Visualizzazione Stampabile
-
Piuttosto in alto... tipo? 90 htz? Credo sarebbe accettabile....
Tra l'altro il dubbio che ho è il seguente: ha senso prendere frontali più grandi, se poi taglio il sub al livello delle altre casse, soprattutto il centrale, che ha cmq woofer da 10? O se mi interessano solo i film tanto vale prendere tutto uguale, come fossero satelliti in po' più grandi? Posto che ovviamente non posso avere ovunque woofer da 16 (che cmq le nota non hanno sul centrale), anche se mi piacerebbe...
-
Sì le Lonpoo che non sono certo migliori come bassi le taglio a 90 max 100Hz.
Casse grandi vs piccole: premesso che non è questione solo di dimensioni (le mie PSB imagine mini rendono bene nella gamma bassa ma sono di un' altra categoria come tecnologia e quindi come prezzo) una cassa che rende bene di suo sui bassi è senz' altro preferibile, il punto di incrocio tra le frequenze del sub e quello della cassa è sempre problematico per questo (e non solo per motivi di direzionalità del suono) sarebbe bene avere 80Hz come massimo.
Io comunque dopo aver avuto casse piccole per qualche anno ho fatto un piccolo sforzo per collocare casse più grandi (quelle che ho ora hanno un woofer da 20cm) ed anche in una stanza piccola con un Tv piuttosto grande ci possono stare.
-
Purtroppo anche il woofer da 16 è abbondantemente in zona divorzio... Neanche tanto per i frontali, quando per:
a) il centrale, che mi obbliga ad alzare molto la TV (sopra non mi piace), ma soprattutto per
b) i posteriori, che riesco a piazzare circa a 120 cm da terra. In una zona di passaggio, per cui meno sporgono e meglio è (avevo adocchiato anche i wharfedale bipolari, ma sono di plastica, non vorrei suonassero molto inscatolati e con bassi inesistenti... Qualcuno li ha provati?).
Al momento, nei mio vagare, sto valutando le Heco Victa 202 per front e rear, e il 102 per il center... Chissà cosa salterebbe fuori?
-
Non ti seguo, di norma le casse posteriori sono più piccole ed il centrale è di altezza adeguata al posizionamento sotto al tv.
Intendi vincolarti ad uno schema con 5 casse gemelle?
-
Pensavo, dovendo io farne un uso esclusivamente HT, che non valesse la pena cercare dei frontali con woofer più grossi del centrale, visto che tanto poi taglio tutto a 80htz. E a questo punto pensavo tanto valesse prendere tutto, che so, da 11/13, tra le quali guardavo le Heco Victa.
Pensi che avrei un vantaggio ad avere frontali da 16 e resto più piccolo?
PS: sto valutando anche le economiche Numan Octavox, saranno sempre meglio dei vari satellitini in plastica...??
-
Non conosco le octavox, in realtà la scelta dei cosiddetti "esperti" (e non mi considero tale, se non altro non sono il tipo che memorizza interi cataloghi) si restringe a prodotti che abbiano una reputazione, sta ai costruttori farsene una incentivando recensioni online ecc ecc le Lonpoo si sono fatte strada grazie ad una recensione su TNT audio (sito piuttosto autorevole) ora su amazon hanno 545 "voti" e sono le n.1 nella categoria "casse da scaffale"... il che ovviamente non vuol dire che siano necessariamente meglio delle octavox... (detto per inciso io le ho anche in casa comunque).
...a proposito di plastica: riguardando la citata classifica sono saltate fuori le JBL control 1 un classico in quella fascia di prezzo
https://www.amazon.it/gp/bestsellers...sr_electronics
-
Non ho nulla contro le Lonpoo, però non fanno il classico centrale orizzontale (chissà perché, probabilmente farebbero faville), che io vorrei assolutamente (no 4.1, no Lonpoo anche sotto TV e no vegane di altra marca).
Inoltre dovrei superare la censura, per cui assolutamente devono avere un aspetto gradevole :-)
Ad ascoltare le poche prove online, le Heco suonano molto frizzanti sulle alte, mentre le Octavox molto meno, però fatico a capire quale delle due sia migliore...
-
In realtà il centrale ci sarebbe anche ,marchiato Miccatron che ha in catalogo i diffusori che conosciamo come lompoo sia passive che attive (da quello che leggo possibile prossimo best buy di TNT Audio). Il centrale pare avere un costo di 99$ su amazon.com.
Dovresti vedere se riesci a trovarlo sul loro shop o capire che veramente produce questi diffusori , magari dalla Cina.
Secondo me hanno il migliore rapporto prezzo in questo momento , seguite dalle Polk ( soprattutto se le trovi usate su AMZ warehouse) , le più piccole S10 le ho sentite rispetto alle lompoo a parità d'installazione (lontani da una parete) sono un po' più presenti in basso ma forse meno definite in alto.
Ciao
Luca
-
Questi sono gli oggetti che sto guardando, con suprema indecisione!!! non nego che sono molto attratto dalle dimensioni della serie Nota.....
Polk Audio: 4x S15E + 1x S30E (bianche, tutte con woofer da 13cm, frontali e posteriori AxLxP 30x19x26 cm)
Prezzo totale: circa 660 euro
Considerazioni: belle, un po troppo fuori budget e un po' troppo grosse, mi sembra di capire abbiano una risposta alquanto a U, e a me i tweeter pronunciati non piacciono (prediligo suoni caldi e rilassanti)
Numan: 4x Octavox 702 MKII + 1x 703 MKII (tutte con woofer direi da 16, frontali e posteriori AxLxP 33,5x21,5x25 cm)
Prezzo totale: circa 340 euro
Considerazioni: esteticamente non mi dispiacciono, budget friendly, un po' troppo grosse, e dalle poche prove reperibili online mi sembra con alti un po' troppo arretrati (ma vai a capire se è il video... Tra l'altro la comparativa è con altri diffusori secondo me equalizzati)
Heco: 4x Victa Prime 202 + 1x Victa Prime 102 (woofer da 12/13, frontali e posteriori AxLxP 26,5x16,7x23,5)
Prezzo totale: circa 500 euro
Considerazioni: belle, al limite del budget, leggermente più piccole di quelle sopra, le descrivono con suono frizzante (anche se bisogna vedere come si comportano fuori asse)
Indiana Line: 4x Nota 240X + 1x Nota 740X (tutte con woofer da 107mm, frontali e posteriori AxLxP 23,5x16x16)
Prezzo totale: 515 euro (545 se optassi per le Nota 250)
Considerazioni: esteticamente molto classiche e per me gradevoli, sinora le pià piccole, e non di poco, ma saranno adeguate allo scopo di avere un HT decente, lasciando lavorae un po' di più il sub?
Wharfedale, 4x D320 + 1x D300C (tutte con woofer da 13cm, frontali e posteriori AxLxP 32x18x25)
Prezzo totale: 470 euro
Considerazioni: esteticamente boh, non mi entusiasmano, dovrebbeo essere ben suonanti, però mi darebbero qualcosa in più delle Indiana Line, che fra i diffusori non di plastica mi sembrano i più piccoli?
Logitech Z906
Prezzo totale: 300 euro e passa la paura
Considerazioni: minuscole, WAF vicino al 100%, prezzo popolare, ma sub e sintoamplificatore mi finiscono in soffitta. Per uno prettamente HT penso siano meglio di qualsiasi soundbar di pari prezzo, e mi chiedo.... Rimpiangerei le Indiana Line di cui sopra?
Oltretutto mi pare di aver letto da qualche parte che i posteriori suonano anche assieme ai frontali, a supporto, per cui sarebbe un 5.1 con canali non proprio discreti, se fosse vero.
Yamaha NS-P41
Prezzo tutale: 200 euro
Considerazioni: piccole, WAF vicino al 100%, prezzo da discount, ma la qualità? Sub probabilmente sottodimensionato....
-
Sono soluzioni appartenenti a categorie diverse, che senso ha confrontare NS-P41 di Yamaha a 200 euro con il set Polk a 660?
E' ovvio che le Polk sono meglio, solo tu puoi decidere se vuoi spendere 200 euro o 660...
...il punto è che se 5-600 euro ce li puoi buttare senza rinunciare a niente ma "ti stai tenendo" forse dovresti aumentare il budget e restringere il campo... (per me Polk, Wharfedale, Indiana Line - nell' ordine).
@ilac bello il centrale miccatron, si prospetta un discreto set 5.0 a meno di 300 euro che risolverebbe una sacco di situazioni!
-
Ok, provo a restringere.... La scelta potrebbe ricadere, per ragioni economiche, di spazio ed estetiche su:
1) Polk Audio 2x S15E frontali, 1x S30E centrale e 2x S10E posteriori;
2) Indiana Line 4x Nota 240 frontali e posteriori e 1x Nota 740 centrale (tutti altoparlanti ugiali, così non faccio dispetto a nessuno col crossover).
Qual è secondo voi la scelta consigliabile e perché? Esteticamente la Polk è molto bella, ma sono passati dalla S15 alla S15E e ora alla SE15, mentre la Indiana è così da anni, ed è italiana... magari troverò più facilmente un ricambio, qualora mi servisse in futuro... A livello di qualità, ritenete sia significativa la differenza in ambito HT?
-
Sono scelte di gusto, se ci fosse una scelta obbligata di costruttore sul mercato ne resterebbe uno solo.
I.L. ha una buona reputazione in Italia ma non se l' é certo fatta con le 240, che i più montano come surround posteriori.
-
Quindi per rimanere in campo Nota, ad esempio, sarebbe consigliabile montare le 260 davanti? Così come le S20E per le Polk? Ma qual è il motivo di montare roba più grossa del centrale, quando poi imposterei il passa alto al livello di quest'ultimo? In definitiva, anche un woofer da 20 sul davanti non sarebbe sprecato se poi taglio tutto a 90 htz?
-
Innanzitutto potresti avere un crossover più basso, comunque la cassa ancorché "tagliata" ad 80-90Hz mantiene una sua "timbrica".