Peccato venga convertito in analogico e questa è la circuitazione piu' sensibile, per non parlare di jitter...e di Alimentazione.
Visualizzazione Stampabile
Peccato venga convertito in analogico e questa è la circuitazione piu' sensibile, per non parlare di jitter...e di Alimentazione.
Spetta ellebiser, sto parlando della meccanica di trasporto, che legge in digitale e butta fuori un segnale digitale... sul jitter ok, corretto, ma viene gestito generato credo più lato DAC, no?
Ricordo un TAV a Milano dove venivano messi alla luce anche i difetti della meccanica di lettura nella rilevazione delle tracce dei CD, sia chiaro non notte e giorno di differenza ma un suono più impastato si avvertiva al confronto. La controparte lo stesso file audio da Hard disk. Vibrazioni ed errori nella lettura incidono se vogliamo parlare in gergo tecnico.
Il problema è che la fase di alimentazione e la meccanica quantificano la correttezza del flusso digitale.
Se una meccanica legge male, e ci sono tante meccaniche che lo fanno, il flusso digitale non sarà giocoforza corretto quanto quello letto dal laser su una meccanica che legge bene.
E, per assurdo, le meccaniche migliori hanno diversi anni sulle spalle (Philips, Sony, Teac principalmente).
Ci sono troppi fattori (correzione di fase, jitter, eccetera) che, ultimamente, non vengono più presi in considerazione perché si pensa, erroneamente, che siano un retaggio del passato.
Macchine (qualsiasi, non importa il prezzo) con una meccanica di derivazione informatica leggeranno peggio di un lettore con una meccanica seria, Poi quantificare il quanto peggio dipende dalle singole orecchie :)