Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Lo uso tutti i giorni passa eccome ,è la TV deve essere certificata ATMOS altrimenti le app non abilito lo streaming. Common Mode non c'entra nulla.
ATMOS sono solo meta-dati alla TV non cambia nulla è sempre una traccia DD+.
Che senso ha la certificazione Atmos del TV ? Se la Arc del TV è configurata Passthrough? È l’avr che fa tutto, e ha la certificazione Atmos.
Se disabilito Passthrough su Arc, la app Netflix non mostra nelle info del contenuto ATMOS. Se lascio la Arc in modalità Passthrough, la app Netflix mi mostra nelle info ATMOS, ma se seleziono la relatva traccia Atmos del contenuto arriva comunque solo DD+ all’avr, quando è Atmos si capisce perche mostra nel display Atmos/DD+
Perchè questo? L’unica spiegazione che mi son dato è che con i metadati Atmos il bitrate supera 1 Mbit, limite delle Arc standard senza estensione e quindi passa comunque solo il DD+ senza i metadati.
-
non si capisce nulla di quello che hai scritto.
Se la TV non è certificata ATMOS netflix ti da solo la traccai DD+.
Se riproduci un file mp4 DD+/ATMOS anche se la TV non certifica funziona uguale.
Arc arriva senza problemi a 9 mbps (come l'ottico e il coassiale) basta fare due calcoli PCM 192hz@24bit stereo = 9216 bit anche il solo PCM 48hz@16 stereo sono ( 48*16*2 ) 1536 bps , 1 mbps lo scrivono i siti che non ci capiscono un tubo se fosse vero manco il PCM stereo funzionerebbe .
e comunque stai andando :ot:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
[CUT]
Per favore, sii un pò più educato… e leggi bene quello che ti scrive la gente. Non mi pare di aver scritto con i piedi, credo si capisca benissimo quello che ho scritto e che intendevo.
Il sito in questione,che non capisce un tubo,è quello della Dolby.
E poi,in definitiva, sei tu che mandi la discussione offtopic. Se qua si sta parlando di Raspberry perchè devi venire qua e dire a tutti di comprare un’altra cosa? Magari uno è solo un appassionato di Rpi….
-
Ovimax, allora… permettimi solo questa ultima nota.
Visto che quando uno fa delle affermazioni come hai tu fatto, credendoci molto, non può avere completamente torto, ho fatto ulteriori ricerche… e sono risultate fruttose.
Tu mi hai detto che Atmos passa anche su ARC. In effetti mi ha sempre fatto strano che la App di LG mi segnalasse la disponibilità di Atmos mentre ho sempre ottenuto solo DD+. In effetti.. Atmos va! Il problema era causato dall’avr che se non è impostato in Straight disabilita Atmos…
Quindi, eccome se Atmos passa su ARC… su questo avevi ragione. Ma avevi torto sulla certificazione. Il mio TV non è certificato Atmos, eppure Atmos va, se ARC è impostato in modalità Passthrough bitstream può, in via teorica, passarci di tutto.
Sulla questione della banda, malgrado ci passi Atmos, hai comunque torto.
Perchè ho verificato con Netflix e il bitrate dei loro elementary stream audio ad “alta qualità” sono i seguenti:
Dolby Digital Plus 5.1: 640 Kbps
Dolby Atmos: 768 Kbps
Fonte: https://about.netflix.com/en/news/br...und-to-netflix
Quindi è ovvio che passa su ARC, si tengono sotto il megabit anche in Atmos. Verificato su altre fonti, a me risulta sempre che ARC varia da 1Mbit/ a 3 Mbit/s, a seconda delle implementazioni. Quindi, su questo ti sbagli, 9 Mbit/s su un ARC standard non passa. Mi spiace ma le tuo osservazioni in merito non sono esatte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
Ma avevi torto sulla certificazione. Il mio TV non è certificato Atmos, eppure Atmos va, se ARC è impostato in modalità Passthrough bitstream può, in via teorica, passarci di tutto.[CUT]
è quello che ho scritto io.
"Se la TV non è certificata ATMOS, netflix ti da solo la traccai DD+. La certificazione serve per i servizi di VOD non per ARC.
Se riproduci un file mp4 DD+/ATMOS anche se la TV non è certifica funziona uguale."
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
Verificato su altre fonti, a me risulta sempre che ARC varia da 1Mbit/ a 3 Mbit/s, a seconda delle implementazioni. Quindi, su questo ti sbagli, 9 Mbit/s su un ARC standard non passa. Mi spiace ma le tuo osservazioni in merito non sono esatte.[CUT]
le fonti scrivono cavolate è semplice matematica, ARC usa IEC-61937 come ottico e il coassiale con supporto massimo di PCM 192hz@24bit stereo quindi 192*24*2 = 9216 bit. non capisco cosa c'è di difficile da capire?
Solo per deduzione, ma secondo te ARC ha meno banda del ottico o il coassiale ?!?
Tempo fà ho fatto un file 6 mbps in dd+ e passa senza problemi , il massimo bitrate del DD+, prova e vedrai.
https://www.mediafire.com/file/6oe7g..._6144.mkv/file
o creane uno
https://www.mediafire.com/file/cpenq..._7_56.rar/file
Poi visto che nn ci credi a quello che scrivo, cerca: c'è una discussione avsforum o un altro forum , che si polemizzava che audio HD poteva passare anche col ARC ma per varie ragioni non è stato fatto "standard e retro-compatibilità".
-
Non funziona. Riproduce il video ma il flusso audio non arriva all’avr, fa audio muto. Provato con dlna e Plex. Tra l’altro, frega pure Plex perchè riconosce la traccia audio come E-AC35.1 e quindi non la transcoda.
Non ho motivo per non credere che da te funzioni, ci mancherebbe, ma non penso che possa andare su ogni tv. Farò delle prove appena ho tempo transcodando l’audio dd+ a bitrate più bassi e così vedo la velocità effettiva della mia ARC.
-
Comunque tra le cose che apprezzo di piu di libreleec e rasp, ripsetto ai box classici e il fatto che sia sempre disponibile (non lo spengo mai) e che si usi lo steso telecomando della TV.
-
giusto per chiarezza tutti i dispositivi supputano il CEC dalle schede odrid,khadas hai box amalogic e i vari dispositivi VOD
firestick/googletv ecc..
io lo trovo frustrante c'è sempre mezzo secondo di ritardo, la cosa comoda è on/off e il controllo del volume.