Visualizzazione Stampabile
-
Premesso che il JVC è superiore come contrasto, nero e tone mapping, dovresti considerare però anche il tipo di uso che ne farai, ovvero se lo userai poco giusto per qualche film il JVC è sicuramente la scelta giusta, ma se vuoi utilizzarlo al posto del tv, quindi uso intensivo, il vantaggio del laser a livello di costo operativo, non è da sottovalutare viste anche le dimensioni impegnative dello schermo che richiedono una sostanziosa luminosità e quindi un consumo veloce della lampada (costosa) nel caso del JVC. L'ideale sarebbe un JVC laser per coniugare longevità operativa e qualità, ma lì i prezzi salgono parecchio.
-
L'utilizzo sarà visione di qualche film e qualche serie tv. Non verrà utilizzato come sostituto della televisione, quindi la soluzione lampada è quella più consona
-
Secondo voi ha senso questo ragionamento?
Saletta dedicata di colorazione grigio scuro:
Vpr Laser => scelta di un telo ad alto contrasto (3.0 metri). Avendo molta luce a disposizione ne risente il contrasto, il quale potrebbe essere compensato con un telo di questo tipo
Vpr a lampada: scelta di un telo bianco (3.0 metri). contrasto "invariato"
-
Puoi valutare, avendo le pareti grigio scuro, uno Stewart STUDIOTEK 130 G4, e come VPR JVC NP-5...
-
Ormai tutti i nuovi contenuti vengono proposti in HDR/DV, ambito dove anche il miglior proiettore annaspa (e sono stato gentile). In più, nel caso si continui a preferirlo, occorre pensare alla spesa per un Lumagen Radiance o un madVR Envy e relativa calibrazione. Un LG OLED 83" ha già tutto quello che serve incluso (calibrazione esclusa). Risparmi e vedi tutto al meglio.
Per la tinta delle pareti, userei solo Munsell N5 (160€ + IVA a gallone).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Puoi valutare, avendo le pareti grigio scuro, uno Stewart STUDIOTEK 130 G4, e come VPR JVC NP-5...
Grazie per le dritte. Il vpr è veramente interessante, lo schermo è un ALR giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Ormai tutti i nuovi contenuti vengono proposti in HDR/DV, ambito dove anche il miglior proiettore annaspa (e sono stato gentile). In più, nel caso si continui a preferirlo, occorre pensare alla spesa per un Lumagen Radiance o un madVR Envy e relativa calibrazione. Un LG OLED 83" ha già tutto quello che serve incluso (calibrazione esclusa). Ris..........[CUT]
E' lo stesso ragionamento che facevo io, però le dimensioni della saletta saranno 4,82x5,75x2.40 e un tv anche da 90" è piccolo soprattutto per la distanza di visione...
Tieni in considerazione che ho il DIGIFAST come processore video.
Grazie per il suggerimento della tinta, come mai suggerisci proprio questo tipo?
-
Cosa ti vieta di avvicinare la seduta al TV e sfruttare il resto della saletta in altri modi?
Leggiti ST 2080-3:2017 - SMPTE Standard - "Reference Viewing Environment for Evaluation of HDTV Images" e avrai un'idea chiara di come deve essere una sala TV/VPR. Il documento è a pagamento, ahimè.
Non conosco il DIGIFAST, cosa offre in ambito calibrazione video? E' un PC?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
Grazie per le dritte. Il vpr è veramente interessante, lo schermo è un ALR giusto?
è uno schermo molto valido così puoi valorizzare le immagini del JVC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Cosa ti vieta di avvicinare la seduta al TV e sfruttare il resto della saletta in altri modi?
Leggiti ST 2080-3:2017 - SMPTE Standard - "Reference Viewing Environment for Evaluation of HDTV Images" e avrai un'idea chiara di come deve essere una sala TV/VPR. Il documento è a pagamento, ahimè.
Non conosco il DIGIFAST, cosa offre in ambito..........[CUT]
Ciao Anger, il DIGIFAST è un HTPC in stile MadVR Envy, gestisce la parte video e la parte audio (DRC). Strano tu non ne abbia mai sentito parlare, specialmente qui sul forum, dove molte volte che se ne parla, si finisce per farne una guerra quasi di religione :-)
La saletta sarà ricavata da una taverna divisa in 2 parti di cui una, appunto, dedicata al cinema. Sinceramente non trovo altre destinazioni d'uso ulteriori. Se intendi metterci un biliardino/biliardo un'area bar etc sono cose non mi interessano.
Andare su un oled da 83" ci avevo pensato anch'io devo solo chiarirmi le idee.
grazie
-
Hai ragione, ho cercato in rete e in effetti lo conoscevo già. Essendo sostanzialmente un PC, è MOLTO probabile che l'uscita YCbCr non sia accurata (stesso discorso vale per l'envy). Per quanto riguarda la LUT, sai dirmi di più?
-
cosa vorresti sapere riguardo la LUT?
-
Quanto è capace (10^3, ..., 21^3?).
-
Ciao mi spiace ma non so risponderti.
Quello che posso dirti è che come scheda video c'è un rx480 e sono presenti nell'interfaccia menù della macchina alcuni dei software che hai in firma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
è uno schermo molto valido così puoi valorizzare le immagini del JVC.
Ciao ellebiser, ho preso informazioni dal distributore ufficiale della Stewart in merito al modello suggerito da te Studiotek 130 G4 (base da 295cm), da quanto ho appreso è uno schermo top come caratteristiche e qualità, come è top è il suo prezzo che, ad oggi, non è per me sostenibile.
Grazie per l'informazione, magari può interessare a qualche utente del forum.
Sicuramente uno schermo del genere può far fare un salto di qualità a qualsiasi proiettore sia recente che datato.