Visualizzazione Stampabile
-
Ho provato a seguire la formula qui riportata: https://www.projectorcentral.com/sim...tor-lumens.htm
Anche per non stare sempre a rompere le palle a voi...
16 ft-L * (313*0.0328084)*(176*0.0328084) Sq Ft / 1 Gain = 949 Lumens
Se non ho fatto errori dovrebbe essere perfetto...senza considerare che posso prendere uno schermo con un gain > 1, e sarebbero necessari ancora meno lumens.
Ma varrebbe la pena? ...è cmq un proiettore di 13 anni fa, boh...vedo che ci sono decine di modelli differenti di JVC d-ila
edit: scoperto anche questo utile calcolatore (https://www.projectorcentral.com/JVC...r-pro.htm#calc), che se i dati di fabbrica sono veritieri, riporta: "65 nits - Recommended image brightness for rooms with low ambient light", quindi mi sembra corretto
-
Volevi dire >1 ? Se non diminuisci i nits o fl.
Trattare significa appunto pareti scure opache, meglio se possibile trattare anche il soffitto in area schermo per un paio di metri.
Questo articolo spiega come influisce l’ambiente sulle prestazioni soprattutto del contrasto ANSI, il più importante per la tridimensionalità apparente degli oggetti (in modalità 2D):
http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/
Non mi fiderei troppo dei calcoli teorici, e comunque sempre meglio avere disposizione più lumen che meno, i primi li puoi diminuire in modo eco o al limite anche con un filtro, ma se mancano lumen anche alla massima potenza (e ricambi con bulbi equivalenti agli originali e non più scarsi…) sei fregato e non sapendo in che stato sia il proiettore la scelta per un vecchio jvc usato non dovrebbe eccedere i 90-100” o comunque per azzardare di più la dimensione va verificata prima e lo schermo comperato dopo aver misurato accuratamente l’effettiva potenza emessa dal proiettore usato.
Inoltre non volendo rinunciare del tutto alla possibilità di qualche buon contenuto in 3D (film, cartoni, documentari o centinaia di riprese amatoriali) a quel punto davvero servirebbero 3000lm, e l’Optoma suggerito torna in gioco assieme ad altri modelli DLP, o LCD TW5820 o un usato come il TW6700 che preferirei per il frame interpolation e il contrasto.
-
Citazione:
Volevi dire >1 ? Se non diminuisci i nits o fl.
Esatto, avevo corretto (probabilmente mentre stavi rispondendo).
Citazione:
Trattare significa appunto pareti scure opache, meglio se possibile trattare anche il soffitto in area schermo per un paio di metri.
OK, quello che immaginavo...
Perfettamente chiaro...a questo punto dovrò assolutamente verniciare anche il soffitto :D
Citazione:
Non mi fiderei troppo dei calcoli teorici, e comunque sempre meglio avere disposizione più lumen che meno, i primi li puoi diminuire in modo eco o al limite anche con un filtro, ma se mancano lumen anche alla massima potenza (e ricambi con bulbi equivalenti agli originali e non più scarsi…) sei fregato e non sapendo in che stato sia il proiettore la scelta per un vecchio jvc usato non dovrebbe eccedere i 90-100”...
Chiaro...ma non ho capito quindi su cosa vi basate per capire se i lumen sono sufficienti, a prescindere che parliamo di un JVC usato o un Optoma nuovo (se non usando le formule...e tenendosi larghi con i lumens).
Citazione:
...o comunque per azzardare di più la dimensione va verificata prima e lo schermo comperato dopo aver misurato accuratamente l’effettiva potenza emessa dal proiettore usato.
Anche se fosse, non ho l'attrezzatura per misurare.
Potrei utilizzare il mio attuale Optoma HD27 sullo schermo da 313 di base, che dichiarati ha 3200 lumens (effettivi probabilmente si aggira su 1700, non trovo una misurazione indipendente), ed utilizzare il D-ILA sul mio attuale schermo da 100".
Rimane da capire se vale la pena prendere un proiettore LCoS usato del 2009 (eg. JVC DLA-RS20) vs un proiettore usato/nuovo DLP del 2017 (HD146X, w1090). Credo che dovrei vederli in funzione per capire...ma dalle mie parti non esiste nessuna sala di test.
Sembra che il mercato dell'usato sia pieno di JVC: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from...t=nc&_udhi=500
ma non trovo nessun w1090: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from...t=nc&_udlo=200
Citazione:
Inoltre non volendo rinunciare del tutto alla possibilità di qualche buon contenuto in 3D (film, cartoni, documentari o centinaia di riprese amatoriali) a quel punto davvero servirebbero 3000lm, e l’Optoma suggerito torna in gioco assieme ad altri modelli DLP, o LCD TW5820 o un usato come il TW6700 che preferirei per il frame interpolation e il contrasto.
Questa possibilità la scarterei senza problemi...ho il kit Optoma per il 3d, e l'ho usato 1 volta. Effettivamente i film diventano più scuri ed il 3d personalmente a me non piace.
-
Certo i calcoli sono un riferimento, ma sono teorici, una macchina può avere prestazioni minori di quanto dichiarato (come hai detto del tuo optoma, anche se non ricordo il test per confermare se avesse un tale divario) e che viene catalogato nei siti che simulano i nits/fl dei vari modelli e che di solito fanno riferimento alla potenza massima specificata dal produttore, non eco anche se si può specificare a volte, il che non è bene per la durata dell’apparecchio doverlo usare sempre e solo al massimo perché va stretto di lumen. Era solo per dire di fare attenzione, magari per 90-100” non si pone problema anche con una macchina vecchia ma se volendo arrivare a tre metri di base realisticamente e affidabilmente nel tempo me lo scorderei.
Cercherei anche su Subito.it e acquistando tramite PayPal e con spedizione gestita da Subito, per averne la garanzia in caso di sorprese all’arrivo.
Ok se non interessa il 3D allora non occorrono troppi lumen e starei sui dlp con ruota RGBRGB sotto i 2200 lumen uhd o 4k. In uhd però uno dovrebbe avere l’intera catena video uhd per sfruttarlo meglio al di là di un semplice upscaling che può aiutare in caso di distanza di visione un po’ ravvicinata. Nel tuo caso in effetti valuterei un dlp rgbrgb uhd ma leggerei le recensioni con test per capire bene prestazioni reali e funzionalità, gestione del moto, ecc.
Comunque aver provato una volta sola il 3d magari con un contenuto scarso, ce ne sono, o funzionalmente male impostato (lo han spiegato pochissimo e male) potrebbe essere insufficiente per capire che cosa si perda davvero. Soprattutto non deve essere video convertito 2d a 3d automatico dal proiettore o tv perché tale funzione è una bufala commerciale che ha fatto più danno di tutto il resto, magari non ti importa più, ma nel caso volessi riprovare sono a disposizione per esempi validi.
Per dei test sulle reali prestazioni dei proiettori c’è questo sito, testo in francese e inglese, cercando la sigla o la marca e scorri i risultati…
Vecchio sito con test ancora recenti
https://www.passionhomecinema.fr/blog/
nuovo sito
https://www.mondoprojos.fr/
i test rispetto alle news dei prodotti sono sotto la dicitura l’avis de Gregory o test…
-
IL w1090 si trova anche su subito.it ed è stato testato da passionhomecinema anni fa ma per un cambio gestione quei vecchi test sono diventati inaccessibili, era però risultato molto simile al w2000 (il w1090 è senza lens shift) di cui si può ancora trovare un test dettagliato su questo sito…
http://projectiondream.com/en/review...or-benq-w2000/
-
Citazione:
Certo i calcoli sono un riferimento, ma sono teorici, una macchina può avere prestazioni minori di quanto dichiarato (come hai detto del tuo optoma, anche se non ricordo il test per confermare se avesse un tale divario) e che viene catalogato nei siti che simulano i nits/fl dei vari modelli e che di solito fanno riferimento alla potenza massima specificata dal produttore, non eco anche se si può specificare a volte, il che non è bene per la durata dell’apparecchio doverlo usare sempre e solo al massimo perché va stretto di lumen. Era solo per dire di fare attenzione, magari per 90-100” non si pone problema anche con una macchina vecchia ma se volendo arrivare a tre metri di base realisticamente e affidabilmente nel tempo me lo scorderei.
Mi sembra più che ragionevole come discorso
Citazione:
Cercherei anche su Subito.it e acquistando tramite PayPal e con spedizione gestita da Subito, per averne la garanzia in caso di sorprese all’arrivo.
Si avevo dato uno sguardo, e c'è qualcosa...approfondisco la "protezione acquisti"
Citazione:
Ok se non interessa il 3D allora non occorrono troppi lumen e starei sui dlp con ruota RGBRGB sotto i 2200 lumen uhd o 4k. In uhd però uno dovrebbe avere l’intera catena video uhd per sfruttarlo meglio al di là di un semplice upscaling che può aiutare in caso di distanza di visione un po’ ravvicinata. Nel tuo caso in effetti valuterei un dlp rgbrgb uhd ma leggerei le recensioni con test per capire bene prestazioni reali e funzionalità, gestione del moto, ecc.
UHD o 4k ?! non credo che con il mio budget (400-800) riesco a prendere qualcosa sopra i 1080p...il W1090 quello è.
Anche perchè la distanza di visione è 390 cm (circa) quindi credo che il 4k sia sprecato (a occhio).
Citazione:
Comunque aver provato una volta sola il 3d magari con un contenuto scarso, ce ne sono, o funzionalmente male impostato (lo han spiegato pochissimo e male) potrebbe essere insufficiente per capire che cosa si perda davvero. Soprattutto non deve essere video convertito 2d a 3d automatico dal proiettore o tv perché tale funzione è una bufala commerciale che ha fatto più danno di tutto il resto, magari non ti importa più, ma nel caso volessi riprovare sono a disposizione per esempi validi.
Guarda provai 2-3 film (tra cui sicuramente c'era Avatar e qualche pixar), gli occhiali erano gli Optoma ZF2300...potrei riprovare.
Ricordo però, che perdevo molti dettagli nella visione e dopo un po' mi davano fastidio.
Qualche esempio valido è sempre ben accetto...alla fine gli occhiali li ho a prender polvere...e potrei ricredermi :)
F A N T A S T I C O...proprio quello che mi serviva :)
Il fatto è che adesso ho la pulce dei JVC LCoS (usato e su uno schermo di 100") e voglio capire se (e quanto) sono performanti, rispetto a questi DLP "entry level" (w1090 e HD146X).
Grazie VERAMENTE per tutto il tempo e le dritte!
-
Un jvc lcos è in linea di massima più performante sotto alcuni aspetti rispetto a modelli dlp economici, sicuramente contrasto e livello del nero sono migliori anche se prendi un rs 20, così come probabilmente le ottiche sono migliori rispetto ai due modelli dlp citati, ma allo stesso tempo sicuramente il w1090, è più performante in termini di definizione di immagine e di luminosità.
Come ti hanno detto gli altri, il proiettore va calato nell’ambiente e far rendere bene un rs20 è molto più complicato che far rendere bene un w1090 (cito questo perché per me è superiore all’optoma), di per se per riempire 90/100” con un video in sdr 1080p bastano anche 600/700 nits effettivi, il problema è che per riuscire a godere del contrasto potenziale di quella macchina serve un ambiente di proiezione perfetto ( totalmente oscurato).
Io, se lo trovi in buone condizioni ti consiglierei il benq, che probabilmente nei profili colore più corretti non credo sia eccezionalmente più luminoso del rs20 ( i 900 nits sono probabilmente quasi effettivi a lampada alta e nuova) mentre probabilmente il benq sarà sui 1200 o poco sotto, perché se l’ambiente non è adatto la differenza di contrasto a favore del jvc si assottiglia drasticamente mentre la maggiore definizione del dlp rimane quella in qualunque condizione.
-
Il problema è anche come già detto che costa tutto di più ora e sarebbe meglio attendere una normalizzazione dei prezzi e a quel punto ci sarebbero anche opzioni dlp e lcd che permetterebbe di allargarsi come schermo. Se tutto sommato l’attuale optoma hd27 va ancora bene resterei con quello nell’attesa di capire meglio che scelte future fare.
Per il 3d ci sono alcune domande per fare una anamnesi diciamo, che sorgenti usavi esattamente? Film su disco Blu-ray 3d su lettore Blu-ray 3d e cavo hdmi 1.4 idoneo? O che altro player hardware o software su pc? Perché da quanto ho visto forse hai usato un sistema che va a 120hz che non è ideale per dlp che vanno a 144hz su input hdmi a 24p ma con occhiali DLP link. Sui lcd epson il 3d per es. richiede frame interpolation (sui modelli che ce l’hanno) attivato almeno al minimo per eliminare il flickering. Insomma ci sono cose da vagliare per capire se funzionava al meglio o no a parte l’interesse personale o meno ovviamente.
Circa dlp a pannello singolo e sistemi a tre pannelli allineati 3lcos o 3lcd non va confusa la definizione dell’immagine che è dovuta alla matrice per es. full hd con la minore percezione dela grana sei pixel e zanzariera, meno marcata coi dlp che altri sistemi, e permette di avvicinarsi maggiormente senza soffrire della sgranatura, ma alle distanze di visione corrette non conta.
(A proposito di definizione percepita anche una visione 3d attivo da Blu-ray 3d equivale a 1/2 uhd, doppio del fhd, perciò se sembrava il contrario di perdere dettaglio c’è qualcosa che non va anche da questo punto di vista, per questo chiedevo le fonti e quanto possibile per capire)
Vedendo le offerte usate del w1090 mi sembrano un pochino care anche se di questi tempi tutto aumenta, perlomeno per prodotti fuori garanzia. Ma si possono considerare, nel caso di subito però va richiesto assolutamente di usare PayPal e il servizio tuttosubito con spedizione gestita da loro, modificando l’interazione (si può fare) non spedizione gestita dal venditore per stare tranquilli, e non bonifici o altra trattativa fuori della chat ufficiale in cui fare sempre domande, in primis su eventuali difetti da segnalare non specificati per valutare.
-
Citazione:
Un jvc lcos è in linea di massima più performante sotto alcuni aspetti rispetto a modelli dlp economici, sicuramente contrasto e livello del nero sono migliori anche se prendi un rs 20, così come probabilmente le ottiche sono migliori rispetto ai due modelli dlp citati, ma allo stesso tempo sicuramente il w1090, è più performante in termini di definizione di immagine e di luminosità.
Esatto, era quello che avevo capito dalla discussione.
Citazione:
Come ti hanno detto gli altri, il proiettore va calato nell’ambiente e far rendere bene un rs20 è molto più complicato che far rendere bene un w1090 (cito questo perché per me è superiore all’optoma), di per se per riempire 90/100” con un video in sdr 1080p bastano anche 600/700 nits effettivi, il problema è che per riuscire a godere del contrasto potenziale di quella macchina serve un ambiente di proiezione perfetto ( totalmente oscurato).
Non credo sia un problema, le pareti sono già trattate, mancherebbe il soffitto (e si rimedia facile).
Citazione:
Io, se lo trovi in buone condizioni ti consiglierei il benq, che probabilmente nei profili colore più corretti non credo sia eccezionalmente più luminoso del rs20 ( i 900 nits sono probabilmente quasi effettivi a lampada alta e nuova) mentre probabilmente il benq sarà sui 1200 o poco sotto, perché se l’ambiente non è adatto la differenza di contrasto a favore del jvc si assottiglia drasticamente mentre la maggiore definizione del dlp rimane quella in qualunque condizione.
Si, è chiaro il discorso, e l'articolo postato da CarloR1t (http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/) è chiarissimo a riguardo.
Citazione:
Il problema è anche come già detto che costa tutto di più ora e sarebbe meglio attendere una normalizzazione dei prezzi e a quel punto ci sarebbero anche opzioni dlp e lcd che permetterebbe di allargarsi come schermo. Se tutto sommato l’attuale optoma hd27 va ancora bene resterei con quello nell’attesa di capire meglio che scelte future fare.
Non c'è nessuna fretta! E' proprio quello che vorrei fare. Metto qualche Notifica automatica su ebay.it e subito.it per il w1090 e i JVC e attendo di vedere se su amazon i prezzi del nuovo cominciano a scendere.
Parliamo di 5-6 anni fa...
* sorgente: rip h264 da blue-ray :cry:
* hdmi: 1.4a
* player: Kodi su PC
Per quanto riguarda gli hz, non saprei (troppo tempo), ricordo che il player (e il proiettore) riconosceva e attivava il 3d...e mettendo gli occhialini si vedeva appunto l'effetto...ma risultava più buio (e forse più lontano). Insomma devo riprovare e verificare (è passato troppo tempo).
Citazione:
(A proposito di definizione percepita anche una visione 3d attivo da Blu-ray 3d equivale a 1/2 uhd, doppio del fhd, perciò se sembrava il contrario di perdere dettaglio c’è qualcosa che non va anche da questo punto di vista, per questo chiedevo le fonti e quanto possibile per capire)
Ma guarda, quando lo provai il 4k non era gran che diffuso (e cmq non avevo l'hw)...quindi se ho ben capito, io usavo dei 1080p 3d...quindi l'abbassamento di definizione era giustificato (fhd 1/2) :confused:
-
Per i primi punti mi sembra che sia tutto chiaro.
Il w1090 lo vedo su subito sotto i 400 ma bisogna contattarli e chiedere che aggiungano all’interazione pagamento PayPal e spedizione gestita con subito, non dal venditore, per essere sicuri.
Il 3D attivo da Blu-ray con proiettori o tv FHD è equivalente a 1/2 UHD grazie ai due frame sinistro e destro che raddoppiano l’informazione visiva percepita (2x 1929x1080 = 3840x1080) avrei fatto meglio a dire che è equivalente a 2xFHD, non è 1/2.
Per la luminosità in effetti da una fonte unica è necessaria una perdita per filtrare le due immagini sinistra e destra, non è un problema con proiettori con abbastanza lumen come quelli recenti, non so col tuo visto se stimavi una luminosità effettiva minore di quella dichiarata, ovviamente con potenza lampada maggiore e non esagerando coi pollici. Inoltre abbassa e quindi migliora il livello del nero mentre si percepisce poco sulle parti o scene chiare che con proiettori odierni con molti lumen restano brillanti.
Il rip 3d da Blu-ray in h264 bisognerebbe sapere come era fatto, perché non è permesso se non con pochi software mentre circolano versioni falsamente convertite in automatico da software di scarsissima qualità, in effetti il 2d to 3d automatico sulle tv è sempre stata una bufala deleteria con effetto profondità e plasticità scarso e insipido, niente di paragonabile alle riprese 3d native o conversioni manuali semiautomatiche ben fatte.
Se puoi ancora provare e gli occhiali non hanno problemi di batteria o altro riproverei con questi video, ma c’è ne sono a centinaia, se non hai connessione internet abbastanza fluida meglio scaricarli in qualità originale (es. con 4k video downloader free) e riprodurli su pc o player come normalissimi file 2d assolutamente senza filtri o alterazioni di formato, è il proiettore che deve gestirli nativamente in 3d.
El Quseir 3D
https://youtu.be/aaFgkROmZZM
Bernina Express 3D
https://youtu.be/phh6-vNg2zM
Giochi, da vedere perché sono un esempio di 3d perfetto
Dirt 3
https://youtu.be/qCmn3evFtuk
3D trailers/filmati
African safari
https://youtu.be/VaNGOo76L-g
Avatar 2
https://youtu.be/v8F_9T8hnPw
Frozen
https://youtu.be/S8QUnUWYvek
Le avventure di Sammy
https://youtu.be/SIEx8t8L8-Y
The house of magic
https://youtu.be/NhV8ktPd-7c