Visualizzazione Stampabile
-
Per esperienza diretta a livello di dac ti consiglio in ordine di utilizzo, North Star 192, Extremo, Supremo, Venti, Aqua la Voce s3,la scala optologic mkII, PS Audio Direcstream.
Più precisi e diretti i NS, leggermente più morbidi gli Aqua per via delle valvole, il ps audio e il dac che reputo perfetto per ora, ottimo suono, corposo, dolce, ma alti aperti e raffinati...
-
Ringrazio chi ha portato nuove segnalazioni e scusate se ho tardato nella rispsota ma ho cercato di documentarmi.
Da una selezione sommaria ho estratto questa lista che giro a voi per averne una discussione comparativa:
- Auralic Altair G1
- Lector Digitube S192
- Gold Note DS10
Attendo i vostri commenti/suggerimenti; forse per i servizi di streming potrei affidarmi al mio mini Pc e scegliere un DAC senza questi servizi disponibili?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sergentect
...forse per i servizi di streming potrei affidarmi al mio mini Pc...
Rispondo solo sul punto citato:
Lector Digitube S192 non ha la funzione di streaming, l' uso di uno streamer esterno (=il mini PC) è obbligatorio.
Gli altri due hanno invece la connessione di rete e potrebbero fare a meno del mini PC, andrebbe però chiarito quale sia la modalità di interazione (scelta dei brani ecc) in quanto vi è una gamma di situazioni possibili, occorrerebbe chiarire dove ci si va a collocare:
>streamer con integrata una data piattaforma (esempio:qobuz; che sia integrata deve essere detto esplicitamente): di norma si usa per il controllo la app della piattaforma scaricata su un proprio telefonino (=scelgo il brano sul telefonino e lo faccio partire sullo streamer)
>streamer con una propria app di gestione (sempre controllo da telefonino ma con l'app dello streamer)
>streamer senza integrazione né app: si usano app generiche (di terze parti) come Mconnect
>streamer "roon ready": si può usare Roon (necessita di un abbonamento a parte) che è un programma che gira sul PC e che da vari servizi per rendere "amichevole" l'interazione
Comunque questi streamer possono essere usati anche solo come DAC.
E' evidente che per scegliere devi immaginare quanto comoda sarà per le tue esigenze il tipo di interazione scelta.
Mi vorrei permettere un commento estemporaneo: con mezzi molto più modesti ho provato Tidal (nella versione "non MQA"), Qobuz, Spotify ed Amazon Music... ho l'impressione (ma certo non lo potrei dimostrare) che i prodotti che stai scegliendo siano un po' eccessivi se l'unico scopo è ascoltare da piattaforme streaming.
E' possibile che con l'opzione Roon (che dovresti valutare, credo costi 10 euro al mese) le cose migliorino, o anche che la mia impressione sia condizionata dai limiti del mio setup ma...
...non da oggi ho capito che più sali con la qualità dell' impianto più è difficile trovare materiale di qualità adeguata, d' altro canto i servizi streaming sono per un pubblico ampio e possiamo immaginare che oltre il 90% dei clienti utilizzi impianti audio di qualità commerciale.
-
Grazie @pace830sky, diciamo che lo streming sarebbe un di più mentre ho molta musica su HD esterno, non solo audio ma anche video che vorrei riascoltare. Penso che comunque continuerò a scaricare brani dalla rete.
Quindì per il 70% l'ascolto sarà su tracce che già possiedo e per il restante in streaming.
Se ho ben capito, avendo già un mini pc/HP meglio usarlo anche per lo streaming installando qualche piattaforma (a pagamento tipo Roon o gratuita) di conseguenza il mio budget deve concentrarsi su un DAC qualitativo, corretto?
Se la mia interpretazione è corretta potete iundicarmi una lista di DAC qualitativo senza aggiunte di servizi streaming?
-
Sì, è corretto, ti è sufficiente un DAC puro.
Credo che dovresti valorizzare le recensioni online degli apparecchi che ti sono già stati segnalati, perché - quanto meno a questi livelli - si suppone che il DAC, sia pure in misura minore rispetto all' amplificatore (per non parlare delle casse) dia un contributo alla timbrica ed i recensori dovrebbero far emergere questa caratteristica.
-
Mi sono stati elencati questi DAC:
AURALIC ALTAIR G1
LUMIN D2
MYTECH BROOKLIN
PS AUDIO NUVAWE
a cui sono stati aggiunti alcuni modelli della North Star ma credo che il solo DAC "puro" possa essere il Mytech Brooklin o sbaglio?
-
Anche il MYTECH BROOKLIN DAC + in realtà come gran parte dei DAC di una certa fascia integra diversi ingressi , una. Sezione pre, un ampli cuffie …
-
@sergentect: i seguenti apparecchi hanno la connessione di rete (=hanno capacità di streaming)
Auralic Altair, Lumin D2
A questi livelli di prezzo la si può anche considerare come un "bonus" che non inficia la funzione principale (=DAC) un po' come le altre funzioni citate da @ellebiser
-
Allora scusate ma inizio ad andare in confusione, se non sono DAC puri allora quali sono gli esempi da prendere in cosiderazione?
-
Tanto per dire: sul sito Audio Note ne sono elencati diversi, peraltro a prezzi non proprio "popolari".
A proposito di confusione: sul sito A.N. il modello A.N. 2.1X DAC Balanced non vi è traccia di funzioni di rete mentre il commerciante Sartori Acustica lo propone come "Lettore di rete" (euro 9.700 oppure rate 10 da euro 1009,54). Sbaglio io? Un refuso sul sito Sartori? Sono due oggetti diversi?
-
Molti negozi online commettono errori (per esempio mettere nei cavi di potenza dei cavi di segnale, magari per colpa del nome uguale o simile), ma Sartori mette negli streamer persino il DragonFly della Audioquest (e l'Aune X8, M-DAC della Audiolab, il DacMagic 200M, o il M2Tech Evo DAC Two... questo rimanendo nella prima pagina in ordine di prezzo), il quale, a differenza degli altri citati tra partentesi, non appare anche nella categoria DAC. Il DragonFly.
(scusate l'OT)
IT: ci sono DAC prestigiosi e costosi che offrono anche funzioni di streamer; esattamente così come molti streamer incorporano un DAC (a volte terra-terra, a volte di qualità).
Non è che un DAC faccia improvvisamente schifo perché fa anche da sreamer, anzi, talvolta, finanze permettendo, può essere una soluzione utile per risparmiare spazio,
-
Va anche detto che gli streamer vanno da una implementazione minima che consiste sostanzialmente nella funzione di client / renderer (DLNA / UpNP) ed una "completa" che comprende un vero e proprio sistema operativo a bordo (come il BluOS) e l'integrazione delle varie piattaforme di streaming e web radio.
Da quanto è possibile capire dalla lettura del manuale utente i prodotti in questione hanno a bordo appunto le funzioni minime, è credibile quindi che il valore dell' investimento sia concentrato nella funzione DAC piuttosto che in quella streamer.
-
@uncletoma e @pace830sky comprendo che approfondendo l'argomento non esiste una verità che identifiche in bianco o in nero cosa è meglio ma vi sono diverse sfumature di grigio; comunque resta la mia confusione sulla scelta ed è per questo che mi rivolgo a voi ed a tutti gli esperti che vogliono contribuire a fornirmi una lista di DAC anche non purissimi cioè con alcune funzioni di streamer su cui io possa iniziare a fare le mie valutazioni non solo di carattere economico.
Leggendo molto in questi giorni mi sto convincendo che il mio gusto musicale sarebbe soddisfatto più con chip BB piuttosto che Sabre. Non voglio scatenare una discussione sulla scelta del chip e sul fatto che non basta un chip a fare un buon DAC. Ne ho già lette molte di discusione in merito e non credo che una in più mi aiuti. La mia segnalazione vuole essere un aiuto nella definizione di una lista di apparecchiature che sto cercando di ottenere da voi.
-
alla fin fine la cosa più importante è il tipo di suono che cerchi: analogico, analitico, neutrale, eccetera.
la mia scelta è stata "analogico", e ho comprato (dopo averlo ascoltato) di conseguenza. purtroppo non ho avuto modo di ascoltare altri dac dall'impronta analogica, come quelli definiti ladder o r2r (che è stata la prima e più vecchia implementazione DAC, poi soppiantata dai vari chip delta sigma come ess, akm, burr brown, eccetera. e, comunque, non basta il dac X o Y a definire l'impronta di un dac, concorrono molti altri fattori: dal software agli ingessi digitali, dalle uscite analogiche all'alimentazione. Ogni componente da una sua propria caratterizzazione al DAC)
-
Alla fin fine...come dici tu.....sono punto e a capo. Per poter scegliere ed andare a sentire i DAC che selezionerò devo farmi una lista ed è per questo che chiedo il vostro aiuto.
Un pò di cose ve le ho già dette sulle mie necessità, se per completare la scelta vi serve sapere quale tipo di suono preferisco allora vi dico che anche io propendo per l'"analogico" e quindi un ladder r2r non mi dispiacerebbe.
Avanti fatemi sapere quali sono i DAC da selezionare