Gli oled recenti, praticamente tutti, si chiama "mute screen" , sui modelli a led non saprei.
Visualizzazione Stampabile
Gli oled recenti, praticamente tutti, si chiama "mute screen" , sui modelli a led non saprei.
Dovrò rivedere le istruzioni del mio C1, mi è proprio sfuggita sta cosa.
Edit, mi rispondo da solo, ecco la procedura: https://youtu.be/eun614mg0SU
Per webos 3.5 (e credo tutti i webos con menu testuale):
menu generale>immagine>risparmio energetico>annullamento immagine
Ance gli economicissimi Hisense hanno questa funzione: Impostazioni > solo audio
Ciao,
ho scoperto che a differenza degli altri tv visti il philips ha ancora l'uscita AUX che ho portato all'ampli.
E soprattutto ha il volume delle cuffie (per cui anche l'uscita aux) controllabile da telecomando.
Attraverso il tv inoltre posso leggere l'HD con i file musicali mettendolo con lo schermo nero, per cui ho la possibilità di utilizzarlo per ascoltare musica, ed alla fine il risultato non è male rispetto ad ascoltare la stessa musica usando il CD.
Invece per ascoltare la TV attraverso lo stereo c'è sicuramente ho un miglioramento (anche solo di potenza) ma le voci, soprattutto in certi canali, hanno sempre dei toni un po' troppo bassi.
Ma li proverò a lavorare sulle impostazioni per vedere se cambia qualcosa.
La curiosità di mettere una soundbar per vedere la differenza di ascoltato c'è sempre ma non ho voglia di spendere soldi a riguardo (al max mi tentano le yamaha C20 o B20).
Piuttosto i soldi li spenderei più volentieri per il Wiim che a prima vista sembra interessante ed un buon prodotto.
Grazie a tutti per i consigli e buona giornata
Stefano