e lo so, ma infatti ho messo nell'usato....
Visualizzazione Stampabile
Luca che ne pensi di quello che dice Mauro?
Ma poi la mia domanda è:
PERCHÉ???? a che pro scegliere un dac come pre piuttosto che un pre con dac integrato?? Ripeto se si è già in possesso del DAC e si vuole fare un passaggio transitorio ok, ma partire da zero e puntare a questo non sta in piedi.
Che senso ha usare allora un DAC come pre?
È esattamente quello che ho chiesto nel post prima, PERCHÉ?? Non ha nessun senso usare un dac come pre. Allora estremizzando puoi collegare un finale direttamente ad un pc e pilotarlo da quello, tanto ha già il dac interno.. ma è palesemente un'accrocchiata da panico. Ripeto che a parer mio il dac che continui ad essere usato per quello che è nato, lasciamo invece fare al pre il suo mestiere.
A mio avviso il "senso" potrebbe essere economico, nell' esempio da me fatto sopra (topping + zerozone IRS2092) la spesa è contenuta acquistando prodotti nuovi sui 5-600 euro.
@ @pupazzo
Vedi che con un 3d pubblico ti chiarisci meglio le idee..?
Permettimi questo consiglio, frequento i forum audio da 15 anni ed ho sempre evitato situazioni potenzialmente imbarazzanti.
Non me ne volere ma le conversazioni private non servono a nulla a meno che ti “affidi” completamente ad un utente.
Se scrivi in privato a me che il tale utente ha dichiarato, a sua volta in privato, che “__________”, magari estrapolando frasi fuori contesto, fai solo confusione. Oltretutto il giudizio in privato (parlo di quello che scrivono gli altri, io anche lì mi sbilancio difficilmente con giudizi tranchant su marchi e componenti), se filtrato attraverso la tua modalità, può risultare poco credibile agli occhi altrui. E magari chi scrive non sarebbe contento.
Dopo questa filippica, apporto una correzione anche alla premessa. Si legge ogni tanto che un dac si può usare per pilotare direttamente una sezione finale, quasi sicuramente (nelle intenzioni di chi lo scrive) per una questione di risparmio e semplificazione, in via transitoria (presumo) oppure definitiva, ma non si sa.
Bene, credo che nessun utente dotato di buon orecchio e buon senso consiglierebbe di estromettere il pre come mossa audiophile vincente per un impianto (nuovo o usato che sia) da 5000€. Basta fare due semplici calcoli con le impedenze in entrata con/senza pre per capire che non è la soluzione ideale, senza contare che i controlli di volume digitali non possono essere paragonati per restituzione ai corrispettivi analogici.
Io stesso, alla tua richiesta in privato (espressamente “dac + finali mono”), restando in un budget di 5k, ti ho consigliato la catena Cyrus, che non ha nulla a che fare col titolo del 3d poiché prevede un pre (chiamato dac XP per la precisione).
La stessa catena, venduta e garantita 6 mesi da Di Prinzio (probabilmente il commerciante hifi più conosciuto e apprezzato nel bel paese) mi sembra al momento l’unica via per accontentare la tua richiesta restando nel budget.
Dubito fioccheranno altre proposte con elettroniche non basiche.
È vero, si può comprare anche sul nuovo, ma trovi ben poco nel budget di paragonabile. L’altra catena che ti ho suggerito sul nuovo lo è, ma se ricordi eravamo già a 6k, non 5k.
Se la configurazione dac/pre/finali mono è ciò che vuoi, ti conviene pure prenderla in fretta la catena Cyrus prima che vada via, perché difficilmente ne troverai una paragonabile con TUTTE le richieste che mi hai posto.
Altrimenti quoto @pace, devi pensare a un progetto, e come tale realizzarlo, non estrapolare concetti qua’ e la’.
Parti ponendo dei paletti, in primis che casse devi pilotare, il budget PRECISO, se nuovo/usato, ecc.
Ciao Federico, più tardi ti rispondo.
Per il momento volevo dirti questo:
Cyrus non fa piu il dac ma i finali si. Si potrebbe prendere i finali nuovi e il dac usato...
Tu hai scritto:
Dopo questa filippica, apporto una correzione anche alla premessa. Si legge ogni tanto che un dac si può usare per pilotare direttamente una sezione finale, quasi sicuramente (nelle intenzioni di chi lo scrive) per una questione di risparmio e semplificazione, in via transitoria (presumo) oppure definitiva, ma non si sa.
Qua più che risparmio e semplificazione stiamo andando verso una spesa consistente e una complicazione!
purtroppo se vuoi prendere materiale che suoni bene devi spendere dei soldoni...
Se devi costruire un sistema da zero, devi prima capire quali sono le casse da amplificare, poi ci metti un finale stereo o mono che sia, (ma i mono costeranno sempre di più, le potenze di solito sono sempre maggiori, sicuramente avrai dei vantaggi sia di qualità audio che logistici), poi ci metti un dac con un buon controllo del volume, per iniziare va bene, ma poi per ottenere il meglio devi per forza mettere un pre di pari livello dei finali, tieni presente che sui pre si possono trovare tante ottime occasioni sui top di gamma con qualche anno alle spalle, i pre non sono soggetti alle alte tensioni, lavorano con pochi volt, quindi hanno una durata nel tempo molto maggiore....
Molto dipende dal budget e dalla potenza che cerchi....se le cifre sono quelle che ho letto sopra 5/6 mila per dac e finali....guarda nel catalogo di
Advanced Audio
Rotel
PS Audio
Primare
Bryston
Audio Note
Roksan
Norma
Unison Research
Pathos
Hai solo l'imbarazzo della scelta in base hai tuoi gusti e soldi da spendere, anche se non escluderei a priori l'usato....