@Rooob: Grazie mille per la spiegazione.
Nel fine settimana con più calma cerco di fare altri settaggi ma già va bene così.....adesso tocca ad un lettore 4K:) (devo sostituire il Panasonic DP-UB450 ) scriverò nella sezione idonea.
Grazie ancora.
Visualizzazione Stampabile
@Rooob: Grazie mille per la spiegazione.
Nel fine settimana con più calma cerco di fare altri settaggi ma già va bene così.....adesso tocca ad un lettore 4K:) (devo sostituire il Panasonic DP-UB450 ) scriverò nella sezione idonea.
Grazie ancora.
cos'ha il tuo 450? A me funziona benissimo.
@Marklevi: Gran bella domanda, temo solamente "smania" di cambiare... avendo preso il nuovo 65" mi è partita questa fissa la quale riconosco insana:)
Una pecca comunque è una limitazione nel settaggio "video" dove ha solamente un 2% sulla voce "nitidezza" (mi sembra si chiami così) e poche altre cose e parametri da regolare, in più spesso alcune correzioni non me le mette nel menù??? Panasonic dice potrebbe dipendere dal tipo di disco che inserisco anche se mi sembra strana questa limitazione.
Altra cosa antipatica è che non ha display ed è un pochino lento, per tutto il resto è decisamente valido.
Preciso che mi sono impegnato per trovare questi difetti:D e non ho idea se altro modello o marchio possa avere maggior configurazioni/resa.
A presto.
Io non sapevo nemmeno che avesse "parametri" video da settare sinceramente :D Cioè... casomai lo faccio dal tv... :)
Si, lentuccio ma va bene per il suo prezzo.
Questi settaggi video potremmo definirli un "fine tuning" diversi lettori adottano questa opzione proprio per ottimizzare al massimo la resa, anche se di loro già hanno molte regolazioni i pannelli 4K...
Alcune volte aiuta, il problema è che più vai ad ottimizzare e definire il segnale proveniente dal lettore e più noti differenza con il segnale SD oppure HD.
Considera sul nuovo 65" non ho nemmeno attaccato l'antenna terrestre, vado di Prime Full HD o 4K stessa cosa con Netflix, nemmeno Sky ci vedo che non ho il cinema.
Un utilizzo prettamente cinematografico :) è uno spettacolo, il tutto collegato con impianto 2.1 (lo preferisco ma sono gusti personali).
Se trovo qualcosa a buon prezzo si può fare, altrimenti non mi va di spendere un capitale!!!
buongiorno,
oggi sono a casa e provo.
Vi occorre sapere com'è configurato attualmente ?
Io credevo che ci fosse qualcosa da tarare meglio perchè attualmente attiva qualche funzione che rendeva la visione artificiosa, ma sembra che tu abbia risolto al contrario, facendo intervenire la "tecnologia" della tv e la cosa mi sembra un pò strana
@Mapero: LG stessa mi ha detto di fare così , effettivamente adesso è tutto liscio, se disattivo i micro scatti mi danno fastidio.
Mi hanno anche suggerito di lasciare attivo AI Pro e disabilitare AI Brightness per impostarlo su Automatico per riacquisire il controllo delle impostazioni del Tv.
Mentre in Impostazioni avanzate Regolare la Luminosità "Pixel Oled" in funzione della luce ambientale.
In fine Impostazioni Colore, verificare il riconoscimento dello spazio colore della trasmissione in atto, quindi sotto Gamma Colore Selezionare Rileva Automaticamente al posto di "Nativo" il tutto per una maggiore naturalezza della resa (quest'ultimo lo devo ancora fare) anche su eventi sortivi ecc.
Devo dire che a me piace messo in questo modo, ho sempre una leggera impressione che il 55"C1 che avevo prima fosse stato un "non nulla" più definito ma non potendo fare raffronto diretto e soprattutto avendo un pannello più grande il quale da per forza di cose un'immagine più ampia e meno concentrata potrebbe anche essere plausibile.
Una cosa abbastanza antipatica la riscontro nella connessione WiFi in quanto salta di continuo e questo dipende sicuramente dal televisore perchè ho la stessa linea router ecc. che utilizzavo sul precedente.....possibile sia meno sensibile il WiFi?
Facci sapere se anche tu riscontri differenze o come lo hai settato.
Grazie mille!
io non trovo il true motion è nelle opzioni game ?
@Rooob, non trovo neanche la sezione settaggi. Non è quì ?
ora stavo valutando la visione con Death Race in onda su sky
Ora ho notato che il menù immagini è in grigio chiaro, come se fosse ancora da attivare
@Mapero: Sto fuori più tardi mi segno i vari passaggi e te li dico comunque a memoria non'è in "game".
A dopo.
Se non trovi i setting qui sul forum puoi basarti su quelli di Vincent Theo https://youtu.be/Z8algu5NfAU
@Mapero: eccomi:).
Vai su: Immagine Poi Impostazioni Avanzate (in basso con il simbolo dei 3 pallini) Poi Chiarezza Poi ultima voce in basso "Trumotion" da li si apre il Menù: Movimento Cinematografico-Naturale-Uniforme-Personalizzato.
Questo menù lo trovi su tutte le impostazioni come Film-Cinema-Eco-Ecc. e lo puoi impostare su ogni voce.
Io ho abilitato "Uniforme".
Tornando a Trumotion, devi valutare nel Menù "Trumotion" anche la voce "Personalizzato" dove se abiliti "Oled Motion" hai un maggiore incremento di contrasto e dettaglio, questo lo devo ancora studiare bene:D ma credo lo terrò su "Attivato" devo solamente vedere sui vari ingressi come si comporta e se va a migliorare.
Per altro chiedi.
un saluto.
OLED Motion maggior contrasto... :what:
Maggior risoluzione del moto ok, ma maggior contrasto non direi poiché attivando quell'opzione si abbassa la luminanza di picco e, a parità di livello del nero, si abbassa anche il rapporto di contrasto.
Su segnale base SD " filmati Prime" aumenta luminosità e contrasto.
Su ingressi Full-Hd e 4K no, in teoria dovrebbe avere stesso comportamento, non avendolo si potrebbe impostare solamente per segnali di bassa qualità 8se possibile).
A presto.
Forse non parliamo della stessa funzione. OLED Motion Pro altro non è che il Black Frame Insertion ossia l'inserimento a una determinata frequenza di un fotogramma completamente nero tra due fotogrammi reali. Ciò al solo scopo di aumentare la risoluzione percepita con cui si muovono le immagini orizzontalmente. Per quanto la funzione possa essere ottimizzata, è impossibile che, alle frequenze attuali di lavoro e a parità di impostazioni di contrasto e luce OLED, possa aumentare la luminanza di picco o anche solo mantenerla allo stesso livello. Non ho problemi a misurare il fenomeno, se serve.
Tra l'altro l'OLED Motion Pro introduce un fastidiosissimo sfarfallamento delle immagini, almeno per me.
@Anger.Miki: Grazie mille, ma almeno per me non servono misurazioni, è già evidente ad occhio la differenza....non capsico come mai su alcuni segnali SD abbia effetto contrario ma non'è un problema non li guardo quasi mai.
Quello che non capsico è la sensazione che questo nuovo C2 da 65" sia leggermente meno definito del precedente C1-55" sensazione che a distanza di giorni rimane (sarebbe stato il massimo poterli raffrontare fianco a fianco) in più è più suscettibile alle varie regolazioni, ovvero con il 55 ne utilizzavo una per ogni sorgente (Netflix-Prime-BluRay-4K) ed era fantastico mentre sul nuovo pannello da 65" talvolta devo fare regolazioni per ottimizzare l'immagine in base al segnale della sorgente.
Per fare un'esempio ieri sera ho messo un Dvd 4K e le varie immagini risultavano con micro puntini (credo sia il classico rumore) ed ho dovuto mettere la riduzione dello stesso al massimo, anche se temo vada a togliere una piccolissima percentuale di definizione questa opzione, con altri Filmati invece lo metto "Disattivato"....b'è con il vecchio 55" non dovevo mai fare nessuna variazione in quanto ogni sorgente risultava perfetta!
Possibile il pannello di dimensioni maggiori esalti/enfatizzi maggiormente avendo immagine molto più grande e più pixel da riempire? anche i contorni fuori dal primo piano (in genere i volti) risultano più "sfuocati" forse sempre per via del pannello più grande......
Non ho idea mi vien da pensare che col senno di poi allo stesso prezzo potevo prendere il G2 da55" ansi con il Cashback LG l'avrei pagato 300 euro in meno!!!
Distanza di visione circa 2,30 metri.
Avete idea se dico giusto? non vorrei fosse il pannello con qualche piccolo difetto... l'impatto visivo per carità è maggiore rispetto al 55" ma qualcosa non mi torna.
Grazie.