Visualizzazione Stampabile
-
Per "correttamente" intendi dire che gestiscono l' impostazione dinamica della risoluzione audio in funzione del brano, eliminando l' up/down sampling a prescindere dall' impostazione "fissa" sul device audio? Che io sappia lo fa il player (sia con asio che con wasapi) non il driver di per sé.
Quanto alla necessità di chiudere l'applicazione per cessare il possesso esclusivo di una uscita audio lo do per scontato: è questo che significa "esclusivo", nel bene e nel male.
Un' altra applicazione può tranquillamente usare un altro device audio (hai un' altra uscita audio?), d' altro canto a me non capita di avere due player hi-fi contemporaneamente attivi se non per test assolutamente estemporanei; per questo avere il player hi-fi in modalità esclusiva sul DAC esterno ed in contemporanea come device audio di default (=tutto il resto) l' altoparlante del monitor-tv mi risolve la questione della contemporaneità: se metto in pausa Amazon music HD (o foobar) poi ascolto youtube sulle casse del Tv senza necessità di settaggi ulteriori.
-
1) si, esatto, se uso altri driverr (KS, WASAPI, eccetera) rimane fermo alle impostazioni fisse "dei driver" (24/44.1) (non c'è un'impostazione fissa sul device, c'è nei driver)
2) eh, appunto, ma so dell'esistenza di driver ASIO generici full duplex, che permettono di gestire più sorgenti contemporaneamente. I migliori sono quelli di Steinberg, che allegano al loro software
3) si, la vecchia scheda audio (ne avrei una terza, ma è disabilitata nel bios: la scheda audio realteck della mobo). In pratica stai agendo come faccio io, però se esistono driver full duplex perché non li implementano? WASAPI e DirectSound sono full duplex, per esempio. KS non lo so.
(mi è venuto in mente ora: a meno che i driver siano full duplex, ma non lo sia lo hardware, oppure è un limite della presa USB 2.0)
-
Non ti seguo, nel gergo derivato dalla telefonia "full duplex" vuol dire "a due vie" cioè che A può parlare con B mentre B sta parlando con A, non che A e B possono parlare contemporaneamente con C: quest' ultima è invece la funzione peculiare dei mixer, vuoi quello standard di windows vuoi quelli di terze parti come voicemeeter.
Detto per inciso essendo il mio monitor-TV HDMI la relativa uscita audio è digitale, il DAC (su quell' uscita, ovviamente) è quello del Tv, ho anche una scheda audio nel pc (non connessa ad alcunché) in totale le uscite audio a disposizione sono tre.
-
Full duplex nel senso che io posso, se voglio, ascoltare due sorgenti diverse contemporaneamente (o senza dover chiudere F2K o altra sorgente)
-
Scusa se insisto (ma forse ti sto evitando una ricerca inutile): hai una fonte che spieghi ciò? In questa pagina si legge ripetutamente:
"full duplex (simultaneous input and output)"
"Devices may be full duplex (supporting simultaneous input and output) or half duplex (supporting input or output)"
"When opening a Stream you can specify one full duplex Device for both input and output..."
Forse hai letto qualcosa del genere (sempre dalla stessa pagina, mio il corsivo):
"Some Host APIs only support full-duplex operation with a full-duplex device (e.g. ASIO) but most are able to aggregate two half duplex devices into a full duplex Stream."
Ma è evidente che si parla di una stream in uscita e di una in entrata (microfono o altro per intenderci).
La definizione è ripetuta su wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Duplex
"Duplex, nelle telecomunicazioni e in informatica, indica una modalità di trasmissione e ricezione di informazioni digitali o analogiche su un canale di comunicazione con caratteristiche tipiche di completa bidirezionalità."
-
[off topic]
Nel frattempo mi sono procurato lo Schiit Magni e con i pezzi che avevo nel cassetto ho realizzato una "postazione cuffie" nella stanza del Tv, e le due configurazioni provate [chromecast audio+schiit magni] e [netbook pakard bell+DAC Hifimedy Sabre 24/96+magni] sono andate bene, ora cercherò di capire se tenerla sempre a disposizione.
Riciclare il netbook (una rara versione con schermo touch) come streamer per youtube music ed amazon (sia pure a risoluzione base, ci sono difficoltà ad ottenere in streaming 24/96 forse per una scheda wi-fi carente) sarebbe fantastico, l' oggetto mi è sempre piaciuto molto ma non sono mai riuscito a cavarne granché. Lasciare fissa la risoluzione base (24/44,1) elimina poi la questione del settaggio manuale sul device audio quando cambio da youtube music ad amazon music hd e viceversa.
Con il magni ho anche rivalutato moltissimo delle cuffie vintage in pessimo stato (i pads sono non originali) ma anche le Fidelio e le AKG rendono decisamente meglio (anche rispetto all' uscita del Ifi Dac Zen).
-
1) sono io che uso impropriamente il termine "duplex"nel senso di "non esclusivo"
2) come va il Magni? Che impronta sonora ha? Paragone con il piccolo iFi?
-
Il modello che ho io è il "2" e sembra che differisca dal modello attuale (il 3) proprio per la timbrica quindi il raffronto sarebbe non troppo utile (il 2 si trova solo usato ma non credo che qualcuno lo cerchi, io semplicemente ho trovato questo ed ho deciso di prenderlo comunque).
Rispetto all' ifi lo definirei più freddo o più neutro ma l'ho tenuto collegato all' Ifi (uscita line/rca) per poco (in quella postazione è un di più, ed è già abbastanza ingombra) ora è collegato con lo Hifimedy / Sabre (che rispetto all' ifi è un prodotto di fascia inferiore anche se ha una resa dignitosissima in quella fascia, sotto i 50 euro).
La cosa strana (per me) è che ha una alimentazione piuttosto generosa e... scalda (!) rispetto all' ifi che va avanti con la corrente che gli arriva da USB sembra basato su concetti diversi.
-
Oh, ok, peccato, magari poteva essere un'alternativa al (se lo prendo) LP (così torniamo in topic) che ha un nero, ha una musica così "grassa" (non so altrimenti come definirla) che per 225 euro è tanta roba (avevo visto la versione precedente su Subito a 90 euro, la mattina c'era la sera era già volata via).
OT un bel po': se leggi in giro avevo provato il Philips Fidelio X2HR.
Non male, soprattutto a 99 euro, rispetto ai 149 che costa... va.
Ora, dopo il reso, avendo visto degli usati a partire da 60 euro (senza cuscinetti) o da 70 (con cuscinetti) mi sono detto: "dai, appena mi accreditano i soldi quello da 70 è mio"
Si, come no: ora la cuffia la vendono a 191, gli usati sono saliti di 10 euro (70 senza e 80 con cuscinetti).
Che fregatura :D
(prima o poi, magari dopo l'estate che è stagione da cuffie, scende... e la prendo)
(se scende, altrimenti no, magari mi prendo delle Grado in legno)
-
[o.t.]
In effetti presi le Fidelio su tua segnalazione (ad altro utente), la motivazione "vera" è che usavo poco le AKG e mi son chiesto se non fosse il caso di provare una alternativa. Sono poi arrivate le KZ XS10 PRO (aliexpress sui 40 euro spedizione da Polonia arrivo un 3-4gg) dopo una prima delusione (collegate direttamente al galaxy S8 non sembrano suonare tanto meglio delle Xiaomi Piston prese anni fa a... 5 euro!) collegate al magni mi han fatto subito ricredere, a volergli trovare un difetto i bassi sono un po' troppo presenti ed i medi un po' metallici (ma nel pop rock ci sta) per il resto (ho provato ascolti easy, pop italiano...) non fanno rimpiangere le ingombranti sovrauricolari, potrebbe essere una ottima soluzione "da spiaggia" anche se credo che per avere il massimo ci vorrebbe un ampli (anche se la sensibilità è ottima, devo tenere il magni al minimo per ascoltarle con piacere...).
-
Ti do un ulteriore consiglio: prendi la versione di prova (se hai musica liquida su HDD, se ascolti solo da stremaing da Amazon passa oltre) di Audionirvana Origin (è una versione minimalista di Audionirvana Studio, l'anti ROON per eccellenza, e come Roon vuole abbonamento mensile), che sto provando in questo periodo e non percepisco differenze con Roon. E costa una frazione (112 euro). Poi, se Roon facesse una versione minimalista sarebbe ancora meglio :D
(ma solo perché esteticamente è molto più bello, e ha delle funzioni per l'ascolto locale che Audionirvana Origin, non so Studio, non ha)
-
Sì ascolto al 90% Amazon ed al 10% Youtube Music (vers. gratis (*)), l' unica implementazione software di cui avrei bisogno è l'interfaccia wasapi / asio nei rispettivi player ma quella possono darmela solo i provider.
Come player per uso occasionale (magari per le web radio) mi va bene foobar2000, che comunque ha rappresentato un passaggio importante per esplorare gli aspetti tecnici della faccenda.
(*) ci trovo più facilmente playlist che mi piacciono
-
Preso usato 170 euro da un tedesco su ebay, come suona divinamente...