Visualizzazione Stampabile
-
Si, ho avuto a casa un sintoampli 2 canali, con una novantina di watt su 8ohm, ma non ricordo la sigla. Era datato credo ‘98 o giù di lì.
Preso per un amico, si sposava alla perfezione con delle wharfedale diamond 8.4 per via degli estremi gamma leggermente esuberanti (le 8.4 erano un po’ “trattenute”).
In un impianto con delle tannoy R1, invece, pagava un po’ il suo carattere meno neutro e maturo rispetto al titolare (un naim Nait 5i).
Con le klipsch forse non vedrei bene forse nessuno dei due, ma andrei su un Arcam, anche non molto potente, dal carattere più morbido.
Salendo di budget, sarebbe preferibile un valvolare, ma non ho esperienza con integrati valvolari low cost se non con un cayin (a dire il vero non tanto male).
-
Non ho ascoltato i nuovi Arcam in classe D, i vecchi in classe AB (a18, a28 e antecedenti) li vedo benissimo e costano il giusto nell’usato.
Meglio anche dei marantz, hanno alimentazione più “solide”, anche se non ricordo i voltampere e di dati di erogazione di ciascun modello.
-
Voto anche il per un ARCAM FMJ A28 (lo trovi da HIFI STUDIO)
-
Non ho esperienza diretta con gli amplificatori Arcam
Anni fa avevo sentito, se non ricordo male, un Arcam Delta A290 (fine anni 90) con delle Indiana Line
Ho il leggero ricordo che suonava molto pastoso anche se melodicamente molto piacevole.
Allo stato attuale non cerco un valvolare ne un ampli classe D.
Sarei focalizzato ad un normalissimo classe AB con solo ingressi analogici
(Mi ero scordato di scrivere che tra il lettore CD ed il HK ho un DAC Topping E30 che mi ha permesso migliorare il convertitore del lettore CD)
-
tieniti il tuo ampli e a spetta quando puoi salire di budget
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
tieniti il tuo ampli e a spetta quando puoi salire di budget
Dalle ultime risposte questo mi è chiaro.
Dalla tue esperienza su cos'altro oltre gli ampli nuovi già menzionati ti saresti orientato per le R620F?
Sapresti anche se sul nuovo esiste una timbrica simile agli ampli anni 90 come il mio?
-
Gli arcam citati sono piu che adeguati a delle torri economiche come le klipsch in oggetto. Tutt’al più, come livello qualitativo, sono sovradimensionati e si prestano a futuri upgrade dei diffusori.
Diciamo che, confrontati all’HK, dovrebbero migliorare la sinergia, anche se non alzeranno in modo sostanziale il livello generale.
-
Unison Research Unico 50, pre a valvole 50 w.