Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Si sono pippe tue. I dual concentric Tannoy di alto bordo incrociano wf da 38 cm e tweeter a guida d’onda a 1000/1200 hz e le voci sono tra le più emozionanti che tu possa immaginare.
Al massimo il problema può risiedere nella giusta riproduzione delle componenti impulsive (vedi batteria e percussioni), che per qualcuno potrebbero essere piu..........[CUT]
Boh, ma in una stanza di 20-35mq metti un 38cm ?
Per me sono altoparlanti PA o quasi PA...
Io non se dovete fare una discoteca,
a me bastano delle bookshelf con singolo wf 13cm, sensibilità 84.5dB (stanza circa metà della sua)
magari accoppiate ad un sub o due subetti...
Se l'intento suo è ascoltare bene a basso volume, secondo me deve mettere diffusori meno sensibili,
le RF sono 98dB,
se vuole ascoltare a 94dB, ascolta con mezzo watt ???
E se vuole ascoltare a 91dB, con 0.25watt ???
(teoricamente eh)
Comunque per una bella voce valuta le Dali Speakers...
ma sono diffusori diversi dalle Klipsch...
-
Adesso provo a spostarle, ma non credo risolvo tanto. I medi non li sento benissimo, le canzoni cantate, le voci femminili non sono come li vorrei. Si, mi piace il rock, ma non solo. Appena ho un po di tempo e soldi) torno da Audiocostruzioni e vediamo che alternativa mi propongono. Grazie a tutti per i commenti
-
prima di cambiare casse posizionale a dovere, allontanandole dai muri, mettendo punte per alzarle leggermente da terra, le basse si attenueranno e dovrebbero diventare più articolate, le medie verranno fuori....quando ho ascoltato le klipsch di solito hanno sempre avuto una media molto avanti e dei bassi quasi assenti frenatissime, ma parlo per le cornwall, delle la scala, quindi trombe...
Anni fa ascoltai delle klf30 doppio woofer da 30cm tromba i bassi erano fantastici
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Darios8
[CUT]
Non so che parametri di ascolto hai e con cosa sei abituato ad ascoltare.
Mi vengono anche dei dubbi suoi tuoi riferimenti a questo punto.
Nel mio vecchio ambiente di ascolto, prima del trasferimento (32 mq con 2 pareti su 4 in cartongesso), ascoltavo i 38 cm Tannoy (montati su cabinet Estro Armonico) e il suono era a dir poco equilibrato, senza code, perfetto. Confermato anche da altri audiofili. Con l’unico limite della “velocità” che per un 38 non può essere giocoforza come quella di un cono da 13/16 cm.
Se hai dei dubbi vieni a trovarmi in provincia di Modena (l’abitazione è di mia proprietà) così ti puoi rendere conto dell’acustica di quell’ambiente - mi basterebbe poco, anche metterci un hifi alla meno peggio, posso spostare li all’occorrenza quello che ho in casa - oppure puoi andare direttamente da estro armonico a Senigallia per ascoltare i 15” Tannoy al loro meglio.
PS non importa quanti watt servono per un ascolto soddisfacente a livello di db, conta quanti ne servono per darti la sensazione di “sicurezza” (non so come descriverla) di ascoltare si ad un livello decente, ma anche consono per qualità. Un ampli con più watt fornirà spesso più corpo, più spessore e consistenza armonica, realismo… cose difficili da spiegare se si ragiona solo in termini di calcoli spicci e non si valuta di persona con le proprie orecchie l’importanza della riserva di potenza. Tanto che si può ascoltare ascoltare diffusori da 94 db anche con 70w su 8ohm, come facevo. La potenza difficilmente è troppa (il più delle volte, ahimè, è scarsa in rapporto al contesto).
-
Sicuramente non ho grande esperienza in Home, ma ne ho ascoltati altoparlanti vari...
Ho un ampli 2 x 40w di quelli buoni,
e già con delle Dali Spektor 2 è un bel sentire anche a volume sostenuti (in 3.5 x 4.5 circa),
forse merito dell'ampli...
(Sicuramente l'ampli come fascia di prezzo si meriterebbe le Opticon,
chissà in futuro, ci sta l'up-grade.)
Il discorso è che se vuole ascoltare a basso volume,
diffusori che dici non sono tanto adeguati se sono come le Klipsch ad alta efficienza...
Capisco il tuo esempio per farmi capire ;)
-
Secondo me c'è anche un grosso problema di sinergie. Le serie vecchie di prima fascia della Klipsch erano mooolto sparate sulla gamma alta che diciamo offuscava il resto che già di base rimane arretrato. La caratteristica di base del Marantz generalmente è la stessa, unita anche ad una scarsa capacità di pilotaggio e credo che anche una parte del rimbombo avvertito sia dovuto al Marantz. Sicuramente prima di imbattermi a cambiare pezzi qua e la farei prove mirate sia di posizionamento che di amplificazione se possibile, evitando tutto ciò che è jappo. Diciamo che anche eventualmente in negozio una prova con confronto diretto potrebbe evidenziare le diverse caratteristiche di comportamento tra i vari ampli, so che è una prova complessa ma per risolvere problemi o si va a tentativi o si spende e spande fino a forse trovare la quadra
-
A mio avviso ci sono tante cose che non vanno...diffusori cosi' grandi hanno bisogno di spazio attorno per esprimersi e non mortificate a ridosso delle pareti, poi e' vero che avendo un altissima sensibilità urlano parecchio si sa' sono klipch ... E secondo me scelta sbagliata propio del brand per il tipo di ascolti che si vogliono fare, ma siamo sicuri che quel marantz sia in grado di controllarle a dovere? Secondo me no...e quindi ampli sottodimensionato...