Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
m3trolino ha scritto:
ok. a riguardo di db...,io sn un pò ignorante! so ke la risposta in frequenza dipende dai db ma sapresti dirmi di più a riguardo? grazie!
un impianto non lo si compra su specifica, ma si deve ascoltare e possibilmente nel proprio ambiente...
Di cazzate mirabolanti sui datasheet ce ne sono tantissime...
Per carità, chiarisciti le idee anche sulle nozioni tecniche di base, ma poi...
ascolta!!!
ciao
-
Prova a leggere quì
http://www.soundlite.it/articoli/200.../noselli2.html
Si riferisce ai diffusori professionali ma il concetto è quello
-
Miniglossario
Alcuni Flash che potrai approfondire:
• 20 Hz - 20.000 Hz = la gamma di frequenze udibili dall'orecchio umano (teoricamente, serve un orecchio sanissimo e giovane, con l'età si perdono gli alti)
• 1 dB = convezionalmente la minima variazione di pressione acustica udibile
• 120 dB = convenzionalmente la "soglia del dolore", oltre alla quale si possono riportare danni permanenti al timpano anche con brevi esposizioni.
• efficienza (es. 90 db/1W) = capacità di un diffusore di trasfomare l'energia elettrica in ingresso in energia acustica in uscita. Si indica tale capacità ad 1 W e misurandola ad un metro di distanza.
• M.O.L. (Max Output Level) = epressa in dB, massima pressione acustica emessa da un diffusore con una distorsione accettabile (convenzionalmente il 5%). Al di sopra di tale livello la distorsione aumenta in modo inaccetabile.
• M.I.L (Max Input Level) = in W o Volt, è la massima energia elettrica che il duffusore assorbe prima di "esplodere"
=============
I dati forniti dai costruttori sono frutto di misurazioni in camera anecoica (priva di qualunque riverbero), e sono sempre molto "benevolmente" interpretati dagli uffici marketing dei produttori stessi.
In ambiente le cose cambiano parecchio e dipendono da 1000 fattori.
La capacità di un componente di riprodurre frequenze oltre i 20.000 Hz (ultrasoniche) non serve tanto alla percezione (impossibile) di quelle frequenze, quanto ad "allontare le cosidette armoniche*" dalla gamma di frequenze udibile per aver una gamma alta più pulita. (*sotto frequenze della frequenza principale)
Una differenza di 3dB di pressione acustica può sembrare poco, in realtà rappresenta un raddoppio dell'energia acustica emessa e, di conseguenza, dell'energia elettrica assorbita (non significa però sentire la metà).
Pochissimi diffussori sono in grado di riprodurre frequenze al di sotto dei 35/40 HZ ad una pressione acustica paragonabile al resto della gamma riprodotta. La stragrande maggioranza fatica già ad arrivare a 50 HZ.
Le frequenze al di sotto dei 40 Hz necessitano di diffusori ed ambienti enormi per essere riprodotte correttamente.
Solo 2 o 3 stumenti musicali emettono frequenze al di sotto dei 30 HZ, pochissimi strumenti vanno oltre i 15.000. Pochissimi brani musicali usano questi strumenti (quasi esclusivamente musica classica).
Alcuni film hanno effetti audio nella gamma 20-40 HZ, ma non tanti.
Un diffusore in grado di riprodurre una gamme in abmiente 40 Hz - 16.000Hz a ± 3 dB sarebbe già un ottimo diffusore.
L'efficenza di un diffusore è vincolante nella scelta della potenza dell'ampli da prendere: un diffusore da 95 dB/1W/1mt avrà bisogno di 30 W per produrre una pressione di 110 dB (un livello da disco); mentre un diffusore da 86 dB/1W/1mt per esprimere la stessa pressione di 110 dB avrà pisogno di 250 W.
In linea di massima dovrebbe bastarti per scegliere un diffusore "sulla carta", ma manca il dato più importante che è il tuo gusto.
Segui il consiglio di maurocip ed ascolta i diffusori che scegli, se non puoi nel tuo ambiente almeno con un tuo CD.
Ciao.
(scusate mi dite se vedete bene questi simboli: € euro, • pallino; Ø diametro, ± piu o meno; ? delta; ¢ cent; % per cento; ‰ per mille; * asterisco. Grazie)
-
grazie mille a tutti!!! girmi i tuoi simboli sono ok!ciao.
-
un'altra domanda...! I supertweteer ke raggiungono frequenze di 50kHz ed oltre...,che funzione hanno?
-
Citazione:
m3trolino ha scritto:
un'altra domanda...! I supertweteer ke raggiungono frequenze di 50kHz ed oltre...,che funzione hanno?
Con i formati digitali ad altissima risoluzione (SACD, DVD-Audio) si possono raggiungere (teoricamente) incisioni con estensioni in frequenza molto elevate.
Poiché il nostro corpo umano percepisce il range 20-20000Hz circa, alcuni ipotizzano che estendendo verso l'alto la risposta in frequenza la percezione di realismo e la "rifinitura" del segnale sonoro sia la più coerente con il suono che sentiamo (appunto con il nostro corpo) in natura...
Ecco perché si sono inventati i cosiddetti "supertweeter", ovvero tweeter capaci di riprodurre (risuonare con le loro cupole o membrane o...) a frequenze superiori a 20kHz.
Intuisci che, a mio modesto avviso, nutro un po' di scetticismo: già è un buon risultato riprodurre bene tra 40-20000Hz, sopra e sotto è molto più un estremismo a tutti i costi (molto salati, tra l'altro, spesso...).
C.
-
allo stesso modo quindi funziona per le basse frequenze 40Hz e inferiori??! ma le basse frequenze riusciamo a percepirle come vibrazioni,e in un HT penso sia una buona cosa poter riprodurre frequenze attorno ai 20Hz.
sbaglio?
-
Citazione:
m3trolino ha scritto:
allo stesso modo quindi funziona per le basse frequenze 40Hz e inferiori??! ma le basse frequenze riusciamo a percepirle come vibrazioni,e in un HT penso sia una buona cosa poter riprodurre frequenze attorno ai 20Hz.
sbaglio?
Dicevo che sarebbe auspicabile riprodurre bene tra 40 e 20000 Hz intendendo la non distorsione e la risposta più possibile lineare...
Chiaramente frequenze inferiori non servono solo in HT: un organo esprime frequenze molto "basse", quindi l'estensione e la possibilità di riprodurre segnale verso il basso (anche sotto forma di vibrazioni quanto più possibile non distorte) serve anche per frequenze inferiori. Chiaramente dipende dal risultato che si vuole ottenere. In HT si usa il subwoofer, ovvero un diffusore specificamente avocato a riprodurre le basse frequenze (i cosiddetti "botti"). In stereo per riprodurre verso il basso servono diffusori specifici, con woofer adeguati (10"-12" o più pollici) o con particolari "carichi" della cassa, quindi soluzioni costose se "incorporate" in due soli diffusori... Ma anche è vero che per pilotare diffusori che si estendono in gamma molto bassa, date le bobine enormi dei woofer, servono anche ampli adeguati...
E' sempre bene capire quale compromesso raggiungere rispetto ai gusti dei propri ascolti...
C.
-
sei molto saggio...! è normale ke l'argomento in cui ci stiamo inoltrando è abbastanza complesso ed è per chi ha delle buone tasche! io voglio un buon hi-fi da estendere in fututro ad HT 7.1 ma il mio badget ha cmq dei limiti!!! mi dovrò accontentare di cose molto più semplici! hai lwtto all'inizio su cosa cade la mia scelta di ampli e sacd?! ke ne pensi?
-
Citazione:
m3trolino ha scritto:
[...] hai lwtto all'inizio su cosa cade la mia scelta di ampli e sacd?! ke ne pensi?
Due ottimi componenti ben integrati tra loro (soprattutto se connessi in bilanciato).
Tieni conto che il mio parere te l'avevo già dato, all'inizio...
Quanto all'estensione ad un eventuale 7.1, però, li vedo più per il solo Hi-Fi, mentre i due diffusori che compreresti (comunque cada la tua scelta) possono restare i frontali del tuo successivo HT.
Ampli e SACD Marantz li vedo più dedicati ad un Hi-Fi 2.0 molto buono.
C.
-
ampli e sacd rimarranno cmq per solo uso hi-fi...! mqglio ampli-integrato o pre e ampli? pre e ampli penso ke si possano gestire meglio anche per un eventuale upgrade!!! ke pensi? bè...,cmq adesso il mio grande problema sono le casse! sarà ardua l'impresa di trovare ciò ke fa x me...!
-
Citazione:
m3trolino ha scritto:
ampli e sacd rimarranno cmq per solo uso hi-fi...! mqglio ampli-integrato o pre e ampli? pre e ampli penso ke si possano gestire meglio anche per un eventuale upgrade!!! ke pensi? bè...,cmq adesso il mio grande problema sono le casse! sarà ardua l'impresa di trovare ciò ke fa x me...!
Ampli integrato o pre + ampli? Quello che dici è vero (migliori possibilità di upgrade), ma ci sono anche lati negativi (più ingombri, costi molto maggiori, ecc.).
Personalmente ho scelto pre+ampli sia per l'HT sia per il prossimo Hi-Fi (separato dal HT, anche di stanza).
Per i diffusori è SEMPRE una scelta ardua...
Un consiglio utile, oltre quello di poterli ascoltare, è di controllare che (se vuoi prima o poi ultimare un HT) nella stessa serie dei frontali ci siano anche centrali e surround (oppure da pavimento e da scaffale-bookself dotati di stessi woofer e tweeter).
Ciao!
C.
-
-
Bhe, se posso dire la mia, non dimenticate i diffusori Sonus Faber.
Date un'occhiata QUI
Le Cremona e le Domus Gran Piano sono uno spettacolo (anche il prezzo).
Ciao
Roberto ;)
-
ma le avete mai sentite suonare le canton? io no e vorrei sapere se veramente si avvicinano a quel dato tecnico della risposta in frequenza venti hertz mi sembrano un pò pochini...