Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slave1
Il wiim mini, se lo si usa come streamer è veramente ottimo, in quanto molto pratico, supporta un po' tutto i servizi di streaming ad alta definizione e con la massima definizione di 24/192.La differenza poi sulla qualità finale non la fanno solo i 48khz o i 96khz o i 192kzh ma tutta la catena a valle, per poter apprezzare differenze tra uno stre..........[CUT]
Grazie per i consigli.
Tempo fa ho fatto una prova con il DAC Topping d10s collegato ad un PC come sorgente. La qualità era sicuramente migliore alla situazione che ho ora.
Mi piaceva come risultato finale solo che vorrei eliminare il PC come sorgente.
-
Il DAC è un componente fondamentale, ci sta che un DAC separato possa rendere meglio di quello integrato che hai ora. Esistono in commercio dei DAC con funzioni di streaming, io credo però che tenere separati i 2 oggetti possa essere una opzione migliore. Un buon DAC può essere valido per un periodo lunghissimo mentre I servizi di streaming sono in continua evoluzione per cui poter tenere aggiornato lo streamer, tenendolo al passo con i tempi , sostituendo un oggetto dal costo contenuto, credo sia la scelta migliore.
-
Puoi usare un tablet/cellulare con relativo adattatore USB collegato al DAC come sorgente
-
Riguardo allo streamer farei un piccolo inciso.
Io avevo il primo che NuPrime ha messo invendita (tanto che lo produceva un altra ditta e loro lo marchiavano solamente), acquistato per 100 euro circa. Il problema di questi prodotti e' che necessitano di aggiornamenti e lavoro a monte, quindi il rischio e' di rimanere con un'oggetto inutilizzabile dopo un po' o non aggiornato (come successo a me).
Per questa ragione io mi rivolgerei a marche il piu' possibile affermate, non che sia una garanzia totale, ma sempre meglio farci un pansiero. nuPrime per esempio per me e' gia' da scartare. Anche il WiiM venduto su Amazon e prodotto da chissa' chi non mi darebbe molta fiducia.
Il Chromecast Audio o il Link1 o 2 di Audio Pro mi sembrano un acquisto piu' sano. Con 70-150 euro hai risolto.
Poi ci sono streamer da 200-700-2000 euro che non ho realmente capito cosa possano offrire in piu', e che comunque avranno a monte sempre lo stesso problema degli aggiornamenti, le case produttrici audio hi-end sono relativamente piccole per sostenere i costi degli aggiornamenti e si ritorna al rischio di un oggetto non funzionante o magari zoppo e per di piu' pagato fior di quattirni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fenzo
Riguardo allo streamer farei un piccolo inciso.
Io avevo il primo che NuPrime ha messo invendita (tanto che lo produceva un altra ditta e loro lo marchiavano solamente), acquistato per 100 euro circa. Il problema di questi prodotti e' che necessitano di aggiornamenti e lavoro a monte, quindi il rischio e' di rimanere con un'oggetto inutilizzabile ..........[CUT]
Questa è la ragione principale per cui ho scelto ROON (stesso discorso vale per Audirvana, Volumio, ecc.).
Una volta settato il CORE (nel mio caso un Intel NUC) ti dimentichi di tutto, ci pensa lui ad aggiornarsi automaticamente e restare al passo coi tempi, ecc. Minimo sbattimento e massimo rendimento. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fenzo
Il problema di questi prodotti e' che necessitano di aggiornamenti e lavoro a monte
il problema è il cartello che fanno i produttori e i servizi di streaming , basterebbe che i servizi fossero obbligati ad usare il DLNA nessun prodotto divetterebbe obsoleto.
Con Mconnect o logitech media server puoi riprodurre TIDAL hifi su qualsiasi dispositivo DLNA , il problema non sono i prodotti ma i protocolli dei servizi.
Citazione:
Originariamente scritto da
Fenzo
Anche il WiiM venduto su Amazon e prodotto da chissa' chi non mi darebbe molta fiducia.
il WiiM è l'unico che supporta tipo amozon HD e tidal conect a 100€ ( non direi poco), dicci se trovi qualcosa che fà altrettanto sotto i 500€.
Se uno lo consiglia un motivo ci sarà.
Citazione:
Originariamente scritto da
Fenzo
Poi ci sono streamer da 200-700-2000 euro che non ho realmente capito cosa possano offrire in piu'
accordi per vedere il prodotto.
Per il video ti basta spendere 50€ per vedere qualsiasi contenuto su tutte le piattaforme.
Per audio se non spendi almeno 500€ tipo i per un NODE (anche se ti serve solo uscita digitale) non hai lo streaming Hi-fi o hi-res.
Infatti poi molti ripiegano sul PC dove guarda caso hai tutti i servizi ma sono scomodi da usare.
-
Un rilancio di (correggimi se sbaglio) svariate centinaia di euro per risolvere le problematiche di un utente che cita prodotti nella fascia dei 100 euro mi ricorda l' espressione romana (e non solo forse) "togliere la sete con il prosciutto". E del tipo più salato (il prosciutto) naturalmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitsuagi
Questa è la ragione principale per cui ho scelto ROON (stesso discorso vale per Audirvana, Volumio, ecc.).
Una volta settato il CORE (nel mio caso un Intel NUC) ti dimentichi di tutto, ci pensa lui ad aggiornarsi automaticamente e restare al passo coi tempi, ecc. Minimo sbattimento e massimo rendimento. :)
Non conosco ROON, quale vantaggio ti da nella situazione?
Io lo streamer lo usavo non potendo/volendo avere un pc a portata e cosi' comandavo tutto dal telefono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
il problema è il cartello che fanno i produttori e i servizi di streaming , basterebbe che i servizi fossero obbligati ad usare il DLNA nessun prodotto divetterebbe obsoleto.
Con Mconnect o logitech media server puoi riprodurre TIDAL hifi su qualsiasi dispositivo DLNA , il problema non sono i prodotti ma i protocolli dei servizi.
Cosa c'entri il DLNA non lo saprei, io parlo di supporto software, come nel caso dello streamer NuPrime non esiste piu' una app compatibile con Android, il prodotto e' ancora funzionante in se, ma senza software e' praticamente inutile.
"il WiiM è l'unico che supporta tipo amozon HD e tidal conect a 100€ ( non direi poco), dicci se trovi qualcosa che fà altrettanto sotto i 500€.
Se uno lo consiglia un motivo ci sarà."
Non capisco perche' tu l'abbia presa cosi' sul personale, ora Amazon affilia anche gli utenti forum? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fenzo
Cosa c'entri il DLNA non lo saprei, io parlo di supporto software, come nel caso dello streamer NuPrime non esiste piu' una app compatibile con Android
Col DLNA non serve la sua app, usi qualsiasi app o programma.
NuPrime(quale modello?) se è un dispositivo di rete sarà certificato DLNA 100%(spero), installa Mconnect sullo smarthphone tra i vari dispositivi di casa vedrai che c'è anche il tuo NuPrime al quale potrai inviare musica e controllarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Col DLNA non serve la sua app, usi qualsiasi app o programma.
NuPrime(quale modello?) se è un dispositivo di rete sarà certificato DLNA 100%(spero), installa Mconnect sullo smarthphone tra i vari dispositivi di casa vedrai che c'è anche il tuo NuPrime al quale potrai inviare musica e controllarlo.
Purtroppo non è sparita solo la app, ma anche il suo segnale.
Quando collegato non compare nella rete di casa. Provati tutti i reset possibili e non compare nemmebo collegandolo via ethernet.
Qualcuno pensa che sia l'antenna ad essere partita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fenzo
Cosa c'entri il DLNA non lo saprei, io parlo di supporto software, come nel caso dello streamer NuPrime non esiste piu' una app compatibile con Android, il prodotto e' ancora funzionante in se, ma senza software e' praticamente inutile...........[CUT]
Quello che sta cercando di spigare , un po modo suo Ovimax, è che qeusti oggetti indipendentemente dal costo devono , per funzionare in rete informatica, essere in grado di rispondere a delle chiamate codificate da un protocollo che nello specifico si chiama UPNP , ne più e nemmeno di quello che fa il tuo Brower quando riceve i via protocollo HTTP le informazioni del pagina che stai vistando.
Qui siamo nel lato puramente informatico dell'oggetto che serve al fargli ricevere l’informazione che poi più o meno bene decodificherà con la parte audio a partire dalla conversione DA.
Se i servizi di streaming non utilizzassero sistemi proprietari ma DLNA (che è uno standard che si basa sul protocollo UPNP) , dice Ovimax, non ci sarebbe un cosi precoce invecchiamento di queste "costose" apparecchiature.
Detto ciò il tuo Nuprime dovrebbe essere in grado di gestire il protocollo UPNP quindi può diventare un Render per i file e risoluzioni che in grado di gestire.
Come si complica la cosa rimanendo nel lato informatico ?
Si complica perché dovrai introdurre un media server che "pubblicherà" le informazioni nel tua rete e con un'APP come Mconnect potrai inviare la musica al tuo dispositivo .... che infondo è la stessa cosa che fa Roon.
Il citato WiiM offre al prezzo di vendita un uscita digitale che con marchi come Arylic trovi spendendo il doppio.
Ultimo considera che molte soluzioni anche Hi-end questa parte strettamente informatica la gestiscono con schede Raspberry ...
ciao
Luca
-
Ciao a tutti e grazie per le risposte al topic.
Dopo varie riflessioni ho acquistato il Wiim Mini.
Devo dire che al momento sono molto soddisfatto della scelta e, per il momento, direi di aver chiuso il cerchio per quanto riguarda l'ascolto della musica liquida.
C'è stato un netto miglioramento rispetto alla situazione precedente.
Ho collegato il Wiim con un cavo ottico direttamente all'amplificatore NAD che ha un DAC integrato (magari in futuro prendo un DAC esterno?). L'uscita ottica del Wiim supporta 24bit/192khz.
Next step: nuovo giradischi :)
-
Wiim supporta 24bit/192khz solo da FLAC,DLNA e da QUBOZ.
Il resto delle servizzi(tidal/amazon hd) arriva a qualità CD/Hi-fi = 44.1@16bit , che già tanta roba visto il prezzo.
Con Mconnect puoi fare lo stream di TIDAL fino a MASTER 48@24bit in DLNA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Wiim supporta 24bit/192khz solo da FLAC,DLNA e da QUBOZ.
Il resto delle servizzi(tidal/amazon hd) arriva a qualità CD/Hi-fi = 44.1@16bit , che già tanta roba visto il prezzo.
Con Mconnect puoi fare lo stream di TIDAL fino a MASTER 48@24bit in DLNA.
Sto usando Qubuz al momento !