Con precisione non posso dirlo, dato che mancano le letture dei singoli sub. Come ho detto prima però, l'andamento calante nella gamma più alta potrebbe suggerire una cancellazione, ma è solo una ipotesi.
Visualizzazione Stampabile
una cancellazione porterebbe ad un bel buco prima o poi, a seconda dei ms dello sfasamento, però.
A me questa risposta piace, avere da 20 a 30Hz qualche dB in più rende meglio percepibile a volumi medi la gamma di frequenze più importanti per un sub HT.
Piuttosto io di ogni misura guarderei anche il DECAY fino a 500ms, perchè se per tirare su un buco di 6dB, alzi a 300-500ms di 9 12 dB quella frequenza, perchè hai eccitato una stazionaria, a quel punto preferisco rinuciarci.
Se riesco questa sera con calma posto le misurazioni dei singoli subwoofer...
Si forse anche un po' troppo, ascoltando sempre a volumi sostenuti, volevo abbassare di 2,3 db quella zona. ,a volte lo trovo un po' esagerato come effetto, gusti personali naturalmente.
a questo non avevo proprio pensato, devo controllare, poi posto i risultati delle misurazioni
La linearità è poco importante nella fase iniziale, che conta è avere la massima energia totale, che si ottiene sommando le risposte nei punti il più possibile complementari. La fase successiva deve essere quella del perfetto allineamento delle emissioni, attraverso la lettura della risposta all'impulso. Solo a questo punto si potrà misurare la risposta dei 2 sub sommati, a cui si potrà applicare l'opportuna correzione alla ricerca della massima linearità. Con soli 2 sub è estremamente improbabile avere una risposta priva di cancellazioni dovute all'ambiente. Una completa linearità è generalmente frutto di uno sfasamento delle emissioni.
queste sono le misure dei singoli sub e della somma, (già equalizzate , appena ho tempo farò le misure senza le correzioni)
https://ibb.co/0qbRJZT
qui i tempi di decadimento
https://ibb.co/3mPH0Df
https://ibb.co/drKr3rm
In entrambi i sub la risposta tende ad essere poco ricca nella porzione 60/80hz. Andrebbe quindi trovato un posizionamento che per uno dei 2 garantisca maggiore energia in tale porzione, fondamentale per la sensazione di impatto. Sarà poi importante il corretto allineamento temporale.
Grazie kaio, proverò a fare come dici, appena riesco posterò i risultati....
Sarebbe utile anche spiegare come interpretare i grafici della risposta all'impulso per allineare i sub visto che non sono di così immediata comprensione per le persone normali :) Immagino che debbano essere più simili possibile tra loro ma io sono una persona normale semplice :D
Senza dubbio è così, ma personalmente riesco ad intervenire solo nei ritagli di tempo e quasi sempre dal telefono, mentre questo argomento richiederebbe grafici ed una spiegazione ben articolata.Il rischio fraintendimenti è alto. Spero che altri utenti preparati che frequentano questo forum possano farlo.
https://www.minidsp.com/applications...r-measurements
In questa pagina un breve cenno su come visualizzare l'impulso, ma nel caso dei sub non possiamo applicare la finestratura.
Sto guardando alcune misure mie e il problema è che il riferimento temporale a zero viene piazzato al punto più alto del segnale.
(il segnale di riferimento temporale è in gamma acuta ed ha senso solo su misure a gamma intera)
Quindi ogni misura sarebbe "relativamente a se stesse" corretta, con il picco su T=0.
Ora non mi ricordo le possibili opzioni del riferimento temporale.
Ah, ecco:
https://www.roomeqwizard.com/help/he...ments.html#top
Sarebbe da provare, una misura con un diffusore a ... diciamo 50cm ed uno a 5m, in quei 4,5m ci dovrebbero essere 13ms di differenza nel picco. Ok va bene anche una distanza la metà.... magari trovo 20 minuti e provo...Citazione:
A Timing reference can be selected for the measurement, see Measuring with a timing reference for more on the settings when using a timing reference. When not using a timing reference there are 3 choices for the t=0 position of the measured impulse response: (1) Set t=0 at IR peak will place t=0 at the exact position of the peak of the IR, determined by interpolating an oversampled version of the IR; (2) Set t=0 at IR start will place the t=0 point at the sample before the IR first exceeds 10% of the peak level; (3) Set t=0 from delay estimate will use cross-correlation with a minimum phase version of the impulse to estimate and remove any time delay.
Allora ho fatto la prova ed è tutt'altro che immediato.
Perchè a prescindere dall'impostazione del "timing reference" REW ti piazza il REF sempre al picco o all'inizio del segnale.
E quindi non puoi valutare il ritardo dei due sub.
Probabilmente la soluzione sarebbe di usare il caro vecchio "loopback" che usa un canale audio in uscita per rientrare dal line in della scheda audio. E così il software sa in che momento inizia ad emettere dati e fa la differenza temporale con quando inizia a ricevere qualcosa.
La soluzione è questa:
usare "acustic time reference" e scegliere un diffusore vicino al sub1.
Al limite gli si piazza sopra una cassa provvisoria
(non è che mezzo metro pù o meno cambi qualcosa quando poi andiamo ad indagare i 30 e 50Hz, parliamo di onde da 6 metri a salire...)
Misurare sub 1 con lo sweep
lasciare inalterato il riferimento acustico e misurare sub2 (e sub 3 e sub 4)
Nel mio sistema i dirver Asio mi danno la 4 come uscita sub, non credo in altri sistemi ne siano presenti di più. Al limite basta accendere i sub uno alla volta
A questo punto se andate a vedere il grafico dell'impulso vi trovate che gli altri sub avranno l'inizio dell'impulso spostati rispetto lo zero.
Ovviamente il mic deve essere al punto di ascolto.
Con questi scostamenti misurati in millisecondi si può compensare la differenza
ieri sono riuscito a fare diverse prove spostando i sub in varie zone della stanza, per riassumere vi posto le misure:
sub frontali: inseriti frontalmente sulla stessa parete, in verde le risposte dei sub singolarmente ,in celeste misure dei sub insieme
https://ibb.co/2cMH45f
sub contrapposti: in verde il sub frontale spostato sulla sinistra, in viola il sub su parete posteriore spostato sulla destra in rosso la risposta insieme
https://ibb.co/FBKxh1N
la stessa risposta di sopra (sub contrapposti) variando i ritardi del sub posteriore più vicino al punto d'ascolto
https://ibb.co/zbSBQ27
nel finesettimana cercherò di postare anche le risposte dei sub sulle pareti laterali sempre contrapposti, avevo fatto la prova ma non trovo le misure, Comunque i risultati erano molto simili ai sub contrapposti fronte retro.
Al momento la disposizione è con sub frontali, per un maggior spl tra 60 ed 80 anche purtroppo avendo un buco sui 70hz, che prima "riempivo" ritardando un sub ma effettivamente come mi ha fatto notare kaio perdevo potenza in quella zona......
Credo che la mia stanza, quadrata (e la mia inesperienza)purtroppo, non mi permetta di migliorare la situazione....
Il posizionamento fronte retro nel caso, rosso e verde (se non sbaglio), sembrano adeguatamente complementari, quindi opportunamente allineati temporalmente,dovrebbero fornire un buon risultato.
grazie Kaio, la risposta rossa però è la somma dei 2 sub (sempre fronte retro) che sarebbe questa:https://ibb.co/zbSBQ27 con vari ritardi al sub più vicino al punto d'ascolto
Scusa, intendevo verde e viola...come ho detto riesco a leggere solo nei ritagli dal telefono e la cosa mi crea molte difficoltà.