Visualizzazione Stampabile
-
Buona sera mi ricollego a questa discussione in quanto vorrei capire bene alcune cose:
Vorrei passare al NAS per non tenere sempre il PC acceso avendo installato PLEX per vedere i miei film e serie tv
Con il PC mi trovo benissimo e sulle mie tv nessun problema di visualizzazione di qualsiasi formato compresi i file 4K H265 HDR 10 bit
Siccome ci sono svariati modelli, a me interessa avere le funzioni che uso oggi con il PC che sono proprio quelle minime di inserire i file nella varie cartelle per poi visualizzarle sulle tv
Quale NAS dovrei prendere per non avere problemi nella visualizzazione dei miei film? che siano 480 - 720 - 1080 - 4K H265 HDR 10 bit?
grazie a tutti
Silvio
-
a che io sappia... nessuna caratteristica particolare. Basta che abbia Plex Server per il suo S.O ed una velocità di lettura decente (il limite rimane poi la porta Lan del tv/dispositivo di lettura).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
a che io sappia... nessuna caratteristica particolare. Basta che abbia Plex Server per il suo S.O ed una velocità di lettura decente (il limite rimane poi la porta Lan del tv/dispositivo di lettura).
Leggo da piu parti di questo synology DS220+ , ma allo stesso tempo non capisco se legge questi formati in 4K HDR H265 10 bit
-
NAS non deve "leggere" Nessun file , lodeve solo condividere e BASTA.
va benissimo qualsiasi NAS dove poter installare Plex sever.
L'unico requisiti che che sia di almeno 2 bay meglio 3-4 , con file uhd lo spazio non basta mai.
E una OS che sia ancora aggionato.
-
Si e vero, ma ho letto che PLEX deve essere in gradi di fare la transcodifica di alcuni file soprattutto questi H265 10bit altrimenti chiede aiuto al NAS (prima ero sul PC e non c'erano problemi) e il NAS deve essere in grado
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
NAS non deve "leggere" Nessun file , lodeve solo condividere e BASTA.
ma se non legge il file dall'hard disk come fa a "condividerlo"... dai che hai capito su...
deve solo prendere sto cacchio di file e renderlo disponibile per gli apparecchi collegati alla rete che accedono con Plex o quello che è
Erico, io ho un DS218 e va benissimo, fa tutto quello che dici.
Non deve fare nessuna transcodifica, che è un procedimento molto pesante. Serve solo se il dispositivo di lettura non è compatibile (oppure se si usano sottotitoli grafici pgsub)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
erico12
Si e vero, ma ho letto che PLEX deve essere in gradi di fare la transcodifica di alcuni file soprattutto questi H265 10bit altrimenti chiede aiuto al NAS (prima ero sul PC e non c'erano problemi) e il NAS deve essere in grado
allora dai retta q quelli e spendi 500€ di NAS
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Serve solo se il dispositivo di lettura non è compatibile
prendi un firestick non ha senso .
transcodifica serviva hai tempi della PS3.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
allora dai retta q quelli e spendi 500€ di NAS ..
Io continuo a pensare che cosi non si aiutano le persone comprendere bene cosa è un NAS quali vantaggi offre, cosa costa possederlo e quindi fare un scelta oculata.
Se paliamo solo di film attacchiamo un disco USB al tv e, secondo me, finisce li.
Un NAS si porta dietro per esempio lo spazio per raccogliere le nostre foto e i nostri documenti ... cosa facciamo diamo in pasto i nostri ricordi e documenti a un disco trito e ritrito da anni di utilizzo per risparmiare qualche euro ?
Un NAS prevede :
- Un UPS
- Un disco di backup grosso quanto lo spazio del NAS
- Un set di dischi dove lo spazio , un a volta formato il raid che vogliano, ci siano almeno 4TB liberi ( e sono pochi per i film)
- Tempo per la gestione sicurezza (patch di sicurezza)
Secondo me 500 euro con i prezzi attuali potrebbero esser anche pochi.
Possiedo Synology come NAS ma presterei attenzione al nuovo sistema operativo ibrido cloud che al momento mi pare gestibile non vorrei che in futuro la parte cloud diventi obbligatoria e venduta a come servizio annuale.
Stesso pensiero che faccio per Plex che non mi ha mai convito , intendo dal punto di vista commerciale.
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Se paliamo solo di film attacchiamo un disco USB al tv e, secondo me, la si finisce li.
[CUT]
non hai tutte le funzioni di un media center: competine, lista da guardare ecc..
Poi che fai ogni volta stacca-attacca !?! che noia
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Un NAS si porta dietro per esempio lo spazio per raccogliere le nostre foto e i nostri documenti ... cosa facciamo diamo in pasto i nostri ricordi e documenti a un disco trito e ritrito da anni di utilizzo per risparmiare qualche euro ?
[CUT]
per quello c'è il cloud 1€ al mese e non hai rotture
anche un NAS da 500€ o 1000€ : se si rompo gli HD ? se prende fuoco? troppe rotture. TI costa sempre più di corrente che un abbonamento sul cloud.
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Secondo me 500 euro con i prezzi attuali potrebbero esser anche pochi.
[CUT]
a livello multimediale sono soldi buttati, con 150€ ci prendi uno usato a 4 bay anche se vecchio basta e avanza.
Poi ognuno ha le sue idea.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
a livello multimediale sono soldi buttati, con 150€ ci prendi uno usato a 4 bay anche se vecchio basta e avanza..........[CUT]
boh! :confused: dischi compresi con spazio utilizzabile sopra i 3TB ?
Citazione:
Poi ognuno ha le sue idea.
si certo :) idee diverse. Chi è interessato deciderà cosa seguire.
Ciao
Luca
-
reputo la discussione molto interessante, e spero si possano trarre ottimi spunti, e soprattutto che non finisca in litigi per differenti vedute :)
il NAS è uno strumento molto più ampio rispetto a quello per cui molte volte viene adoperato.
L'autore del thread, come la maggior parte di noi, vogliono un nas per condividere le proprie playlist ai vari "player" di casa, che siano tv, smartphone, tablet, ecc...
Eventualmente come spazio ove memorizzare le foto delle vacanze o documenti vari, sempre con la possibilità di accedere da qualsiasi dispositivo.
In realtà ci sono tante alte funzionalità come ad esempio potervi accedere anche al di fuori dalla intranet, sicurezza, mirroring/backup.
D'altronde anche un pc potrebbe essere usato per lanciare i missili sulla luna, ma noi lo usiamo prevalentemente per navigare su web :D
Detto ciò, per utilizzare il nas come server plex non serve chissà che tecnologia, come suggerivano gli utenti sopra terrei a considerare:
numero di bay: 4 è ovviamente meglio di 2, ma questo si ripercuote sul budget
usb/gigabit: praticamente la hanno tutti da anni a questa parte. Doppia gigabit solo alcuni, ma non sempre nelle home intranet viene sfruttata
potenza di decodifica: tendenzialmente la decodifica serve solo ove il player non sia compatibile - problema risolvibile acquistando un player più o meno economico (da amazon firestick 20 euro a nvidia shield pro / apple tv da 300 euro)
cpu/ram.. più potente è meglio, ma come detto sopra non necessariamente serve all'ultimo grido. I nas sono dispositivi ottimizzati, se devono "solamente" condividere non serve potenza di calcolo (ovviamente eviterei device con 10 anni alle spalle)
uscita hdmi: a mio avviso inutile (qualcun altro potrebbe trovarla mandatoria) semplicemente per il fatto che per me il nas deve fare da server, e demandare ad altri dispositivi (media player) la parte di consumer. Anche qui ovviabile con un semplice firestick.
I marchi più blasonati sono qnap e synology, ma c'è anche qualcosa in casa WD e HP. Eviterei marchi "cinesi" per tematiche legate al supporto e ad aggiornamenti di SO.
Interessante invece il discorso hybrid / cloud, da capire però come evolverà nel giro di qualche anno.
Hope this helps, tra l'altro anche io sarei in procinto di cercarne uno e non ho ancora deciso :)
-
Ciao a tutti, mi riallaccio a questa discussione perché vorrei passare da:
- nvidia shield pro: Plex client e server
A:
- nvidia shield pro: plex client
- nas synology ds220+: plex server
- disco nas: pensavo inialmente 1 disco da 16tb seagate ironwolf pro (7200rpm)
- aggiungere altri client (smartphone x musica usando sempre plex, un altro media player client su un'altra tv)
- acquistare il plex pass per avere più client naturalmente
La rete é cablata.
NO transcodifica.
Con un sistema del genere sarei in grado di riprodurre contemporaneamente sui 2 ipotetici player file in UHD HEVC HDR? O almeno in 1 device.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
nas synology ds220+: plex server
puoi prendere anche un DS220j, tanto non cambia nulla.
oppure un meglio DS420j, i NAS sono tutti lenti essendo OS su dischi meccanici, cosi su uno delle bay metti un SSD che velocizza tutto.
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
- acquistare il plex pass per avere più client naturalmente
non serve
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Con un sistema del genere sarei in grado di riprodurre contemporaneamente sui 2 ipotetici player file in UHD HEVC HDR? O almeno in 1 device.
anche su 7.
che sia un SD o un UHD non cambia nulla è una banale condivisione, al massimo cambia occupazione della porta di rete.
Non capisco perché c'è radicata convinzione che PLex = transcodifica = NAS/PC potente...
Plex serve gira benissimo anche un thing cliente usato da 15€
-
Mah, non lo capisco nemmeno io come mai tutti in rete sono fissati con la transcodifica, infatti fatico ad avere un giudizio obiettivo sulla cosa.
Il 220+ lo prenderei comunque invece che la serie J, lo userei non solo per fare server plex.
Al limite potrei ragionare sul 420J in effetti.
Sul plex pass come fa a non servirmi? Ora che ho la shield che fa server, se uso la app su smartphone come client mi fa vedere/ascoltare solo 1 minuto e poi esce dal video/canzone.
Sulla shield che fa da server anche ovviamente no, funziona regolarmente. Sto dando per scontato che il client sia pieno solo sul dispositivo che fa server anche, mentre client aggiuntivi abbiano bisogno del pass. O sto sbagliando qualcosa?
-
reticenza del passato e ignoranza.
I produttori poi pubblicizzano NAS costi e potenti perchè gli conviene economicamente, plex idem per vendere il pass.
Se poi invece vai a guardare la pagina del download sono supportati benissimo anche NAS vecchi https://www.plex.tv/en-ca/media-server-downloads/.
Io per la musica uso LMS, poi ci sono altri media server.
Per il video è il migliore, anche perchè app per le TV è quella meglio sviluppata.