Anger volevo sapere una cosa...ma post calibrazione in HDR Delta E medio hai fatto 1,9 con 5,6 max ?
Visualizzazione Stampabile
Anger volevo sapere una cosa...ma post calibrazione in HDR Delta E medio hai fatto 1,9 con 5,6 max ?
No, SDR. In HDR 1.8 medio e 3.9 massimo. Ma la scala dei grigi è molto meno performante rispetto a SDR. Col Sony 0.4 medio, 1.2 massimo in HDR.
Samsung OLED S95B - recensione AVPasion https://www.avpasion.com/review-sams...color-qd-oled/
Google translate https://www-avpasion-com.translate.g..._x_tr_pto=wapp
Quanto è bello leggere una lunga recensione ben strutturata e articolata basata su una calibrazione fatta con Autocal e verificata su una trentina di misure (non 1.000) fatte con una i1 Display Pro? Ovviamente, quei 30 punti sono quelli su cui i produttori si concentrano perché sanno che il 99% dei media "specializzati" misureranno solo quelle.
C'è tanta, tantissima fuffa in questo settore.
Quello dei risultati post calibrazione fra SDR e HDR penso sia una costante di Samsung dove vede la prima più corretta della seconda...ed io lo sto riscontrando anche sul mio.
Quindi...secondo te...al netto delle problematiche e difficoltà di calibrazione e prezzo di acquisto...pensi che possa costituire il futuro del display oled oppure la soluzione LG rimane ancora la più performante in generale?
Nel senso...la luminosità e la tenuta nella saturazione sulle alte luci pensi sia tale da far propendere verso il nuovo tipo di oled oppure ancora vale stare sulla vecchia strada?...perchè da quello che dici i problemi di linearità e calibrazione che hai trovato con Samsung sul Sony non ci sono...aspetto tue considerazioni.
Fra l'altro è di questi giorni l'annuncio di tv con tale tecnologia da 77 pollici...
Un sistema additivo, quindi con struttura RGB è sempre preferibile. LG (Kodak) è stata brava a risolvere i problemi tecnico - economici di allora tramite il sistema WRGB. Samsung è stata brava a trovare un modo per rimettere le cose "a posto" e dovrà essere brava a migliorare l'efficienza della catena produttiva (ma pare sia già su livelli abbastanza alti) per abbassare il costo dei pannelli e consentire un livellamento sui prezzi LG anche ai suoi partner (per ora solo Sony, vedremo se l'anno prossimo qualcun altro adotterà il pannelli QD-OLED). A quel punto, ognuno sceglierà in base alle proprie esigenze senza la variabile economica. Per esempio, per chi come me mette accuratezza e funzioni avanzate di calibrazione davanti a tutto, a parità di prezzo, potrei rinunciare a qualcosa in termini di possibilità in campo calibrazione a favore di un TV RGB più stabile che si riesce a rendere più accurato anche senza LUT. Ma la vedo molto dura che Sony possa far pagare un 77" QD-OLED come LG, Samsung lo farà sicuramente. Speriamo in Panasonic ma mi sembra ogni anno più "stanca". Voci di corridoio dicono che TCL potrebbe rappresentare una terza opzione nella produzione di pannelli OLED.
Uscito aggiornamento 1403.6
Questo QD-Oled della Samsung , è nato male in partenza , da quello che si legge dei vari possessori sui Forum stranieri , salta all'occhio troppi problemi Hardware (Scheda Madre ?!) Non parliamo poi dell'ultimo aggiornamento firmw 1403.6 .VRR bugged! Avevo fatto un pensiero a questo QD-Oled della Samsung , anche per il prezzo che continua a scendere , ma resta tale . Un pensiero!
Secondo me in generaleper cavare una buona immagine dai tv Samsung c'è sicuramente da prendere in considerazione una calibrazione...troppo sballata soprattuto in HDR per avere un'immagine corretta solo con i controlli menu immagine.
Se poi a questo ci sono problemi Hardware...e poi non dimentichiamo l'assenza di Dolby Vision...forse meglio puntare su Sony
Ciao, per avere un idea su un po' tutto , non rimane che leggere il Thread su AVForum US.
Molti possessori sono incorso su questo genere di problemi più o meno gravi dovendo di fatto restituire il pannello , con tutte le conseguenze del caso.
https://www.youtube.com/watch?v=44RO7rTcSJQ .
La prima versione di qualsiasi tecnologia andrebbe sempre evitata, inevitabilmente ci sono dei problemi che vengono fuori con i primi esemplari venduti che poi man mano vengono corretti nelle versioni successive. Per quel che riguarda questi tv Oled con pannello Samsung i problemi sono differenti, alcuni dipendono dall'elettronica poco performante e dal software pasticciato (modelli Samsung) mentre altri dipendono dal pannello ancora non perfezionato (modelli Sony). Secondo me oggi conviene andare su un tv Oled con pannello LG, che ha subito molti affinamenti e miglioramenti, con una buona elettronica che è quella Panasonic o Sony.
Mi pare che più che altro i possessori si lamentino del firmware acerbo che crea problemi coi giochi.