Visualizzazione Stampabile
-
Cmq non è molto penalizzante a mio avviso questa impostazione del lettore, in fondo le canzoni che puoi immagazzinare nella memoria (256 Mb) nn sono molte e sai cosa ci hai messo, nell'IPod hai Giga di dati e ricordarti tutto nn è semplice e diventa dispersivo.
Ciao, G.
-
Citazione:
se fosse vero...capisco perché l'iPod vende 6 milioni di pezzi a trimestre.
Comunque non puoi paragonare l'ipod mini o l'ipod vero e proprio con i MuVo perché i primi sono dotati di microdrive o hdd. Il diretto concorrente del MuVo è l'ipod shuffle che è addirittura senza display;)
-
Citazione:
Kewell ha scritto:
Comunque non puoi paragonare l'ipod mini o l'ipod vero e proprio con i MuVo perché i primi sono dotati di microdrive o hdd. Il diretto concorrente del MuVo è l'ipod shuffle che è addirittura senza display;)
avevo capito un'altra cosa!
io ho un iPod 3G da 40 giga e un iPod shuffle da 512 mega!
con l'iPod da 40 giga ci faccio anche da HD esterno, con lo shuffle ci passo i file piccoli e ci ascolto la musica in shuffle proprio come dice il nome!:D
comunque a mio avviso non è normale lo stesso che navigando nelle cartelle il player faccia gli affari suoi e non gli affari miei:(
ciao
igor
-
Citazione:
igor ha scritto:
comunque a mio avviso non è normale lo stesso che navigando nelle cartelle il player faccia gli affari suoi e non gli affari miei:(
Comunque con il shuffle non puoi proprio navigare, o sbaglio?;)
Non ricordo se i MuVo hanno la funzione shuffle (mi pare di no ma Ciottano potrà chiarire), comunque, onestamente, non ho mai capito l'ipod shuffle. Un display per me è estremamente comodo, anche se devo dire che con il mio zen touch ascolto tutto con la funzione radom (=shuffle) ed il display lo uso pochissimo. Tuttavia l'assenza del display mi dà la sensazione che manchi qualcosa di fondamentale;)
-
Citazione:
Kewell ha scritto:
Comunque con il shuffle non puoi proprio navigare, o sbaglio?;)
Non ricordo se i MuVo hanno la funzione shuffle (mi pare di no ma Ciottano potrà chiarire), comunque, onestamente, non ho mai capito l'ipod shuffle. Un display per me è estremamente comodo, anche se devo dire che con il mio zen touch ascolto tutto con la funzione radom (=shuffle) ed il display lo uso pochissimo. Tuttavia l'assenza del display mi dà la sensazione che manchi qualcosa di fondamentale;)
lo shuffle è parecchio ambiguo:)
è minimale e minimalista
a mio avviso è assolutamente incredibile, in funzione lettore se ti fidi della tua libreria fai l'autoriempimento e poi ascolti random!
a me il display non manca, con l'uso che ne fai a mio avviso non ti serve!
ciao
igor
-
A me il display serve moltissimo, decido sempre io cosa ascoltare e devo vedere cosa scelgo.
Nello Slim la funzione shuffle è presente, sia per tutti i brani per tutte le cartelle, sia confinata ad una sola folder.
-
Citazione:
ciottano ha scritto:
A me il display serve moltissimo, decido sempre io cosa ascoltare e devo vedere cosa scelgo.
Nello Slim la funzione shuffle è presente, sia per tutti i brani per tutte le cartelle, sia confinata ad una sola folder.
in realtà quello che vuoi ascoltare lo decidi a priori, con l'iPod shuffle devi solo scegliere la modalità di fruizione!
quando carichi la musica via iTunes se non vuoi usare l'autoriempimento puoi farti la tua playlist e ci metti dentro le canzoni che vuoi poi quando le ascolti scegli se ascoltarle una di fila all'altra oppure random!
con i comandi della tastiera puoi andare avanti e indietro nella playlist ed alzare abbassare il volume!
tutto il resto è noiaaaa.....:D
ciao
igor
-
Pensavo a questi prodotti quando ancora non c'erano sul mercato e quando chiedevo qualcosa del genere mi prendevano per matto :D
Poi finalmente giunse il Creative Nomad JukeBox che dopo varie modifiche/smanettamenti lo sostituii con il Jukebox 3 che tuttora possiedo, moddato con disco da 60Gb a 7200rpm per un rapidissimo accesso ai contenuti ;)
La qualita' audio e' ottima e con l'ultmo firmware ha delle funzioni notevoli e impareggiabili sia come navigazione che come ergonomia. E' di dimensioni maggiori rispetto agli ultimi prodotti usciti, ma e' molto piu' solido ( grande come un CD walkman ) e ha una interfaccia firewire per il trasferimento file impagabile come velocita'... altro che USB 2.0 ;)
Lo uso prevalentemente in auto ma anche sull'impianto di casa va alla grande. Ha anche un telecomando IR piccolo come una credit card.
L'unica cosa, chiesta a Creative, ma mai implementata era da firmware la possibilita' di leggere i file da disco firewire esterno.... magari un LaCie Bigger Disk da 1 tera e mezzo montato sotto il sedile del passeggero ! :eek: :D
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Pensavo a questi prodotti quando ancora non c'erano sul mercato e quando chiedevo qualcosa del genere mi prendevano per matto :D
Poi finalmente giunse il Creative Nomad JukeBox che dopo varie modifiche/smanettamenti lo sostituii con il Jukebox 3 che tuttora possiedo, moddato con disco da 60Gb a 7200rpm per un rapidissimo accesso ai contenuti ;)
La qualita' audio e' ottima e con l'ultmo firmware ha delle funzioni notevoli e impareggiabili sia come navigazione che come ergonomia. E' di dimensioni maggiori rispetto agli ultimi prodotti usciti, ma e' molto piu' solido ( grande come un CD walkman ) e ha una interfaccia firewire per il trasferimento file impagabile come velocita'... altro che USB 2.0 ;)
un 7200rpm?
quanto ti durano le batterie?:D
sulla solidità posso dirti che per ora il mio iPod 3G 40 giga non mi ha mai dato problemi!
a livello di velocità USB 2.0 e Firewire 400 sono molto simili!
certo nel mio portatile potrei volare con la Firewire 800 ma ancora apparecchi che la implementano non ne ho trovati!
ciao
igor
-
AAC vs MP3
IMHO nessuna discussione su un dispositivo audio può prescindere dalla qualità musicale che può esprimere.
La forza degli iPod (tutti) è nel formato compresso AAC, esclusivo dell'accoppiata iTunes+iPod.
A parità di bitrate AAC straccia MP3 alla grande. A parità di qualità permette un notevole risparmio di spazio con conseguente aumento del numero di brani scaricabile.
In parole povere se fate una prova conprimendo lo stesso CD a in MP3 a 256 kbps ed in AAC 192 kbps, il secondo oltre che sentirsi meglio occuperà il 25% di spazio in meno.
Avere un iPod e non sfruttarlo in AAC mi sembra uno spreco.
Ciao.
-
Citazione:
igor ha scritto:
un 7200rpm?
quanto ti durano le batterie?:D
.........
ciao
igor
Se conosci il JB3 ha il vano batterie che ospita 2 accu al litio ;) poi considera che in auto e' alimentato dalla presa apposita che ho fatto installare e che durante la connessione a questo cavo , ricarica automaticamente gli accu. interni al player ;)
Morale ... mai restato a "secco" :p
-
Citazione:
igor ha scritto:
.....a livello di velocità USB 2.0 e Firewire 400 sono molto simili!....
ciao
igor
Occhio ! Come velocita' nominale .... nella realta', a meno di cattiva implementazione da parte del costruttore dell'interfaccia firewire, questa e' sempre stata significativamente vincente.
La differenza maggiore si nota NON tanto nel trasferimento del singolo brano o LP, quanto in un backup/restore completo di 60Gb di dati, dove le differenze di tempo diventano significative ;)
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Occhio ! Come velocita' nominale .... nella realta', a meno di cattiva implementazione da parte del costruttore dell'interfaccia firewire, questa e' sempre stata significativamente vincente.
La differnza maggiore si nota NON tanto nel trasferimento del singolo brano o LP, quanto in un backup/restore completo di 60Gb di dati, dove le differenze di tempo diventano significative ;-)
scusami High ma pensi che non lo sappia:D
non per niente ho un Mac e non ho più un Pc!
Apple ha inventato Firewire e sempre Apple ha implementato USB nei computer quando ancora Windows e il mondo Wintel andava a seriali e parallele:(
se metti in conto che molti di quelli che fanno driver USB per apparati Windows li fanno con i piedi ecco che il panorama si fa grigio:(
pensa ho un programma che mi serve per progammare le centrali telefoniche e il collegamento avviene via USB, se la centrale non la collego sempre e solo sulla porta che è stata usata la prima volta non me la vede:(
vedi pensavo che con USB fosse finito il tempo di certe porcate!:(
ciao
igor
ps: ho scritto a livello di velocità, avrei dovuto scrivere "nominale"
-
Appunto ! :D :D
P.S. Stesso discorso se usi un Hubbetto USB a 4 porte e ci connetti il cell per usarlo come modem .... se lo connetti alla porta con cui lo hai installato e' OK ! Altrimenti ti richiede l'istallazione su ogni porta nuova a cui lo colleghi ! :eek: :(
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Poi finalmente giunse il Creative Nomad JukeBox che dopo varie modifiche/smanettamenti lo sostituii con il Jukebox 3 che tuttora possiedo, moddato con disco da 60Gb a 7200rpm per un rapidissimo accesso ai contenuti ;)
Anch'io ho avuto il DAP (prima serie) nella versione da 20 gb (se penso a quanto l'ho pagato, quasi mi vergogno), appena uscito sul mercato. Peccato che lcd sia andato distrutto in una caduta da bicicletta (a conferma della solidità comunque il lettore funzionava ancora alla perfezione). Comunque i DAP montano dischi da notebook da 2.5" e non tutti sono compatibili: esistono dischi da 2.5" da 7.200 giri? Mi sembrava che il massimo fosse da 5.400.