ad occhio mi sembra diverso dal 1095
Visualizzazione Stampabile
ad occhio mi sembra diverso dal 1095
Non è facile trovare macchine da 5x200w su 8 ohm.
Se il prezzo è buono e, eventualmente, conosci un tecnico che può mettere mano ad eventuali magagne (molto più semplice su un finale a canali separati rispetto a preamplificatori/integrati con una miriade di schede), io lo prenderei.
Sull usato cercherei un anthem mca 525. A mio parere ottimi finali ,io ho il 3 canali...
Anthem e Emotiva , sull'usato non si trova nulla (se a qualcuno capitasse per le mani ben venga) , lo Sherbourn, chiede 1000 ma mi viene abbastanza comodo e potrei anche ascoltarlo prima.
Ciao a tutti...alla fine oggi ho acquistato un Emotiva xpa5 gen2, tra oggi e domani lo collego, e faccio la calibrazione, poi vi aggiornerò sulle prime impressioni.
ha dimensioni imponenti vero ?
:-)
a me spunta da dietro il mobile....
Sono curioso di sentire le tue impressioni rispetto allo Sherwood, del quale ho un buon ricordo (grande, grosso e cattivo).
Per quel che ho sentito Dei finali anthem, invece ho sentito poco, la mi impressione è di grande autorevolezza ma grana non proprio finissima
Ops, hai ragione. Chissà perché ero convinto che avesse preso un finale anthem.
Un mio caro amico ha l'ht con le 802D3, pre avm60 e finale anthem (non ricordo il modello)
Bellissimo sistema, ma la grana era migliorabile. Può essere che dipendesse dal pre, che assomiglia molto all'Avm50 che ho avuto, ma cercavo conferme.
Riformulo: gli emotiva non li ho mai ascoltati, mi farebbe piacere come si comportano rispetto allo sherwood
Allora...ieri sera ho collegato il tutto, come dimensioni e peso i due finali sono molto simili, forse un pelo più profondo l'Emotiva , poi complice del silenzio serale, ho fatto la calibrazione.
Nonostante non abbia cambiato nulla nella conformazione della stanza, la nuova calibrazione mi sembra abbastanza diversa dalla precedente, ad ogni modo si faceva tardi e ho provato solo qualche scena di film dallo sky hd, ho notato subito una maggior presenza delle surround e back surround, sicuramente dovuto alla diversa calibrazione, per il resto, tolto il guadagno in termini di volume e forse un pelo di corposità in più sulle front(in effetti quello che cercavo) così di primo acchito non ho notato differenze ecclatanti. E' solo la prima accensione quindi lascia il tempo che trova, mi riservo di testare l'ascolto in 2ch e di qualche bluray, ma quello che già sapevo e confermo è che lo Sherwood con i suoi "soli" 120 per canale è una buona macchina, potente e corposa, L'emotiva lo testerò per bene e vi terrò informati sulle miei personali impressioni
Allora... dopo un pò di tempo e diverse prove di ascolto, devo dire che onestamente mi aspettavo di più. Stiamo paragonando due finali che sulla carta, uno dovrebbe avere praticamente il doppio della potenza dell'altro che tra l'altro è decisamente più datato.Ebbene, per il mio modesto orecchio le differenze sono davvero minime, addirittura assalito dai dubbi ho anche riprovato a collegare lo Sherwood e subito dopo l'Emotiva, ovviamente nel resto della catena non è cambiato nulla (uso connesioni sbilanciate) e stessa cosa cosa vale per l'ambiente di ascolto, ho anche provato a rifare la calibrazione più volte per avere ulteriori conferme. Insomma o il vecchio Sherwood è davvero un mostro e ben suonante o i dati dichiarati dell'Emotiva sono un pò lontani dalla realtà, ho provato anche a volume massimo (che comunque stranamente dovrebbe arrivare a -18 e in realtò si ferma a -8 anche se non è impostato nessun limite) e anche lì la differenza è davvero irrisoria. Insomma....sono un pò deluso, come già detto mi aspettavo decisamente di più
Il sistema di Autocalibrazione regola i livelli tra i vari diffusori, il preamplificatore AV imposta invece la timbrica del sistema se manca dinamica o non ti sembra sufficiente meglio valutare una macchina diversa dal tuo attuale Pre AV. Le differenze in termini di potenza massima tra finali multicanale le dovresti notare in particolre nei pieni, sempre a volumi sostenut,i e nella generale migliore erogazione che dovrebbe dare un suono più corposo e limpido.
Fatto confronti “duri e puri” tra finali stereo di potenze diverse, senza nessuna correzione, anche con una il doppia dell’altra, e non ho riscontrato delle gran differenze. Se il pilotaggio dei diffusori è buono e non vi sono altre problematiche (es. problemi di interfacciamento elettrico col pre), le differenze cambiando finale sono poco rilevanti.
Allora mi consolo...avevo la convinzione (errata) di notare una differenza piuttosto evidente in termini di volume di ascolto ma a quanto pare è normale quello che ho riscontrato, quindi va bene così
Grazie per le delucidazioni