Visualizzazione Stampabile
-
Nella discussine che potete leggere QUI, commentando il post di apertura dove si illustra una ipotetica modalità per aggiustare l'anti-skating
(attenzione: raccomando di NON eseguire la procedura ivi descritta a meno di non avere conferme da fonti autorevoli!!!)
gli utenti commentano:
post #9:
"Ho restituito il mio T1 per un Essential 3. Non credo che l'antiskate sia impostato correttamente in fabbrica. Il mio T1 stava saltando il primo paio di solchi sulla maggior parte dei dischi. Usando un disco vuoto per il test anti-skate, il braccio scatta verso il centro. ..."
post #10
"L'antiskating è un disastro sul mio nuovissimo T1. ... Il braccio si sposta verso il perno quando viene posizionato su un CD vuoto. ... "
-
Avevamo capito da mo’ che non funzionava a dovere, semplicemente ci sono gira con l’automatismo del ritorno del braccio e questo continuo cercare rimedi mi sembra solo una perdita di tempo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cuttye
il venditore in realtà qualche cosa la ha fatta. Il peso della puntina è stato .........[CUT]
Allora come non detto almeno ti ha dato supporto inziale e la puntina nuova che ha un suo costo.
Ti confermo che il mio Elemental non lo ha mai fatto e dal punto di vista braccio e meccanica e molto più basico del tuo.
Il mio , come arrivato , tendeva ad distorcere verso fine disco.
ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
... questo continuo cercare rimedi ...
Te lo chiedo in modo semplice e diretto: secondo te un giradischi senza la regolazione dell' anti-skating si può definire "hi-fi"?
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
... ci sono gira con l’automatismo del ritorno del braccio...
Questo mi interessa: mi puoi citare uno o più giradischi definibili "hi fi" a pieno titolo dotati di ritorno automatico del braccio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Te lo chiedo in modo semplice e diretto: secondo te un giradischi senza la regolazione dell' anti-skating si può definire "hi-fi"?
Questo mi interessa: mi puoi citare uno o più giradischi definibili "hi fi" a pieno titolo dotati di ritorno automatico del braccio?
Perché no? Se regolato a dovere come limitazione hai che al cambio di testina dovrai
mandarlo in assistenza per farlo regolare.
sotto la voce giradischi automatici ne trovi diversi… uno che mi piace è il Thorens TD170-1 ad un prezzo contenuto.
Se parliamo di Hi End allora è un discorso diverso ma qui siamo OT
-
C'è anche un "Denon" (solito cinese rimarcato e poi personalizzato), oppure Technics SL-1500C o SL-100C. Teac, Pioneer, Sony offrono almeno un giradischi automatico o semi automatico
Per tacere del vintage
-
A quanto pare l' importatore pro-ject propone un accessorio a 55 euro per rialzare il braccio a fine corsa.
Volendo avrebbero potuto offrire la verifica e regolazione dell' anti-skating (ammesso che questa esista...) in garanzia, visto che si tratta di una taratura "di fabbrica" non accessibile all' utente.
-
Anche il mio è manuale e non è mai successo niente del genere.
Credo che ci sia qualche taratura sballata.
Il giradischi è in piano? Hai controllato?
Edit:
mi sa che è il gira ad essere un po' ''vulnerabile'' con certi dischi, anche qui hanno avuto lo stesso problema:
https://www.gadgetguy.com.au/pro-jec...-sb-turntable/
anche nei commenti su youtube di un video test.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marco Marangoni
[CUT]
Ciao il giradischi è in piano. Hai anche tu un pro-ject? Io ho verificato che il punto massimo di snodabiltià del braccio, cioè il punto fino al quale posso spostare manualmente il braccio , arriva ben oltre il centro del disco, praticamente arriva quasi dalla parte opposta dell' etichetta. E' così anche per il tuo?
-
Ciao,
il mio arriva di poco sopra l'etichetta, non oltre. E' un perspective.
Foto: https://imgur.com/a/7UMka6f
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cuttye
Ciao il giradischi è in piano. ...
Hai verificato con la livella? Se ne vendono di piccolissime, andrebbe poggiata sul piatto per verificare nei due versi destra-sinistra ed avanti-dietro.