la rimettono ? ben venga!
Il discorso è avere bitstream o almeno aggiungere i codec per il supporto ai formati lossless, senza e con Atmos e DTS:X, dentro il kernel.
Al momento non sono supportati, solo la App Infuse li ha incorporati dentro, regolarmente licenziati e con certificazione. Quindi tramite Infuse è possibile fare anche il playback di contenuti nativi D TrueHD e DTS HD MA. Atmos rimane comunque limitato a E-AC3, quindi niente Atmos sulla lossless.
È per questa ragione che è stata lanciata questa petizione su change.org:
https://www.change.org/p/dolby-mat-v...redirect=false
Fiato sprecato, Apple interpellata, anni fa dichiarò che la ATV è nata solo per lo streaming online… che non utilizza il lossless quindi… niente codec e.. niente bitstream… lasciando ad intendere: non vogliamo mica che venga usata per riprodurre contenuto rippato, solitamente piratato… come se quello in eac3 non lo piratano lo stesso..
Comunque se hanno cambiato idea, ben venga tutto.. la ricomprerò.
Ho scritto chiaramente "ritengo", ti sembra un'affermazione/notizia o un parere personale? Comunque sia, ho modificato il messaggio per maggiore chiarezza.