Leggo che ANTHEM usa la classe D solo per i canali atmos:
https://www.richersounds.com/anthem-mrx740-black.html
non è il sito ufficiale ma mi sembra un indizio sufficiente per approfondire la cosa.
Visualizzazione Stampabile
Leggo che ANTHEM usa la classe D solo per i canali atmos:
https://www.richersounds.com/anthem-mrx740-black.html
non è il sito ufficiale ma mi sembra un indizio sufficiente per approfondire la cosa.
Stando alle specifiche delle Pagasus (specs):
System type 3-way
Enclosure type Vented NRS
Frequency response ± 3dB 45 - 20000 Hz
Nominal impedance 4 Ohm
Amplifier Requirements 50 - 140 W
Sensitivity (2.83V/1m) 90 dB
Tweeter 38 mm (1-1/2 in) soft dome
Midrange 170 mm (6-1/2 in) paper compound
Woofer 170 mm (6-1/2 in) paper compound
Dimensions (H x W x D) 1030 x 230 x 370 mm / 40.55 x 9.06 x 14.57 in.
Weight 23 kg / 50.6 lbs.
Raccomandano un amplificazione tra i 50 e 140W.
Vedo che l'Arcam fornisce 85W sui 4 ohm pilotando più di due canali, quindi dovrebbe andare bene.
Eventualmente potrei in futuro abbinare un ampli dedicato solo alle due Pegasus, tipo l'Arcam PA240.
Non riesco a capire invece l'Anthem quanta potenza erogherebbe alla fine, da specifiche dicono questo:
Channels 1-5, Two Driven into 8 Ohms 140 W
Channels 1-5, Two Driven into 6 Ohms 170 W
Remaining Channels, Two Driven into 8 Ohms 60 W
Remaining Channels, Two Driven into 6 Ohms 75 W
Intanto, per levarmi ogni dubbio mercoledì vado a sentirli tutti e due.
Vedremo chi la spunterà: Anthem VS Arcam :)
@mitsuagi, non te ne fai nulla dei dati dichiarati perché:
- quelli delle pagasus misurati te li avevo già postati io (leggi la prova). Impedenza nominale 4 ohm e minima 3 ohm. La sensibilità è bassa.
- costruttori di integrati AV si sbilanciano difficilmente nel definire i dati di pilotaggio sotto 6 ohm per paura di deludere l’utente che vuole pilotare diffusori un po’ più ostici, quindi l’unica soluzione è cercare prove strumentali come quella che ho postato.
Quello che immaginavo pure io.
Do quindi per scontato che anche il nuovo Anthem MRX740 possa pilotare i miei diffusori senza particolari problemi.
Rimane un dubbio sull'Arcam, anche se credo -visto il prestigio di questo marchio- pure lui non dovrebbe aver problemi.
Poi ho sempre il piano B, aggiungere in futuro un finale dedicato solo per le Pegasus.
Credo che la questione sia stata ampiamente messa in dubbio in un mio precedente intervento.
Se, come sembra, in classe D sono i soli canali atmos, mi chiedo perché una simile soluzione non viene adottata da tutti i produttori. Ad esempio nel il mio marantzino 3 canali frontali in classe AB pilotati decentemente basterebbero, non so a chi importerebbe se per garantire questo risultato i 4 canali restanti fossero in classe D.
Arcam AVR11 di sicuro è classe AB
https://www.arcam.co.uk/product,hda,...vers,avr11.htm
Anthem non si capisce bene, forse è una specie di ibrido come dice pace.
Informazioni sulla classe dell'Anthem estrapolate da questo articolo:
https://www.homecinemachoice.com/con...eceiver-review
the MRX 740 sports five channels of Class A/B rated at 170W into 6 ohms or 140W into 8 ohms (both measured with two channels driven), and an additional two channels of Class B rated at 75W (6 ohms) and 60W (8 ohms) when driven together.
Qua invece dicono una cosa un po' diversa, parlando di classe D per gli "Height Channels":
https://www.audioholics.com/av-recei...1140-receivers
The MRX740 was able to deliver 89.3 watts/ch at 1% THD and 85 watts/ch at 0.1% THD with 5CH driven from its Class AB amplifiers configured for the bed channels. We see about 86dB SINAD (.005% THD+N) from the amp section at 30 watts/ch which is a very good distortion result.
Anthem MRX 740 & MRX 1140 Class D Amp Section for Height Channels
I tested the Class D amp sections separately from the linear AB amps for the Anthem receivers. The power output of the MRX740 and 1140 amplifier sections are rated identically and I found this to be the case for the Class D sections with slight variances for the AB amp sections as noted in this report and associated data table.
Non si capisce una mazza :D
Se lo scopo, come si immagina, è avere canali ad alto rendimento per non gravare sullo stadio di alimentazione comune, la classe D ha molto più senso della B. Credo che il riferimento alla B sia un refuso.
Credo anche io sia un refuso.
In definitiva ho capito che l’Anthem sia classe AB sui 5 canali principali e classe D sui restanti 2 canali Atmos.
A me andrebbe più che bene, visto che piloterò solo 5 casse.
Scusami, ho replicato ad un intervento in prima pagina e non ero ancora arrivato a leggere il tuo.
Di solito sono molto più attento e non mi faccio scappare nulla ;)
Quanto alla questione Anthem/Arcam, per tagliare la testa al toro mi concentrerei sul miglior abbinamento timbrico, sulla carta a favore di Anthem.
Confermo che al momento l’ago della bilancia pende per l’Anthem.
Appurato che entrambi sono classe AB se la giocano alla pari ora, secondo me.
Mercoledì mi leverò ogni dubbio. :)
per curiosità, quando dici ascolto musicale 30%, intendi 30% d'importanza o di quantià?
Mi stupisco veramente quando vedo che utilizzi un Denon 3300 con le Pegasus e ti dichiari soddisfatto, quando io ho scoperto il mondo due canali proprio per delusione del 3500 in musica, avendo dei modesti MS 906i in firma, che non sono dei mostri. Mi vien da dire che cascheresti "sulle nuvole" su ogni scelta tu faccia.
Infine, aggiungerei alla lista il Marantz SR8015 (o 12) per essere sicuro di aver considerato un giapponese prima di fare la scelta, visto che siamo principalmente in ambito HT.