Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
In entrambi la foto del retro non è presente la zona 2, viceversa la trovi nel modello superiore.
No invece. Il mio dubbio è nato dalla notizia del 19 Ottobre riportata da AV Magazine riguardo l'uscita del modello AVR-X1700H.
Nell'articolo c'è questa foto
https://www.avmagazine.it/immagini/2...1700h_back.jpg
dove si vede chiaramente l'uscita rca analogica Zone 2. (con tanto di scritta sul retro del modello nuovo in uscita, cioè X1700. Sembra aggiunta dopo, visto che si trova in mezzo tra l'ingresso phono a sinistra e gli altri ingressi analogici a destra).
Invece sulla foto ufficiale sul sito, questa uscita Zone 2 pre-out non c'è, ma solo quella dagli altoparlanti.
-
L' immagine con i pre out viene dal sito USA da cui estraggo questo link:
https://www.denon.com/-/media/images...-4.jpg?mw=2440
rispetto all' altra immagine manca la scritta UK e CA (più o meno al centro) e la tensione minima di alimentazione è indicata in 120V / 60Hz invece che 230V 50/60Hz.
La presenza di una uscita "multi room output analog / digital ........ yes / no" è confermata tra le specifiche.
https://www.denon.com/en-us/product/...ers/avr-x1700h
Per quale motivo nelle diverse versioni di un apparecchio (questo non è il solo!) agli americani si conceda qualcosa ed agli europei no (o viceversa) è uno dei misteri del commercio internazionale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marco5.1
Forse era per un mercato straniero mah.
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
L' immagine con i pre out viene dal sito USA da cui estraggo questo link:
Mistero risolto quindi, piccole differenze dello stesso modello per diversi Paesi.
-
La foto pubblica era relativa al modello USA che funziona a 120V…ribadisco la configurazione disponibile per l’Italia è quella che trovi nel sito ufficiale
-
Tra l'altro, DAB o DAB+? E qualche opinione?
-
Sia Dab che Dab+, l' informazione è "nascosta" a pg 93 del manuale (!) presumo che sia perché lo si dà per scontato.
(il dab+ consente allo stato di mettere più canali radio nella stessa banda quindi di incassare più soldi, più o meno come il dvb-t2, scava scava si potrebbe scoprire che è obbligatorio (ma non l' ho verificato))
Opinioni su cosa, sull' apparecchio? E' l'edizione aggiornata di un prodotto che è sul mercato da anni, forse per gli appassionati anche queste le si danno per scontate.
E' l'entry level della fascia media, fino a qualche anno fa costava (questo o i suoi predecessori) sotto i 400, era il best buy per tutti quelli che volevano mettere su un impianto con un budget "umano" (all' epoca entro i 1300-1500 euro) adesso è la medicina amara da buttar giù se non vuoi superare di troppo i 2.000 euro.
Le "vere" scelte (hi-fi stereo, multicanale o soundbar? marchi di fascia alta o commerciali? quale marchio?) sono "a monte" se hai scelto Denon stabilisci un budget, il modello che puoi acquistare consegue. Diciamo che il modello più attrattivo di questo marchio è quello due step sopra (3700H) che costa il doppio di questo modello base.
-
Alla fine l'ho preso ma... Ha un menù di gestione orrendo! Sembra di usare il televideo! E mancano (o se ci sono non le ho trovate...) funzioni fondamentali, tipo l'elenco delle stazioni dab, la qualità del segnale... Si possono solo vedere una dopo l'altra o memorizzare. E c'è l'app per smartphone ma anche qui siamo sull'orrido e le funzioni sono due in croce. Senza contare che rimane sempre attiva anche quando non serve!!!
-
Feedback interessante, non sono molti ad essere interessati alle radio (nel mio sinto, come nell' analogo denon 3700h, l' hanno completamente tolta) ma sarebbe bene che se qualcosa vien fatto addirittura pagare a parte - come la funzione DAB - fosse gestito adeguatamente dall' apparecchio.
-
Da gennaio saranno usciti almeno tre aggiornamenti firmware ma non specificano mai a cosa servono e la parte dab di interfaccia è rimasta invariata...