cerca un denon avr x3500 usato
Visualizzazione Stampabile
cerca un denon avr x3500 usato
L' unico mercato dove si trovino denon avr-x3?00h sembra la vendita tra privati in Germania (ed un po' anche Olanda) ma tentare quella via richiede parecchio spirito di avventura.
ma infatti, sto notando che non c'è un gran mercato dell'usato su ste cose... non ho fretta, e non demordo. anche se sto seriamente valutando di appoggiare a terra altri due diffusori e pilotarli con un ampli stereo ad hoc... work in progress... grazie di tutti i preziosissimi suggerimenti!
E' che qui da noi chi ha un buon sinto non ha proprio fretta di cambiarlo, a giudicare dal ridotto flusso di post sul forum credo che l' impennata dei prezzi abbia determinato l' espulsione dalla platea degli acquirenti una intera fascia sociale.
buongiorno e ancora grazie per la pazienza e i preziosi suggerimenti che mi hanno chiarito le idee; vi aggiorno e ne approfitto per un ultimo chiarimento su ampli e finali(*):
brevemente: ho deciso di separare gli impianti, ossia lasciare quello AV attuale per cui non ho particolari esigenze, e acquistare una nuova coppia di diffusori, collegarci il DAC, e amplificarlo in qualche modo (*)
i motivi sono presto detti: il punto d'ascolto abituale della musica è diverso (e distante) da divano/tv, per cui il posizionamento stesso degli attuali diffusori sarebbe stato formalmente sbagliato; in questo scenario gli spazi da "coprire" sono maggiori, perché la stanza misura circa 35mq (5x7m); ho pensato di orientarmi su diffusori a colonna (possibilmente 3 vie con bass reflex anteriore) da posizionare lungo la parete corta (ahimè vicino al muro) - il punto d'ascolto rimane all'opposto della stanza
ho trovato una buona offerta per una coppia di Indiana Line Tesi 560 (esteticamente e sonoramente simili alle attuali IndianaLine Musa 205) che rientrano nei parametri di cui sopra
*e ora la domanda :) tra tutti gli ampli integrati che mi avete suggerito ero orientato sul Rotel A10; poi però mi sono imbattuto in alcuni amplificatori finali dal prezzo molto simile, qualche Watt in più (ma che onestamente non mi serve) e un po' di manopole in meno... in effetti a me non serve selezionare la sorgente (è tutto sui NAS, o Spotify o Tidal) non mi serve il bilanciamento dei toni, dei canali o del volume... faccio tutto dal DAC (Volumio)
quindi... sarebbe possibile (e avrebbe senso) interfacciare direttamente il DAC ad un finale di potenza? il mio dac esce con 2,1v (rms)
magari togliendo potenziometri e ammenicoli inutili ne guadagnerebbe anche il suono?
ho cercato in rete ma non ho trovato molto a riguardo...
grazie!
in effetti non è il momento migliore di metter mano al portafogli per queste cose... me ne sono accorto! cercavo info su YouTube guardando video di un paio d'anni fa... oggi gli stessi componenti invece di costare meno, costano mediamente il 50% in più... incredibile!
[o.t.] purtroppo è stato solo l'assaggio di quello che poi è successo a beni ben più vitali. [fine o.t.]
Comunque qualcosa usato forse si trova, dipende da dove abiti e se puoi fare il ritiro a mano; dico "forse" perché su facebook marketplace nei giorni scorsi era (è?) proposto un 3700H ad un prezzo "impossibile" infatti già in foto insieme alla scatola del 3700H veniva presentato un modello completamente diverso!
se il tuo DAC ha una uscita variabile altrimenti ti serve un preamplificatore anche passivo , se hai 5 minuti leggi anche il test degli ZeroZone IRS 2092, che potrebbero essere un finali interessanti per quello che vuoi fare e dal costo non eccessivo.
Si , si dice che ridurre i passaggi che i segnale deve fare nell’elettronica aiuterebbe ad aumentare la qualità, non so sui nostri impianti quanto questo beneficio sia evidente e percepibile sicuramente molto meno di un diffusore sbagliato posto nel posto sbagliato.
Ciao
Luca
Una coppia di Zerozone oggi sta sui 360 euro (diamo per scontato che arrivino senza aggravi doganali ma non è detto), un prezzo "stracciato" solo se si punta ad avere una potenza importante. Anche usati (ammesso che capiti l' offerta) hanno una buona quotazione.
Credo (ma non sono un esperto) che un integrato stereo usato con una buona resa in abbinamento con le casse indicate nel post di apertura possa costare meno oltre a costituire una soluzione più compatta.
wow! questi ZeroZone IRS 2092 sono stati un fulmine a ciel sereno :D
recensione entusiastica ma... non credo facciano per me, nel senso che 600W... metti 200Wrms non saprei dove metterli ne come gestirli... nel senso che il DAC (che comando da smartphone) ha si il volume regolabile, ma caspita, con questa potenza dovrei tenerli a massimo il 10% !
ho portato a casa le Indiana Line Tesi 560... il timbro è da "Indiana Line", assomigliano molto alle mie Musa 205 (si, c'è di meglio, ma mi piacciono, quindi x ora OK)
ho arrabattato un'amplificazione temporanea utilizzando (non ridete!) un vecchio ampli del '95, un Kenwood KAC-646X in configurazione dual mono; esce con 70w+70w rms su 4 ohm, e per buon vicinato non oso superare il 40-45% del volume
insomma, potente ma poco elegante (suona comunque meglio del sinto ampli Yamaha!)
rimanendo su dei più tradizionali e adeguati 40+40w su 8 ohm, facciamo nomi e cognomi :)
- Rotel RA 04 (non "SE") trovato qua vicino a 150 euro... esteticamente identico al RA04SE e al A10, cosa cambia?!?
leggo essere molto "freddo" e tagliente
- NAD C315/C320 BEE trovati in giro a circa 200 euro
leggo che le versioni BEE enfatizzano i bassi, cosa vuol dire? cioè "quanto"? se si parla di suono più colorito, potrebbe non dispiacermi... se si parla di "loudness" francamente eviterei...
- Cambridge Audio A500, stessa fascia di prezzo, qualche W in più - suono? boh
questo è quello che ho trovato in giro a prezzi umani...
ovviamente non c'è modo di portarli a casa e provarli, per cui mi faccio consigliare da chiunque li abbia mai ascoltati
l'ambiente di ascolto è una stanza 5x7m dove i diffusori sono (quasi) incollati ai lati della parete da 5m e l'ascolto è regolarmente nel vertice opposto di un virtuale triangolo
(e grazie in anticipo)
Il Rotel , sulla carta, potrebbe essere i compagno giusto. Toglierebbe quel velo che mi sembrano avere le IL quando le ascolto.
Ma leggo che il suono IL ti piace particolarmente a qeusto punto un NAD che è piu "scuro" del rotel potrebbe andare verso un suono che ti piace considera che sono dotati di regolazione dei toni e quindi sei sempre in tempo a variare un po l’impronta sonora.
IL cambridge non lo conosco in questo test (link riferimento) leggo:
se veramente è cosi direi di no con le IL ed è , pesandoci bene, un po il rischio che potresti avere con NAD,Citazione:
Ecco quindi che arriva in aiuto l'A500, pronto ad addolcire l'aggressività in gamma medio alta ed a rinvigorire il basso fin dove serve. Non a caso, al disotto dei 50 Hz, dove tali diffusori raramente arrivano, la "spinta" dell'A500 si affievolisce, perchè tanto sarebbe inutile sprecare energie dove non servono.
Questa soluzione, nella maggior parte dei casi, si rivela vincente e la partnership con l'A 500 pressochè ideale. I dolori possono manifestarsi quando accoppiato con diffusori che condividono una scelta timbrica simile...l'effetto addolcente e loudness potrebbe moltiplicarsi fino a rendere il suono squilibrato.
Ciao
Luca
ok, allora vai di ROTEL! :)
ultima domanda al volo: sui vari ROTEL RA04 05 ma anche i + recenti A10, leggo "40W per canale"
quindi in configurazione bi-wiring se collego all'uscita A l'ingresso tweeter+midwoofer dei diffusori, e all'uscita B l'ingresso woofer, selezionando A+B porto ad ogni diffusore 40+40W ?
grazie!
Non credo proprio.I watt quelli sono.
@MatteoA: quoto la rispo precedente ed aggiungo che a tutti gli effetti si tratterebbe di un bi-wiring, pratica generalmente sconsigliata come inutile