Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno,
se tutto va come spero sabato vado a prendere le 603 S2 e quindi ora dovrei definire a che altezza mettere le 685 posteriori.
molto alla buona ho fatto una piantina del salone (lunghezza poco più di 7 metri per dare un riferimento): https://imgur.com/a/BU62ewQ
La posizione dei posteriori non sono riuscito a negoziarla meglio di così al momento (dovrò metterle al muro ), quindi quale sarebbe l'altezza teorica migliore?
oppure si va per tentativi?
grazie
francesco
-
Per i posteriori stessa altzza dei laterali circa 100/120 cm max.
Per il divano, vista la posizione decentrata, ti suggerisco di acquistare 4 ruote bloccanti, tipo queste, per posizionarlo quando guardate il TV al centro...
-
Se lo spettatore è uno solo o o anche sono in due la questione della posizione del divano non si pone, per il terzo spettatore (quello spostato tutto sul lato destro), compatibilmente con le esigenze di arredamento e la frequenza di utilizzo del posto n. 3, si potrebbe considerare di avere a disposizione una "seduta" più facile da spostare come la Poang di Ikea da piazzare lì se e quando serve.
-
normalmente, al momento, siamo massimo 2, ma il divano ha dei bei feltrini sotto e nel caso non ci spaventerebbe spostarlo un po' quando necessario (lo facciamo già spesso per far giocare i bambini)
grazie per le risposte!
-
Buonasera,
rispolvero la discusione perchè nel frattempo ho preso le e 603 S e ordinato il centrale (B&W HTM6 S2) e il subwoofer (BKElec P12-300SB-FF).
A questo punto, dovendo fare dei piccoli lavori in casa vorrei approfittare per mettere sotto traccia i cavi e sistemare surround (che mi mancano) e back (al momento dell B&W 685 che sono decisamente "ingombranti").
Alle 603 s2 pensavo di aggiungere come surround:
- opzione 1: Surround B&W CWM 664 (non in wall però, ma costuirgli un box chiuso in MDF con spessore max di 10cm, si può fare?)
- opzione 2: Monitor Audio SoundFrame 1 On-Wall
- opzione 3: suggerimenti?
Come Back:
- opzione 1: Surround B&W CWM 664 (non in wall però, ma costuirgli un box chiuso in MDF con spessore max di 10cm)
- opzione 2: Monitor Audio SoundFrame 3 On-Wall
- opzione 3: suggerimenti?
Oltre ai suggerimenti a questo punto le domande:
- dato che Sound frame 1/3 hanno risposte in frequenza diverse, (la 3 parte 75Hz, mentre la 1 da 55Hz), creo problemi? Per problemi di ingombri non posso ipotizzare le Sound frame 1 anche come back.
- Alternativamente le 664 in box sealed autocostruito, sarebbero una alternativa perseguibile e nel caso sensata?
- Infine, ma è "normale" che i box da incasso a parete costino cifre "importanti"? conoscete alternative che non siano minimo 150€ a box? (potrei pensare all'incasso e avere tutto pulito)
grazie
francesco
-
La possibilità di aggiungere un box alle CWM 664 c’è dovrai verificare se la profondità è adeguata agli ingombri e volumi previsti.
Alternative le sempre verdi DS3 per restare sullo stesso marchio oppure le DALI On wall pronte all’uso ed esteticamente migliori delle altre soluzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
La possibilità di aggiungere un box alle CWM 664 c’è dovrai verificare se la profondità è adeguata agli ingombri e volumi previsti.
Alternative le sempre verdi DS3 per restare sullo stesso marchio oppure le DALI On wall pronte all’uso ed esteticamente migliori delle altre soluzioni.
Ciao, grazie!
ma è possibile calcolare o trovare da qualche parte quanto sarebbe il volume richiesto per box sealed dei CWM 664? Dal disegno tecnico 10 cm di profondità dovrebbero bastare, ma il calcolo del litraggio effettivo temo sia un'altra cosa...
I B&W DS3 li avevo visti, ma li ho dovuti scartare per motivi estetici...
Molto interessanti invece le Dali Oberon on wall.
Invece se prendessi le Monitor Audio diverse e quindi con frequenze diverse, ci sarebbero problemi?
Comunque, in generale, sono tutti diffusori che potrebbero andar bene come surround, giusto?
grazie!
-
Le MA on Wall non le ho mai sentite…ma potrebbero andare bene