Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Inserirei nel contest anche le ELAC REFERENCE DBR62...
Stavo propri ora leggendo di queste da te citate, ho "ascoltato" sia Q Acoustics che Elac ebut 2.0 b6.2, quest'ultime mi son sembrate più limpide rispetto alle Q Acoustics, tuttavia la gamma bassa mi sembra davvero "leggera", le DBR62 compensano questa mancanza ? Perchè ho difficoltà a trovare recensioni :rolleyes:
-
Rispetto alle tue attuali sono tutte più brillanti in gamma medioalta. Per le frequenze Basse, le ELAC si distinguono per equilibrio e neutralità, le Q Acoustic pur essendo più vivaci delle IL hanno un basso più deciso.
Per un ascolto di impatto con diffusori di queste dimensioni andrebbe abbinato un sub anche da 8" per avere un sounstage più completo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Rispetto alle tue attuali sono tutte più brillanti in gamma medioalta. Per le frequenze Basse, le ELAC si distinguono per equilibrio e neutralità, le Q Acoustic pur essendo più vivaci delle IL hanno un basso più deciso.
Per un ascolto di impatto con diffusori di queste dimensioni andrebbe abbinato un sub anche da 8" per avere un sounstage più ..........[CUT]
Ah perfetto!, era quello che volevo sapere, in ogni caso sono tutte più "aperte" rispetto alle IL, è proprio quello che cercavo con però un maggiore basso rispetto alle IL, mi sembra di capire che le Elac però hanno un basso "meno incisivo" rispetto a IL.
Altro fattore da considerare, la posizione è abbastanza infelice, praticamente su una sorta di parete attrezzata, penso che al massimo le Q Acoustics abbiano la possibilità di tappare il reflex
Da quel che "sento" le DBR62 sono la via di mezzo tra le q acoustics e le Debut 2.0 U6.2, o sbaglio ?
-
È difficile sintetizzare le prestazioni di un diffusore tenendo conto però dell’ infelice posizionamento le reflex anteriori Elac dovrebbero avere una resa migliore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
È difficile sintetizzare le prestazioni di un diffusore tenendo conto però dell’ infelice posizionamento le reflex anteriori Elac dovrebbero avere una resa migliore.
Lo avevo pensato effettivamente... farò un po' di sacrifici, sono abbastanza convinto sulle DBR62, grazie del consiglio :)
P.S. Ho trovato le Elac Debut Reference DBR62 a 260 € nuove su un sito, domani lo chiamo per maggiori info perchè onestamente mi puzza un poco la cosa.
-
Buona domenica a tutti, ho notato che le Elac uni-fi 2.0 ub52 rispetto alle dbr62 costano praticamente 30€ in più, secondo voi convengono ? Grazie
-
io terrei le indiana line e farei un upgrade più deciso
-
Le Elac uni-fi 2.0 ub52 sonano benisimo, ma io non conosco le Indiana Line. Occhio pero' alla sensibilità, non so come rendano i valvolari ma a me sono sembrate un po' "durette".
-
Dopo svariate ricerche ho messo da parte le Q Acoustic, al momento sto valutando due modelli in particolare:
Debut Reference DBR62 oppure Elac uni-fi ub52
Preferisco un suono dettagliato con voci ben presenti e limpide con un basso non invadente (Trovo che le IL Tesi 260 spesso, nel mio ambiente manifestino code e rimbombi che sovrastano in determinati casi il resto del palcoscenico) ma che sia comunque ben presente, se vogliamo dirlo in maniera diversa "percepibile", qualche consiglio ? :)
-
le Debut Reference DBR62 sono per me interessantissime non hanno un rapporto qualità prezzo come le NON reference chma leggo che valgono tutti soldi che costano in più se le ha sentite e ti piacciono io le prenderei.
Le debut le avevo ascoltate mi piacevano molto.
Citazione:
Trovo che le IL Tesi 260 spesso, nel mio ambiente manifestino code e rimbombi che sovrastano in determinati casi il resto del palcoscenico
Questo potrebbe non essere un problema dei diffusori che sono piccoli e non dovrebbero andare in crisi come delle torri anche in ambienti poco trattati , potresti valutare un correzione acustica della stanza o un correzione attiva con un minidsp
ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
le Debut Reference DBR62 sono per me interessantissime non hanno un rapporto qualità prezzo come le NON reference chma leggo che valgono tutti soldi che costano in più se le ha sentite e ti piacciono io le prenderei.
Le debut le avevo ascoltate mi piacevano molto.
..........[CUT]
Non ho avuto modo di poterle ascoltare, nessuna delle 2, mi son limitato a leggere un poco in rete e sia le dbr che le unfi citate sopra sembrano essere la scelta migliore, da qualche che ho potuto capire, pare che le dbr siano più "cariche" sul basso mentre le uni-fi risultano più aperte, la mia paura è il woofer piccolino delle uni-fi, non vorrei avere carenza di bassi nell'ambiente.