Ok allora sono spacciato se spero di imbattermi in un DAC migliore? :cry:
Chiaro, ma solo nel caso decidessi di usare il Marantz anche per ascolto stereo...
Certo, sarà fatto!
Grazie e tutti per le risposte
Visualizzazione Stampabile
Ok allora sono spacciato se spero di imbattermi in un DAC migliore? :cry:
Chiaro, ma solo nel caso decidessi di usare il Marantz anche per ascolto stereo...
Certo, sarà fatto!
Grazie e tutti per le risposte
Grazie, ottimi suggerimenti; di fatto userei lo streamer solo per rete esterna e mi accontenterei del Wiim Mini in quanto economico e si dice performante (anche se è tutto relativo); diversamente per il DAC dovrò mettere in conto una spesa diversa.
Ne approfitto per condividere un ulteriore dubbio: utilizzando uno streamer senza display, per accedere ai brani si è costretti ad utilizzare un device esterno tipo tablet o smartphone, dico bene?
Grazie e buona giornata
S.
E' la soluzione più comune (se non forse l'unica)
Tieni presente che il display presente su certi streamer quando poi te lo trovi a 2 metri di distanza serve a poco.
Si, in realtà se possiedi un dispositivo tipo Alexa o Google home, puoi anche gestire il tutto tramite comandi vocali, con tutti i limiti del caso.
A questo punto penso di aspettare la versione Pro che non sappiamo quando sarà disponibile in Italia.
Ho letto che negli Stati Uniti hanno incominciato a distribuirla appena dopo Natale ma qui da noi ancora niente.
Tra il dac del WiiMini/Pro (è lo stesso chip, presumo che anche le altre parti che determinano l'impronta sonora di un DAC - software, alimentazione, eccetera - siano uguali o molto simili) e quello del Node (l'ultimo modello da me ascoltato è il 2i, e non l'attuale) tecnicamente c'è un mare di differenza. Ma, essendo passato molto tempo dal mio ascolto del 2i e non avendo mai ascoltato il WiiMini, la mia è solo una ipotesi basata sulla componentistica dei due apparecchi.
Ormai l'app la usano praticamente tutti, persino il vetusto e fuori produzione Squeezebox Touch (e non solo lui) ha visto l'apparire di app per usarlo da remoto da parte di sviluppatori terzi.
E' già abbastanza faticoso trovare un album di classica su Amazon Music HD usando tastiera e monitor figuriamoci con Alexa.
L' interfaccia di ricerca non gestisce l' ovvia combinazione "autore + artista + titolo" ed ho la sensazione che non riesca nemmeno a capire che un termine come "sinfonia" può essere scritto indifferentemente in inglese, italiano, francese ecc ma significa sempre la stessa cosa.
Io quando uso Alexa mi limito a dire il nome dell'album seguito da quello dell'artista e così la cosa funziona bene, si possono usare anche le app native dei servizi, anche se non so se nemmeno queste abbiano le caratteristiche di ricerca da te citate.
Ho pensato anch'io piu' volte allo streamer, ma avendo un dac con Bluetooth e' una spesa quasi inutile, meglio investire su altro, secondo me
Ma con il bluetooth si riesce a inviare musica ad alta risoluzione senza compressione?