Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bowers22
Ok mi avete quasi convinto .
Solo un ultimo dubbio... Se invece cercassi qualcosa nell usato tipo jvc.. Ho visto che si trova qualcosa per il mio budget... Secondo voi ha senso considerando anche l installazione che devo fare oppure sono macchine troppo vecchie?... O cmq non ne vale la pena
I JVC sono ottime macchine tieni presente però le seguenti cose: la riparazione e le lampade di ricambio originali costano molto, inoltre non sono proiettori molto luminosi (se ricordo bene l'RS49 fa circa 1300 in lampada alta) in modalità eco ed in modalità lampada alta sono abbastanza rumorosi (ventole), nella modalità alta la lampada non ha grande durata. Infine per comprare un usato dovresti avere un minimo di esperienza nel settore per poter testare e valutare la macchina che vai ad acquistare.
Ripeto i JVC sono tra i migliori prodotti in questo settore, ma considera pro e contro, avere un proiettore senza garanzia è un rischio per gli alti costi di eventuali riparazioni e manutenzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Millenium
Un colore scuro alle pareti dietro e lateralmente lo schermo più almeno 1,5m sul soffitto farebbe solo che bene, te lo dice uno che fino a 6 mesi aveva un colore giallo alle pareti e soffitto bianco .....
Mi sa che devo riverniciare anche io perchè ho esattamente gli stessi tuoi ex colori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
I JVC sono ottime macchine tieni presente però le seguenti cose: la riparazione e le lampade di ricambio originali costano molto, inoltre non sono proiettori molto luminosi (se ricordo bene l'RS49 fa circa 1300 in lampada alta) in modalità eco ed in modalità lampada alta sono abbastanza rumorosi (ventole), nella modalità alta la lampada non ha gran..........[CUT]
possiamo smettere di scrivere inesattezze un bulbo originale JVC vecchie serie fatica ad arrivare a 120-140€…
1300. ANSI veri per un full HD sono più che sufficienti per schermi di dimensioni importanti.
-
Riporto in auge questa conversazione... nel frattempo ho monitorato un po i prezzi dei prodotti Epson ma non vogliono scendere .
Leggendo un po in giro trovo sempre più spesso che i DLP riproducono immagini più fedeli per uso home theatre...
Così però faccio fatica a decidere... Non riuscendo ad farmi un parere vedendo di persona.
Forse potrei provare un DLP ed eventualmente restituirlo se mi accorgo che soffro di Rainbow che dite?
Ho curiosato nei benq il th 685. E il viewsonic consigliato ma quest ultimo lo scarterei per la totale mancanza di lens shift.
Avete altri modelli da suggerire? Riuscite ad aiutarmi a decidere
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
possiamo smettere di scrivere inesattezze un bulbo originale JVC vecchie serie fatica ad arrivare a 120-140€…
1300. ANSI veri per un full HD sono più che sufficienti per schermi di dimensioni importanti.
È vero che il solo bulbo costa molto meno dell'intera lampada originale, però se vogliamo essere corretti fino in fondo bisogna anche dire che sostituendo il solo bulbo (operazione non semplice per tutti) si continua ad utilizzare il vecchio case della lampada la cui parabola e vetro col tempo e col calore, perdono in parte le loro caratteristiche di brillantezza e trasparenza. Quindi sostituire il bulbo non garantisce le stesse identiche prestazioni come sostituire l'intera lampada.
P.S. calibrato l'rs49 fa poco più di 1200 ansi lumen con lampada nuova al massimo, questo almeno viene fuori dalle misure. Non sono pochi ma nemmeno così abbondanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bowers22
Riporto in auge questa conversazione... nel frattempo ho monitorato un po i prezzi dei prodotti Epson ma non vogliono scendere ��.
Leggendo un po in giro trovo sempre più spesso che i DLP riproducono immagini più fedeli per uso home theatre...
Così però faccio fatica a decidere... ��Non riuscendo ad farmi un parere ved..........[CUT]
Per i prezzi, in generale, ti conviene aspettare una decina di giorni, in questo periodo di festività sono schizzati tutti su.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
È vero che il solo bulbo costa molto meno dell'intera lampada originale, però se vogliamo essere corretti fino in fondo bisogna anche dire che sostituendo il solo bulbo (operazione non semplice per tutti) si continua ad utilizzare il vecchio case della lampada la cui parabola e vetro col tempo e col calore, perdono in parte le loro caratteristiche ..........[CUT]
Mi piace perchè te come tanti utenti scrivete senza sapere come sia fatto un proiettore JVC.
Purtroppo le lenti in vetro del cestello sono spesse 1 cm e come tutti i vetri di qualità con un po’ di vetril tornano perfettemante nuove. Non parliamo di proiettori con lenti di plastica… cerchiamo di scrivere solo delle cose che si conoscono non di altro.
A testimonianza di ciò che scrivo ho rilasciato un video per la sostituzione del bulbo, operazione che si porta a termine in 15 minuti e ripristina completamente le prestazioni, immagini e calibrazione sono incluse a dimostrazione.
-
Beh allora in questo caso JVC ci marcia offrendo come ricambio l'intera lampada (molto cara) invece che il solo bulbo, visto che non è necessaria la sostituzione. Sicuramente per chi ha un po' di manualità è semplice, ma considera anche che ci sono persone che addirittura portano in assistenza il proiettore perché non sono nemmeno in grado di sostituire (o hanno paura a farlo) la lampada completa. E te lo dico per esperienza avendo lavorato 30 anni nel settore dell'assistenza, per me sarebbe un giochetto farlo, ma mi rendo conto che non tutti hanno la stessa manualità, quindi mi metto anche nei panni di chi ha già il timone di svitare un coperchio avvisandolo degli eventuali problemi.
-
Le persone che acquistano proiettori di un certo costo si dividono in due categorie:
ricchi o appassionati
La prima categoria non sicura dei costi, la seconda oltre al piacere di fare manutenzione, tiene d’occhio i costi…
-
Sono d’accordo con ellebiser essendo io smanettone avendo fatto montaggi elettronici e riparazioni delicate, però quando si tratta di usato economico ma senza garanzia offerto a persone ancora all’inizio in questo campo che non sono né così ricche o necessariamente così appassionate, e non è detto che lo diventino poi, suggerirei certamente la possibilità di acquistare tale usato di alta qualità come un’opportunità, ma è giusto che sappiano in anticipo a spanne che cosa li attende per valutare se poi saranno in grado di svolgere tali operazioni di manutenzione da soli o con il classico amico che se ne intende di montaggi e smontaggi di apparecchi elettronici e ottici delicati (non un praticone grossolano che ghe pensa lü e poi vedi le macchie d’olio sullo schermo) o un negoziante di altrettanta capacità, fiducia e disponibilità, perché oggi non è così facile trovarli specie in zone non metropolitane. Perciò suggerirei che tali vendite di usato con elevati costi potenziali di manutenzione, ma aggirabili, siano sempre abbinate a informazioni di siti di ricambi affidabili (lampade di qualità corrispondente degne della colorimetria del proiettore) e di contatto con un buon centro audiovideo, anche non esattamente in zona ma raggiungibile in regione, che possa intervenire e seguire l’utente per ogni problema, sapendo che si farà pagare ovviamente.
-
Sostituire un bulbo significa svitare ed avvitare qualche vite… si fa dopo qualche migliaio di ore ed è l’occasione per pulire l’alloggiamento. Ricordo che JVC e Sony hanno il percorso ottico sigillato mentre invece DLP E LCD no! Per questo invece meglio ricorrere all’assistenza per rimuovere i dust blob e questo non è un lavoro per smanettoni…