Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
E' più difficile passare da un DLP a LCD trasmissivo, in quanto vai a perdere in dettaglio e nitidezza nelle immagini..........[CUT]
Da possessore del TW7100 e del DLP laser Xiaomi Mijia posso dirti che il passaggio dall'uno all'altro (li ho montati entrambi in pianta stabile) non è così penalizzante a livello di dettaglio, mentre è davvero netta la differenza di nero e contrasto a favore del modello LCD. Inoltre almeno per me la visione del TW7100 risulta più riposante per gli occhi, forse perché noto, anche se non eccessivamente, l'effetto rainbow.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pinoginoo
Per utilizzo home cinema il benq w2700, è probabilmente il migliore che puoi trovare a quel prezzo ma con base schermo a 300 non credo ce la faccia, i 2000 lumen dichiarati come per quasi tutti i modelli non sono assolutamente reali ......[CUT]
Infatti dal test una volta calibrato arriva a 900 ansi lumen in eco ed a poco più di 1300 in modalità lampada alta, pochini per uno schermo da 300 di base. Anche come contrasto è lontano dal TW7100.
-
Ho visto in diverse occasioni il W2700 e non ho gli stessi tuoi riscontri soprattutto i dati della luminosità da dove li hai estrapolati?
-
-
Premesso che quello che scrive Gregory non va preso come la bibbia…ma è meglio confrontare le review anche con altri siti, bisogna anche capire con che schermo l’ha misurato a che distanza e quali sono i software utilizzati. Il proiettore così come esce dalla casa ha più di 2200 ANSi in modalità bright… e 2000 in mod Cinema
Calibrato arriva a circa 1600 ANSI. Dipende poi sempre da che schermo si utilizza ma se il gain come suppongo è sopra l’unità illuminare con maggiore intensità produrrà, in un ambiente non trattato, l’effetto contrario. Leggi anche le review di altri siti ( tipo Projector review, AVS forum) ma meglio se li andate a vedere così potete anche rendervi conto di che prodotti parliamo
-
Perdonami Ellebiser ma esce di fabbrica esce con 2000 lumen (a cui si avvicina solo con il profilo dinamico) e le misurazioni di tutti i siti sono coerenti:
https://www.projectorcentral.com/BenQ-HT3550-review.htm
https://www.projectorreviews.com/ben...formance-page/
E anche Avforums (non vedo le immagini probabilmente colpa del browser) dice: "So we have established that the BenQ W2700 is not the brightest of projectors out there and, with accurate HDR playback, that is especially true with the filter being used."
https://www.avforums.com/reviews/ben...r-review.16640
Io l'ho usato per una settimana (era una unità usata ma non mi sembra avesse molte ora lampada sul groppone) su una tela grigia 0,8 (non alr) da 90", ed era sicuramente ottimo (sotto ai 2000 a parte il tw7400 non c'è nulla di paragonabile come qualità d'immagine complessiva), fino a 100/110" forse anche 120" (su tela bianca) ce la fa ma oltre non andrei..... chiaramente senza usare il filtro colore.
Per me è fantastico ma non credo che si discuta che non sia un campione di luminosità.
-
Aggiungo che nel riepilogo finale della recensione di avforums viene segnalato come contro proprio la bassa luminosità nella modalità calibrata (che è quella da usare se si vuole un'immagine fedele, che arrivi a 2000 lumen in bright con tonalità fuori dagli schemi ha poco senso):
Lacks brightness within accurate picture modes
Lacks brightness with HDR content due to filter
P.S. Alcune immagini non le vedo nemmeno io è un problema del sito, ho provato con diversi browser.
-
Da PRojector review
HT3050 BRIGHTNESS MEASUREMENTS
Mode |
Lumens |
Bright |
2291 |
Vivid |
2051 (BC On) |
REC 709 |
1538 (BC Off) 2051 (BC On) |
Game |
1970 |
User 1, 2 |
2051 |
|
Relating to the first table. Bright mode, is easily the brightest, but as with almost all projectors, leaves a good bit to be desired in terms of color accuracy, with a yellow green emphasis.
REC 709 and Vivid seem to be basically the same mode with the difference being that REC 709 has Brilliant Color (BC) off, so it’s not as bright, while Vivid, along with User 1 and 2, are the same 2051 (+/-) with BC on.
Game – is slightly on the cool side (a touch more blue, less red) but its not quite as bright as Vivid. Whether there’s something about it that makes it more desirable for gaming, I don’t know.
The REC 709 mode is a little on the warm side. While we didn’t do a full calibration including calibrating each of the primary and secondary colors, Mike did do the grayscale. It very nicely cooled down, as you can see in the table.
Quindi mi state dicendo che anche ammesso di avere 1300 ANSI veri non bastano per riempire uno schermo bianco in rec 709…
mentre i 2000 in modalità HDR non sono sufficienti a riempire uno schermo da tre metri di base…
Ho un altro proiettore… ma non arrivo a 1900 ANSI veri eppure di luce a schermo ALR (0,9 gain) ne ho sopra i 100 nits con un 140” in 21/9…
Se moi dite che la gestione HDR non è il massimo ci posso credere parliamo di proiettori entry level però ricordo bene di averlo visto con schermi ALR e faceva la sua bella figura…
-
Stiamo parlando di due modelli diversi il w2700 è in america ht3550, i dati che riporti tu sono o del 3050 (dovrebbe essere il w2000 in europa) o del 4050 (dovrebbe essere il w3000 in europa).
Se avesse quella potenza luminosa certo che ce la farebbe...
-
Hai ragione ho sbagliato modello, il w2700 è il 3550…
Sì è un 1600 ANSI massimo…
-
Sempre dalla recensione di Gregory a 1900 ANSI lumen ci arriva ma in modalità bright con lampada al massimo, ovviamente in quella modalità non è utilizzabile per vedere un film.
-
Si ok fa 1600 ANSI … devo cercare le foto (di due tre anni fa che avevo fatto) e mie era piaciuto…