Nella vecchia casa avevo lo schermo a circa 95 cm da terra(non potevo fare diversamente) nella casa attuale ho avuto la possibilità di avere un ambiente dedicato e l’ho posizionato a 70 cm, devo dire che trovo molto più comoda la seconda soluzione
Visualizzazione Stampabile
Grazie a tutti per il contributo.
Quindi da quello che mi sembra di capire è una cosa molto soggettiva.
Nel mio caso le opzioni sono 120" a 1mt da terra oppure 100" a qualsiasi altezza....
Mi dispiaceva perdere i 20" :mc::(
c'entrano forse i due diffusori laterali?
Ciao ellebiser, esattamente! La parete è 280 cm, i diffusori attuali sono larghi 17 cm.
Al massimo potrei optare per un 110" oppure prendere comunque un 120", montarlo dietro i diffusori e proiettare fino a quanto ho spazio.
Sarebbe brutto avere i diffusori davanti allo schermo, ritengo che la soluzione intermedia, 110" possa essere il giusto compromesso per avere lo schermo ad una altezza corretta dal tuo punto di visione.
Buongiorno,
rieccomi, non sono sparito ma ho semplicemente studiato cercando di approfondire il discorso anche dal punto di vista del trattamento acustico (un minimo).
Eravamo rimasti alle dimensioni della proiezione ovvero 110"@65cm da terra.
Leggendo sul forum quello che mi è apparso di capire è che fra un proiettore a lungo raggio e un UST è sempre da prediligere il primo se si ha la possibilità di installazione, corretto?
Nel mio caso ho la parete lunga 5,20m quindi opterei per un classico proiettore.
Per la scelta di quest'ultimo mi prendo il tempo necessario per le varie valutazioni, tanto se ne parla dopo l'estate, e al momento sarei orientato verso l'epson EH-LS12000B (ma è solo una indicazione).
Dovrei poi abbinarlo ad uno schermo e qui i dubbi aumentano.
Stavo valutando uno schermo ALR, ma ne vale la pena? Mi spiego.
La stanza è dedicata quindi quando guarderò il proiettore sarà completamente buia poiché oscurata grazie alle tende. quindi in una situazione del genere quale vantaggio offre uno schermo ALR rispetto ad uno schermo normale? La differenza di costo vale la differenza di qualità di visione?
Questo è il primo dubbio amletico e in base a questa risposta potrei pensare di stravolgere tutto per tornare ai 120" con uno schermo fonotrasparente!
Realizzerei una struttura 280x220x65cm con all'interno le torri, il centrale e il sub e vi fisserei lo schermo fonotrasparente sfruttando tutta la larghezza a disposizione.
Qui il secondo dubbio: da un punto di vista di qualità dell'immagine, uno schermo fonotrasparente è peggiore rispetto ad uno schermo normale o ad un ALR? (sempre in condizioni di buio totale).
In base a queste considerazioni capirò come muovermi nel senso che preferisco un 110" con qualità visione superiore ad un 120" con qualità visione inferiore.
In allegato la planimetria della stanza (il punto di ascolto/visione probabilmente lo sposterò indietro di 30/50cm).
Grazie per l'aiuto.
https://imagizer.imageshack.com/v2/3...921/5VTiOR.jpg
https://imagizer.imageshack.com/v2/3...924/O1Q0se.jpg
Ti rispondo solo per le cose che so di certo.
Si se è possibile installare proiettore a tiro lungo è preferibile ad un UST.
Lo schermo ALR serve ad abbattere la luce ambientale che non deriva solo da finestre o lampade, ma anche dai riflessi sulle superfici laterali adiacenti allo schermo (pareti, soffitto). Se queste sono molto scure e non riflettenti e la proiezione avviene solo al buio, puoi tranquillamente utilizzare un normale telo con ottimi risultati. In pratica gli ALR servono a compensare i problemi ambientali, se hai predisposto un ambiente ideale non ti serve.
L'LS12000 dai test visti sembra proprio una bella macchina per quello che costa, ci stavo facendo un pensierino anche io.
Da quel che ho letto i teli fonotrasparenti perdono un po' di qualità rispetto ad uno classico, ma non avendone mai avuto uno non so se è vero e soprattutto quanto è la differenza.
Se per stanza dedicata intendi una dark room allora potresti anche non considerare un ALR a patto di acquistare un proiettore con un buon livello del nero. Se invece la stanza avesse le pareti bianche dal mio punto di vista non ci sono alternative. Vorrei sfatare il mito che gli ALR costano uno sproposito, tra un buon telo e un ALR (cinese ma di ottima qualità) ci sono differenza di qualche centinaio di euro, ripagate dalla qualità delle immagini.
Lo schermo fonotrasparente in tessuto di qualità costa come un Buon ALR vantaggi, dialoghi a fuoco al centro e maggiore pulizia visto che il sistema viene posto all’interno dello schermo. Svantaggi perdita di definizione già a tre metri si percepisce e di spazialità nell’ascolto musica stereo.
Le pareti della stanza e il soffitto sono grigi.
Quindi il punto di visione non dovrebbe superare i 3 metri? (perdona l'ignoranza).
Come mai ne risente anche l'ascolto stereo?
Se sono di un grigio scuro allora avrai un coefficiente di riflessione basso ma non come un nero.
Hai parlato di un ambiente dove il divano starebbe grosso modo al centro e quindi ad una distanza entro i tre metri che permette di aver un buon coinvolgimento viste le dimensioni dello schermo (110 o 120”).
Per ottimizzare l’ascolto stereo i due frontali devono essere distanti dalla parete di fondo, per permettere la corretta ricostruzione della scena musicale, difficile da ottenere con gli stessi addossati alla parete di fondo.
Per il discorso audio con la struttura riuscirei a distanziare le torri dal fondo di circa 35 cm. Senza struttura grosso modo lo stesso per via del fatto di dover creare un triangolo equilatero con il punto di ascolto e senza dover allontanare quest'ultimo eccessivamente dallo schermo. Quindi potrei "sacrificare" la stereofonia.
Invece sono più dubbioso sulla qualità dell'immagine.
Lo so che è anche un discorso molto soggettivo, ma se fossi al mio posto quale delle due soluzioni sceglieresti?
Mi affido a chi ne capisce più di me perché mi mancano le conoscenze per poter decidere in autonomia e visto anche gli investimenti vorrei fare la scelta corretta.
35 cm dal fondo non sono molti… a dire il vero dipende molto dalla tipologia dei diffusori ma 100 cm potrebbero essere necessari per avere una corretta tridimensionalità. Avendo una acutezza visiva ed essendo appassionato di musica da diversi anni ho optato per la soluzione con schermo ALR e fronte anteriore disposto per avere una migliore immagine sonora in stereofonia. Però è una scelta soggettiva che sinceramente non mi sento di proporre a tutti incondizionatamente.
Grazie per il consiglio.
Provo a portare il ragionamento avanti considerando ancora entrambe le soluzioni per poi scegliere alla fine.
Per lo schermo diciamo budget circa 1500 euro.
Quindi ALR 110" oppure 120" fonotrasparente. Su quali modelli potrei puntare?
Un ultima domanda lo schermo fisso o motorizzato?