parlando di usato, pare che alla lista si possa aggiungere "l'inglorioso" Harman Kardon HK 990, carente di bluetooth, ma munito di tutto il resto.
Visualizzazione Stampabile
parlando di usato, pare che alla lista si possa aggiungere "l'inglorioso" Harman Kardon HK 990, carente di bluetooth, ma munito di tutto il resto.
C’é anche un buon CA 851A che ha tutte le carte in regola… ma se sei orientato su AUDIOLAB una prova la puoi fare di sicuro è più prestante del tuo attuale.
@uncletoma
Questa forse è la lista di integrati con separazione della sezione pre che intendevi:
http://www.audiophile.no/en/articles...rocessor-input
Densen garantisce le sue elettroniche a vita. Se spedisci alla fabbrica in Danimarca, eseguono gratis le riparazioni. Lo fanno perché sono praticamente indistruttibili.
C’è un b110 in un negozio greco a 650€, non ha il telecomando ma è telecomandabile, e ha l’HT bypass.
- niente ingressi digitali però. A proposito, il guadagno fisso come lo chiamano in CA, èla stessa cosa dell'esclusione del pre in altre marche?
- Perché ha tutte le connessioni che mi servono e ne ho sentito parlar bene a livello di performanza, ma benvenuta qls altra alternativa ...
a parte il fatto che sono sicuro abbiamo il risultato piu' fiacco possibile della storia dei sondaggi :) riassumo brevemente, per fare un po' di chiarezza insomma.
1. grazie mille degli interventi, apprezzo e condivido molte proposte, ma per motivi circostanziali devo acquistare nuovo o usato da negozio di fiducia al massimo
2. capisco benissimo i suggerimenti di "mostri sacri" anche del passato, ma cio' che mi serve e' un "all in one" buono/soddisfacente/prestante/... chiamatelo come volete, insomma, ci siamo capiti
Quindi che faccio, mi compro un commutatore e mi tengo il mio Yamaha A-S501, perche' il gioco non vale la candela con le proposte CA ed Audiolab?
Grazie ancora!
Spiace la poca partecipazione, sembra di vedere sempre gli stessi utenti rispondere nei vari 3d, plauso al loro impegno;
comunque, stante le tue indicazioni non negoziabili, io un voto lo esprimo per il 6000a che vedo acquistabile a meno di €700.
Hai messaggio pm
Niente PM, sei sicuro d'aver inviato?
Grazie!
essa :)
mi spiace che il sondaggio dell'OP non abbia avuto successo, ma io non conosco quegli ampli (e dei tuoi diffusori ho letto qualcosinina in giro, ma mai ascoltati). E, magari, non sono l'unico (soprattutto sui diffusori)
Usato di negozio (fisico o online), io proverei, iniziando dall'online
Gold Note S-1 Anniversary - qlc me lo suggerisce ed un negozio di cui mi fido lo vende a 700eur. Vale davvero? Manca di tutto cio che mi serve ovviamente, se non sbaglio anche del telecomando, ma mi domando se e' questa la via da percorrere per avere una qualita' buona dell'impianto audio per uno che non vuol farsi di rate a vita :)
d'altro canto, visto che il principe 6000a si trova a circa 700eur ed ha tutto cio' che mi serve, qualcuno ne e' a conoscenza di un valido motivo per cui questo matrimonio non possa avvenire?
Grazie @UncleToma! La recensione ne parla bene, ma non avevo dubbi. Volevo sapere pareri di vita reale, in parole semplici insomma ed in italiano ... :) Cosa ne pensi?
Mai ascoltato l’ampli Gold Note ma,per esperienza,una elettronica suonerá bene in campo audio quando:
Dispone di una generosa sezione di alimentazione.
Utilizza una circuiteria semplice con ridotto percorso del segnale e pochi componenti ma di qualitá.
Retroazione ridotta al minimo.
Mi pare che questo ampli vada proprio verso questa filosofia,per lo meno nei primi due punti e quindi non puó che suonar bene,a meno di evidenti errori progettuali.
Direi imparagonabile all’Audiolab citato.Dagli in pasto un buon Dac in ingresso e credo che rimarrai molto soddisfatto.
Mai ascoltato, ma dalle immagini si evince che la progettazione è fatta molto ma molto bene.
Questo è l'interno di un Primare I30:
[IMG][CUT][/IMG]
Norma Audio Revo IPA-140
http://www.6moons.com/audioreviews/norma/amp1.png
Eccetera.
E questo è l'Audiolab:
https://m.media-amazon.com/images/I/...AC_SL1280_.jpg
Non noti qualche "leggera" differenza?
Anche se, alla fin fine, il suono di un ampli non è dato dal numero di toroidali, o altri fattori come una costruzione dual mono, ma è principalmente legato all'intima connessione tra lui e i diffusori a cui eroga corrente.