Verniciatura, laccatura, gommalacca, lucidatura a cera.
Qui bisogna fare un pò di chiarezza.
Esistono diversi modi per rifinire il legno a seconda che si tratti di un'essenze (legno naturale o massello) o di un tuciolare (MDF, Truciolare o simili). Per quanto riguarda compensati (multistrati), panforti, lamellari, varrà quanto detto per le essenze (più o meno)
Principalmente:
• Verniciatura
• Laccatura
• Lucidatura a cera
• Lucidatura con gommalacca
(Tralasciamo impiallacciatura ed altro).
Lucidatura naturale a cera
• La lucidatura a cera va fatta su masello, lamellare, panforte (a volte è detto tamburato) o multistrato (compensato).
Dopo aver cartavetrato bene il mobile ed averlo eventualmente colorato con una tinta ad acqua (anilina), si passa una cera naturale sciolta in un pentolino (che non recuperete più ad altri usi), e passata a poco a poco con successive applicazioni con un tampone di cotone, lana o lino e rifinita con lana d'acciao 000.
Alla fina si può sempre passare la solita cuffia in lana d'agnello.
Il risultato è molto naturale e risalta tutta la bellezza del legno.
La cera si trova in mesticcheria o nei vari brico center.
Lucidatura con gommalacca
• La lucidatura a gommalacca è una variante della lucidatura a cera e prevede l'uso della gommalacca prima della lucidatura vera e propria allo scopo di otturare tuttti i pori e le imperfezioni del legno.
Il risultato è una lucidatura a specchio del mobile che però conserva tutto il suo facino naturale.
Ciao
procedimento per la gommalacca
Preso direttamente dall'ottimo sito del Davide Sbisa'.