Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
casse a doppio woofer da 20cm, ma attenzione, cassa chiusa, quindi niente reflex. Anche in una stanza piccola, 4x4 o simile, il risultato era pulito. Passando ai miei diffusori in firma, ho perso molto in alcuni generi e guadagnato in altri[CUT]
Sono d'accordo che, in ambienti quadrati di 16 mq, un doppio 8" in sospensione pneumatica potrebbe essere l'ideale. Qualcosa si trova ancora a cercarla.
Allargando il ventaglio ai progetti con reflex, mi limiterei in linea di massima a due coni da 6/6,5", quindi le AE 509 citate nel 3d le vedo come sottodimensionate (ci vedrei bene la presenza di altri 1-2 coni analoghi - da 5,5" - come previsto per altri progetti AE).
-
Ascolto thrash metal, death, gridcore, black, doom, sludge e tutti gli altri ibridi estremi. Non trovavo diffusori adatti ai miei ascolti, poi Ellebiser (che il Valhalla l'abbia in gloria:D) del forum mi consigliò le JBL Studio 590 (trovai le 580) e da allora ho trovato pace. Veloci, agili, pulite: in una parola eccezionali! Accompagnate a un rel t7 godo come un riccio :D
-
Concordo con chi propone diffusori con woofer grandi in sospensione pneumatica è giusto però considerare anche i limiti di questo tipo di musica e registrazioni che comunque sono generalmente aggressive ed impastate quindi sarà sempre difficile arrivare ad un suono "pulito" con pressioni sonore elevate ed ambiante mediamente piccolo. Detto questo darei una possibilità alla serie studio della JBL magari pilotate da un'ampli abbastanza rotondo ma non troppo. Bene quindi il Cambridge ma valuterei anche Cyrus one HD che essendo in classe D ma molto ben suonante potrebbe avere quella verve giusta per restituire un suono vigoroso ma non impastato.
Ovviamente ottimo anche MF m3si potrebbe andare molto bene. Eviterei invece come la peste Rotel che proprio di vigoroso non ha nemmeno il nome
-
Io ho un amico che "purtroppo" :asd: ha i tuoi stessi gusti musicali.
Gli ho consigliato le Magnat Transplus 1500 che, sposando una architettura "vintage", secondo me sposano molto bene con le tue esigenze, hanno il woofer da 38!
Ci abbinerei un dac di qualità e magari un bell'amplificatore di stampo professionale generoso di corrente....azzardo due behringer a800 in modalità mono bridge d 800w l'uno....in questo caso spaccheresti veramente le finestre senza troppo sforzo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Gli ho consigliato le Magnat Transplus 1500
Eventualmente ci sono anche le 1000 :)
-
ho sentito molto bene, non esperienza diretta pero', della serie E60/80 della JBL, specialmente la E60 per la tipologia di musica, non saprei spiegare il perche'.
-
Jbl o anche Klipsch.
Leggo di chi consiglia la sospensione pneumatica... ?? ma non ne producono quasi più a parte le ls 3/5. C'è un motivo se non viene più proposta: il baß reflex è meglio, è più esteso e la progettazione al computer ha aiutato a perfezionarlo.
Piuttosto è interessante il caricamento a labirinto o t.l. della Pmc che però ha prezzi elevati.
-
valuta amplificazioni corrrentosi e timbricamente lineari
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Leggo di chi consiglia la sospensione pneumatica... ?? ma non ne producono quasi più a parte le ls 3/5. C'è un motivo se non viene più proposta: il baß reflex è meglio ...
Le casse chiuse hanno bisogno di dimensioni abbondanti per esprimersi come si deve nella gamma bassa, comportando dimensioni che male si abbinano all'arredo contemporaneo.
Per quanto riguarda il tipo di musica, per mia esperienza diretta le casse chiuse le trovo ancor oggi perfette in erogazione e meno problematiche da abbinare. Il tipo di musica di cui parliamo è aggressivo e difficile.
P.S. starei su ampli caldi o equilibrati. Occhio alle sedute brevi di ascolti in negozio, se si dà il caso un ampli aperto piaccia, alla lunga potrebbe stancare. Ad'ora sono molto contento dell'audiolab 6000a. Un maestro di equilibrio in tutta la gamma.