Tutti gli amplificatori hanno sempre avuto il passtrought del video.
Visualizzazione Stampabile
Tutti gli amplificatori hanno sempre avuto il passtrought del video.
No, non tutti
Come ti è stato spiegato sopra i moderni televisori non hanno una uscita hdmi che porta l’audio al sinto. Hanno un ingresso hdmi denominato arc o earc con cui possono inviare all’uscita hdmi arc o earc del sinto l’audio del televisore. Quindi bisogna collegare l’uscita earc del sinto all’ingresso earc del tv. Le porte denominate arc o earc devono essere presenti sia sul tv che sul sinto. Non è possibile collegare la porta hdmi del tv a d un ingresso hdmi del sinto; non funzionerebbe.
Si lo avevo capito ed é per questo che non avendo un avr con earc userò un estrattore per far veicolare le codifiche audio all’avr lasciando le periferiche video connesse alla tv e non più all’avr, non essendo neanche 4k
Grazie
tutti. è ovvio che un segnale UHD ti serve un amplificatore HDMI 2.0.
Non puoi esistere un amplificatore HDMI "XY" che fà passare tutti i segnali video anche un futuro HDMI 3.0.
Ingegneri non posso preveder i futuri standard.
Una TV con uscita HDMI audio OUT non ha senso , è stato scelto di usare DD+ per il VOD proprio perchè passa anche in ARC con i vecchi amplificarti HDMI 1.4.
Si ok, ma non esiste solo vod…se ho una sorgente bray in Dts master audio con alcuni tv devo accettare ad esempio che non passerà mai…
NO puoi aprire due discussioni sullo stesso argomento.
https://www.avmagazine.it/forum/121-...92#post5165092