Ok.
Se prendessi un telo da 140-150” il proiettore a 4 mt ( Tw7100) al di là della perdita di qualità ,colori ecc ecc riesce a coprire l’area?
Altra cosa , se prendo un telo più grande , posso sempre ridurre a 100” la videoproiezione o sbaglio?
Visualizzazione Stampabile
Ok.
Se prendessi un telo da 140-150” il proiettore a 4 mt ( Tw7100) al di là della perdita di qualità ,colori ecc ecc riesce a coprire l’area?
Altra cosa , se prendo un telo più grande , posso sempre ridurre a 100” la videoproiezione o sbaglio?
franco con il tw5650 scendo tanto di qualità rispetto al tw7100?
si possono trovare usati?
ciao
Perché stai deviando dal 7100 ? (ora disponibile su AMZ warehouse a circa 1300 euro)
Piuttosto se decidi di non approcciare al 4k con un po' di pazienza cura il 5820 su warehouse o verifica il suggerimento che ho letto in altro post di bpm-power (intono i 750 euro).
Forzando un po il concerto ho letto un risposta di Gregory che sembrava formulare un classifica del tipo 7000 --> 5820 --> 7100 come resa per il cinema. (escludo temi come 4k etc. altrimenti il confronto non ha senso)
Ciao
Luca
Se vai sul sito Epson c'è il simulatore della proiezione per tutti i loro modelli. Così ad occhio credo che con zoom al massimo dovrebbe farcela sui 140" da 4 MT.
Ovviamente puoi sempre proiettare un'immagine più piccola su uno schermo più grande, ma non conviene farlo poiché la restante area bianca di schermo non utilizzato, rifletterebbe luce sulla zona di proiezione riducendo così il contrasto.
No, tranquillo, non mi offendo certo per così poco... :) ...è che questa particolare affermazione, che rappresenta il Mantra della videoproiezione, non la condivido appieno....
Potrà anche essere vero che il contrasto sia fondamentale, ma la mia limitata esperienza personale mi dice che questo tende ad essere maggiormente vero, quanto più l'ambiente è trattato...
L'utente che ha fatto la domanda è alla prima avventura nel mondo VPR e chiede consiglio per un prodotto in sostituzione di una TV e da poter eventualmente spostare da una stanza o addirittura da una casa ad un'altra... tipico ambiente living, più che bat cave...
E in questo contesto io non ho tutta questa sicurezza che i crudi numeri di un contrasto on-off (peraltro ben poco indicativo rispetto ad un ANSI, ad esempio), raccontino davvero il livello di un proiettore.
Io, ad esempio, non ho mai visto all'opera il 7100, ma ho posseduto un tw-7400... e, onestamente, non faceva proprio al caso mio... ho apprezzato la facilità di posizionamento, grazie alle ottiche con lens shift orizzontale e verticale praticamente infinite, ma per il resto nel mio ambiente non trattato, anche abbinato ad un discreto ALR (Elitescreen Daywalker) non ho mai beneficiato granchè del buon rapporto di contrasto rispetto ad altre macchine, mentre pativo enormemente altre caratteristiche come la grandezza dello scafo (il 7400 è davvero grosso), la definizione non paragonabile a quella di un buon DLP, la rumorosità di funzionamento, l'HDMI non a piena banda, la mancanza di interpolazione ad alte risoluzioni, la lentezza di risposta agli input, etc...
Da questo punto di vista, invece, quanto a dettaglio e saturazione dei colori ma faccio prima a definirlo semplicemente "appagamento visivo", l'LG mi sta dando ciò che non ho avuto con macchine (sia pur modeste e di simile fascia) come l'ACER M550, o il TW-7400, etc.
Tra l'altro possiedo anch'io, come te, lo Xiaomi Alpd 3.0 e lo uso come seconda macchina da spostare per case di amici, o da visionare all'aperto d'estate... e mi spiace, ma quanto a piacere di visione non ci siamo proprio, se lo confronto all'HU... In questo dal mio personalissimo punto di vista Gregory (passion home cinema) prese una topica paurosa, quando disse che quest'ultimo veniva scalzato dal trono del best buy ad opera del cinese... Al di là della silenziosità della sorgente laser non c'è film che abbia preferito guardare sullo XIAOMI, non foss'altro che per la pessima (deleteria) gestione fissa a 60hz e la risoluzione minore, che su 120" si inizia a notare...
È vero che un ambiente trattato cambia radicalmente la situazione, ma è anche vero che la differenza di contrasto tra due proiettori (specie se parliamo del triplo come ordine di grandezza) lo noti anche in ambiente non trattato.
Ad esempio io tra lo Xiaomi Alp 3.0 ed il piccolo Epson TW5650 la differenza la noto benissimo anche proiettando in un ambiente casalingo non trattato.
Il TW7400 non l'ho mai avuto, ma dai test non mi sembra un campione in contrasto infatti dal test risulta un valore di poco superiore a 1000:1 paragonabile quindi allo Xiaomi Alp 3.0 ma molto meno luminoso. Numeri ben diversi fanno invece i modelli che ho a casa (TW5650 e7100) che sono su valori quasi doppi, credimi la differenza tra 1000:1 e 1800:1 si nota specie nei film. Per le dimensioni hai perfettamente ragione un TW7400 è pesante ed ingombrante, sicuramente non adatto ad essere spostato frequentemente, altro discorso per il TW7100 che anche non essendo piccolo, non pesa più di tanto, inoltre ha le porte HDMI a 18Gbps. Il miglior proiettore che ho (anche se non 4K) è sicuramente il piccolo TW5650 che ha delle prestazioni notevoli per le sue dimensioni, peso e costo. È davvero la macchina che preferisco è che mi lascia sbalordito ogni volta che lo accendo. Peccato che non lo producano più e che il nuovo modello abbia un valore inferiore di contrasto nativo.
Mi piacerebbe a questo punto vedere il tuo LG visto che ne parli in maniera così entusiasta.
Il contrasto è uno degli elementi fondamentali della videoproiezione assieme a tanti altri dipendenti dal proiettore (luminosità, ottiche e copertura dello spazio colore, elettronica) ed esterni (ambiente e telo).
Condivido quanto tu dici in tema di definizione infatti, nella fascia bassa tendo a preferire i dlp ai 3lcd che se sulla carta hanno un buon contrasto ma a causa della luminostità molto elevata tendono a sottoperformare senza un ambiente/telo adatto, e comunque a causa della tecnologia perdono un po' di dettaglio a causa del non sempre perfetto allineamento delle lenti, per non parlare della finta vobulazione Epson.
Per quanto riguarda il tw7400 è quello che invece ho apprezzato di più sotto i 2k, grazie alle ottiche più che discrete per il prezzo ad un immagine molto più tridimensionale di qualunque dlp, che in confronto sono molto più "piatti", ma chiaramente qui si entra nel gusto personale mancava giusto un pelo in luminosità (interpolazione non la uso, l'hdmi limitata non mi ha dato mai problemi ne con l'apple tv ne con la firestick 4k, e l'ho usato poco con i giochi ma l'input lag dovrebbe essere ottimo). Non ho mai provato l'LG che tu ci ti ma solo l' LG BU50UST (versione business del controverso LG HU810p) e veramente ne sono rimasto alquanto deluso ma era pur sempre un modello business (gestione hdr pessima, immagine poco fluida e nero a livelli esagerato).
Concordo con te: le recensioni di Gregory vanno prese con le pinze perché spesso omette particolari importanti, lo xiaomi ad esempio va "domato" con un buon player che gestisca moto e hdr (apple tv+hdfury o HTPC+Madvr) perché a livello di elettronica è pessimo, e spesso tende ad esagerare in alcune valutazioni (in particolare sui "cinesi"....marchette??).
Alla fine la videoproiezione è un discorso di gusti personali, quindi è sempre meglio provare i prodotti (su amazon o in negozio) per farsi un idea, dell'immagine che piace di più, almeno per i modelli di fascia bassa, mentre sui modelli di fascia media (che non ci sono su amazon) il negozio è l’unica soluzione.
E' vero Franco, ne parlo in maniera entusiasta MA, e ripeto MA, in relazione ovviamente alla sua fascia di prezzo, ovvero da Agosto a 3 settimane fa, 1066 Euro con spedizione da Amazon prime e relativa garanzia... Ai primi di Settembre era a 999...
E' ovvio che non mi sogni neanche di paragonarlo a dispositivi ben più costosi e performanti se non in certi ristretti ambiti o per determinate caratteristiche tecniche che magari mancano su concorrenti di ben altro livello...
Ad esempio la compatibilità con l'HLG che non è scontata, mentre qui è presente (anche se non capisco perchè non sia pubblicizzata nella scheda tecnica)...
Oppure la più che discreta copertura dello spazio colore con un onorevole 85.5% dello spazio P3 che fa la sua bella figura quando tua figlia di 3 anni ti costringe a sorbirti a oltranza tutta le riedizioni 4k HDR dei classici Disney...
Quindi non ho alcun dubbio che se ci mettessimo sul divano nelle rispettive stanze a guardare Gravity o Blade Runner ne uscirei con le ossa rotte, ma allo stesso tempo non sono così sicuro che il risultato sarebbe lo stesso guardando Up o una partita di Champions del mercoledì su Prime Video...
Sono semplicemente dell'idea che per una prima incursione nel mondo VPR, per qualcuno che stia cercando un sostituto della TV in salotto, questo modello sia una scelta che comporta pochi "sbattimenti" (a partire dal prezzo) a fronte di una resa più che onorevole...
Grazie del consiglio, proverò con una Apple TV, perchè con la fire stick 4k e la Shield TV i risultati sono stati abbastanza deludenti...
Quanto a Gregory hai ragione, non lo prendo certo come la Bibbia... Ma bisogna dire che se un prodotto lo trova deludente, non si fa troppi problemi a dirlo, a prescindere dal marchio, vedi il differente giudizio sull'HU70LS (entusiasta) e HU810PW (delusissimo), entrambi del marchio coreano...
Più che altro è evidente un pò di trattamento di favore sui prodotti importati da Banggood (definiamolo il suo fornitore "ufficiale"), ma anche tra questi ultimi ci sono ovviamente i migliori e i peggiori...
Quello che me lo fa seguire con costanza è il fatto che si concentri molto sulla fascia di utenti a basso potere di spesa, quelli che più possono beneficiare di una recensione su internet...
Del resto chi si appresta a spendere dai 2.000 euro in su, il prodotto lo va prima a vedere di persona, restituzione di amazon o meno...
Ovviamente stiamo parlando di proiettori al di sotto dei 2000 euro con i loro pregi e limiti. Concordo con Pinoginoo sul giudizio dello Xiaomi che ha il pregio di essere laser ben luminoso, leggero e portatile, ma a livello di elettronica è un mezzo disastro ed effettivamente se non correggi il segnale a monte (esternamente) ottieni risultati scadenti. Per le compatibilità dei segnali il tw7100 è molto completo (4k, HDR, HGL, porte a 18Gbps). Ma ripeto il proiettore che più mi ha sorpreso per il rapporto qualità prezzo è il tw5650 che ho preso a meno di 800 euro e credimi ha un'immagine davvero eccezionale, persino più incisiva del tw7100 in HD (sono entusiasta del tw5650 come tu dell'LG :D ).
Unico difetto è il rumore della ventola se setti la lampada su alto, è tipo un asciugacapelli, ma in eco è molto silenzioso e la luce è abbastanza per uno schermo da 110".
Per quel che riguarda Gregory sicuramente ha un occhio di riguardo per i prodotti di bangood, ma è anche l'unico sito che recensisce una grande quantità di proiettori a prezzi contenuti, quindi è l'unica fonte per avere qualche informazione in questo settore.
ok. grazie mille perché queste discussioni ma hanno fatto capire parecchio e mi hanno dato modo di documentarmi su alcune cose.
ritenete buono questo prezzo:
https://www.amazon.it/Epson-EH-TW710...4735435&sr=8-4
si può spendere meno secondo voi per vpr nuovo e con garanzia epson?
detto questo e scelto il VPR devo orientarmi su uno telo, come dicevo budget sotto i 500, motorizzato se possibile fino a 140". qualcuno può inserirmi un link di consiglio?
grazie infinite.
Qui costa meno https://www.bluprice.it/it/epson-eh-...rer-bluetooth/
La garanzia Epson c'è sempre dovunque lo acquisti, anzi se vuoi prolungarla puoi comprare l'estensione fino a 5 anni poi sul sito Epson.
Per lo schermo puoi farti un idea sul sito proiettore24 che ha parecchia scelta.
ho trovato questo usato su amazon:
https://www.amazon.it/Epson-EH-TW700...IDEO_PROJECTOR
grandi differenze tra il tw7000 e il tw7100?
grazie.
Ci sono alcune differenze, tra cui la mancanza delle casse e dell'audio (non so se t'interessa o hai un amplificatore gia installato) ma la differenza principale è il minor contrasto (la differenza è parecchia siamo a meno della metà del 7100) che lo porta sotto il valore anche del TW5650. Sinceramente spenderei qualcosa in piu è prenderei il 7100 visto che il contrasto è fondamentale nell'immagine.
Ciao a tutti,
Alla fine ho optato per una spesa ridotta di euro 500 e ho preso lo Xiomi Mi Smart compact. È arrivato da un paio di giorni.. niente di che , ma si era capito. Ma nessun problema lo utilizzerò un po’ per casa e poi me lo trasferisco in ufficio. Come primo proiettore per capire almeno un minimo il tipo di visione non me la sono sentita di spendere di più. Magari i primi dell’anno prossimo faccio lo step a qualcosa di più serio. Sempre che la visione mi convinca.
A questo punto volevo porvi un altra domanda, per implementare l’audio magari con un 5.1 da non troppi soldi (non sopporto le soundbar) che attacco audio posso utilizzare ?
Visto che le uniche uscire sono hdmi, usb e attacco jack cuffie ?
Grazie mille!