tecnicamente era superiore, peccato che è stata boicottata da sony.
Visualizzazione Stampabile
Aggiornamenti, lettore HD-DVD toshiba morto, non riesce a leggere più nessun disco (già da tempo aveva iniziato ad avere difficoltà prima sugli HD-DVD, inizialmente dopo metà film poi anche dall'inizio), ho quindi ordinato un Panasonic DP-UB820, vedremo come si comporterà con l'upscaling dei DVD e sopratutto se mi consentirà di accedere ai contenuti audio HD trasmessi da netflix che il mio sintoAV non decodifica. oggi prendo l'audio di netflix dalla TV con cavo ottico.
Non mi risulta che Netflix abbia contenuti audio hd
Dolby Digital Plus e Dolby Atomos , sempre che siano previsti dal titolo e che il tuo amplificatore li sappia gestire cosa di cui non sono sicuro che possa.
Tra l'altro guardando le specifiche dell'Onkio mi chiedevo se lo avevi mai usato per fare l'upscaling dei DVD , Leggo :
Ricordo che si parlava bene di questo processore.Citazione:
HDMI Video Upscaling to 1080p with Faroudja DCDi Cinema™
Ciao
Luca
non l'atmos (anche perchè in casa (condominio) ho predisposto solamente le canalizzazioni per un sistema 5.1 senza sub, utilizzo dei potenti bass shacker sul divano appositamente modificato che non mi fanno rimpiangere minimamente il sub con impatti molto presenti senza coinvolgere nei miei ascolti tutto il condominio) ma si il DDplus, thrue HD ed il DTS sino all'HD MA. in ogni caso ho anche un secondo impianto in cantina con VPR ed un marantz della stessa generazione dell'onkyo ma con gli ingressi analogici 7.1, quando farà meno freddo sposterò le visioni serali lì.
si, a parità di titolo è deludente, dettagli spappolati rispetto a molti contenuti netflix, ma l'audio dei dvd da HDMI è notevolmente migliore rispetto al segnale ottico da TV che manda netflix.
Da come scrivi sembrerebbe che attribuisci la differenza al mezzo di trasmissione piuttosto che al diverso bitrate, che è sicuramente più basso nello streaming per ovvi motivi di risparmio, sempre che nei DVD non siano presenti codifiche diverse dal Dolby Digital 5.1
Il punto è che lo stesso segnale DD 5.1 veicolato tramite HDMI si suppone essere identico "bit per bit" anche se veicolato tramite ottico.
ritengo che la differenza possa dipendere ai limiti del bus ottico rispetto a quello HDMI. molti dei miei DVD oltre al DD hanno le tracce audio DTS-ES che a mio avviso suonano meglio. da netflix su HDMI (da firestick) ricevo DDplus che il sintoAV segnala e decodifica ma la firestick probabilmente non è perfettamente compatibile con il mio sintoAV perchè dopo un oretta di funzionamento partono improvvise bordate @50 Hz ad altissimo livello. con l'audio della TV su toslink ciò non è mai successo.
sono d'accordo che a parità di bitrate un segnale dolby digital non dovrebbe cambiare in base al bus di trasmissione utilizzato
A parità di bitrate la differenza la fa il DAC.
tutto questo in un mondo ideale, peccato che in quello reale subentra il jitter
poi se il segnale è supercompresso e con una larghezza di banda limitata potrebbero non esserci differenze o quanto meno potrebbero non essere avvertibili.
arrivato il panasonic dp ub820, va meglio del lettore BD samsung scrauso, confrontato
con il signore degli anelli special extended edition:
l'audio mi pare migliore nel DVD ma per il video meglio netflix.
Ottimo lettore, Netflix è comunque minimo in HD; per l' audio è meglio quello del DVD extended ci sono interminabili discussioni su questo argomento, questo vale anche per i BD UHD ove il video invece è in pratica definitivo.