Non so se c' entri ma fa anche tornare i conti con quella che potrebbe essere la curva dell' impedenza, se fosse simile a quella da me postata in precedenza.
Visualizzazione Stampabile
Non so se c' entri ma fa anche tornare i conti con quella che potrebbe essere la curva dell' impedenza, se fosse simile a quella da me postata in precedenza.
partendo da questo tweeter:
https://www.dibirama.altervista.org/...-200-wmax.html
vedi come l'impedenza tende a salire a 10 e 20K, effetto induttanza della bobina stessa del tweeter.
ipotizzando di voler fare un diffusore attorno gli 88dB 2,83v /1m, l'effetto della C da 1uF che bypassa la resistenza è quella di "lasciare libera" l'attenuazione della R da 6,8 in gamma altissima. Se guardi la finestra "filter" noti come la linea è, dai 3KHz a 12KHz 3 4 dB sotto il riferimento zero, mentre tente a risalire verso i 20K, quindi la gamma altissima non sarà affetta da questa attenuazione.
E si nota anche in "impedance" dove in altissima la salita dell'impedenza ha un rallentamento.
La risonanza propria del tweeeter, verso i 770Hz viene "inglobata" dall'attenuazione generale del filtro ma ne rimangono lievi tracce in "filter"
https://i.imgur.com/bxv66eF.jpg
Sì avevo intuito (ma era solo una intuizione) questo aspetto. :)